ROSSETTI, Carlo
Silvano Giordano
– Nacque a Ferrara, figlio di Alessandro, conte di Valdalbero, e di Margherita Estense Tassoni. Fu battezzato nella parrocchia ferrarese di S. Stefano il 26 marzo 1614, [...] , pp. 14, 311; M.J. Havran, The Catholics in Caroline England, Stanford 1962, ad ind.; S. Villani, Complotti papisti in Inghilterra tra il 1570 e biblioteche storiche di Roma, tesi di dottorato, Pontificia Università Gregoriana, Roma 2015, ad indicem. ...
Leggi Tutto
MUSI, Maria Maddalena
Giovanni Andrea Sechi
(detta la Mignatta). – Figlia di Antonio Maria e di Lucrezia Mignati (donde il soprannome), ambedue cantanti (Cosentino, 1930, p. 29), nacque a Bologna il [...] A new chronology of Venetian Opera and related genres, 1660-1760, Stanford 2007, pp. 134, 196; A. Magaudda - D. , Il teatro d’opera a Milano nella seconda metà del XVII secolo, diss., Università di Pavia, a.a. 2010-11, pp. 245-318; K. Knaus, Männer ...
Leggi Tutto
ORGIANI, Teofilo
Franco Colussi
ORGIANI (Orgian), Teofilo. – Nacque a Vicenza, presumibilmente intorno al 1660 o poco dopo.
Nulla è noto circa la sua formazione musicale: potrebbe essere avvenuta nella [...] . Musicisti nel duomo di Udine in età barocca, tesi di laurea, Università degli Studi di Udine, a.a. 2004-2005, passim, in particolare chronology of Venetian opera and related genres, 1660-1760, Stanford 2007, ad ind.; Diz. encicl. univ. della musica ...
Leggi Tutto
REALE, Eugenio
Franco Andreucci
REALE, Eugenio. – Nacque a Napoli l’8 giugno 1905. Il padre, Federico, era un medico; la madre, Melania Reggio d’Aci, proveniva da una famiglia di antica nobiltà borbonica.
Attivo [...] dopo venne condannato a dieci anni di reclusione: l’‘università del carcere’, prima a Viterbo e poi a Civitavecchia, copia di una parte (Eugenio Reale Papers) si trova a Stanford (Cal.), presso gli Archivi della Hoover Institution (Collection Number ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Renato
Cesare G. De Michelis
POGGIOLI, Renato. – Nacque a Galluzzo (Firenze), il 16 aprile 1907, da Gino. Non si conosce il nome della madre.
Si formò nel capoluogo toscano (dove seguí le [...] ’ultimo apparso ormai postumo, Pisa 1964).
Nella primavera del 1963, durante un soggiorno di studio presso l’Università di Stanford, in California, Poggioli rimase coinvolto in un incidente automobilistico in seguito al quale morì, presso l’ospedale ...
Leggi Tutto
MORIGI, Pietro
Giovanni Andrea Sechi
MORIGI, Pietro. – Figlio di Mario e di Anna Maria, nacque a Rocca Contrada (ora Arcevia, presso Ancona) il 30 gennaio 1710, e fu un cantante evirato soprano.
Nulla [...] , A New Chronology of Venetian opera and related genres, 1660-1760, Stanford, CA, 2007, pp. 435, 438, 534, 538 s.; P le ragioni di un conflitto, tesi di laurea, Facoltà di lettere e filosofia, Università di Bologna, a.a. 2009-10, pp. 17, 59; F.-J. ...
Leggi Tutto
PORFIRI, Pietro
Marco Salvarani
– Sacerdote, compositore e maestro di cappella, fu attivo tra il 1650 circa e il 1714 (ignoti i nomi dei genitori).
Dato per veneziano dai continuatori della Drammaturgia [...] Giorgini, La cappella musicale del duomo di Pesaro, tesi di laurea, Università di Urbino, a.a. 1996-97; M. Salvarani, «Le ariose Field, A new chronology of Venetian opera and related genres, 1660-1760, Stanford, Ca., 2007, p. 177; R. Emans, A tale of ...
Leggi Tutto
PIATTI, Alfredo Carlo
Federico Fornoni
PIATTI, Alfredo Carlo. – Nacque a Bergamo l’8 gennaio 1822, primogenito del violinista Antonio (1801-1878) e di Marianna Marchetti, cucitrice.
Il padre, nipote [...] Rubinštejn, Arthur Sullivan, Charles Villiers Stanford; e ci sono testimonianze aneddotiche studio documentario sulla vita e catalogo tematico delle opere, tesi di laurea, Università di Pavia 1994-95; A. Barzanò, Il musicista Carlo Alfredo P.: ...
Leggi Tutto
Lewis, Jerry
Stefano Della Casa
Nome d'arte di Joseph Levitch, attore e regista cinematografico statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 16 marzo 1926. Ha dato al cinema internazionale un contributo [...] spettacolo dell'attore che tenne lezioni presso università francesi e americane, fece apparizioni in Gordon, Why the French loves Jerry Lewis: from cabaret to early cinema, Stanford (CA) 2001.
Enfant terrible!: Jerry Lewis in American film, ed. ...
Leggi Tutto
SQUALERMO, Luigi detto Anguillara
Luca Ciancio
– Benché non siano noti né il luogo né la data di nascita, la maggior parte degli studiosi concorda nel collocarli in Anguillara Sabazia (Bracciano) intorno [...] Pur non avendo compiti di insegnamento presso l’Università, ebbe come allievo Joachim Camerarius (1588). Nelle (in partic. p. 74); E.L. Greene, Landmarks of botanical history, Stanford 1983, p. 734; M. Azzi Visentini, L’orto botanico di Padova e il ...
Leggi Tutto
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...