Gertler, Mark
Gertler, Mark. – Economista statunitense (n. 1951). Laureatosi nel Wisconsin (1973), ha conseguito il PhD alla Stanford University (1978). Dopo aver insegnato in numerose università americane, [...] dal 1990 è professore alla New York University; ha collaborato a varie organizzazioni e riviste. Ha analizzato, nel corso degli anni Novanta del 20° secolo, la crisi economica giapponese, insieme a Ben ...
Leggi Tutto
Scitovsky, Tibor
Economista ungherese, naturalizzato statunitense nel 1944 (Budapest 1910 - Stanford 2002). Si formò all’Università di Cambridge e alla London School of Economics. Nel 1939 si trasferì [...] negli Stati Uniti divenendo professore di economia prima all’Università di Stanford (1946-58), poi a Berkeley, dove rimase fino al 1968. Dopo le prime indagini di economia internazionale e dello sviluppo, si occupò di economia del benessere, con lo ...
Leggi Tutto
McKinnon, Ronald I.
Economista canadese (n. 1935), professore di economia internazionale all’Università di Stanford e consulente di istituzioni internazionali (Banca Mondiale, Fondo monetario internazionale) [...] e di numerosi governi, soprattutto di Paesi emergenti e in via di sviluppo. Esperto di economia monetaria internazionale, sviluppo e federalismo fiscale. Fra le sue opere: The order of economic liberalization: ...
Leggi Tutto
Romer, Paul Michael
Economista statunitense (n. Denver, Colorado, 1955). Figlio di Roy R., governatore democratico del Colorado (1986-98), si è laureato in fisica nel 1977, conseguendo poi (1983) il [...] PhD in economia, sempre all’Università di Chicago. Dopo aver insegnato a Berkeley, Chicago e Stanford, nel 2010 è stato chiamato alla cattedra di economia della Stern School of Business presso la New York University. I suoi principali contributi ...
Leggi Tutto
Yao, Andrew
Yao, Andrew. – Informatico e teorico della computazione statunitense (n. Shanghai 1946), ideatore di algoritmi efficienti e studioso della teoria della complessità. Dopo la laurea a Taiwan, [...] Harvard e uno in informatica alla University of Illinois. Ha insegnato alla Stanford University (1982-86), alla Princeton University (fino al 2004) e infine all’università cinese di Hong Kong. Y. si è occupato di generazione di numeri pseudocasuali ...
Leggi Tutto
Krueger, Anne Osborn
Economista statunitense (n. Endicott, New York, 1934). Formatasi all’Oberlin College e all’università di Madison-Wisconsin, ha insegnato alle Università di Minnesota (1959-82), Duke [...] (1987-93), Stanford (1993-2001) e Johns Hopkins (dal 2007). I suoi studi sulla teoria del commercio internazionale e sulle politiche commerciali, sull’economia dello sviluppo e delle istituzioni internazionali, le hanno valso l’assegnazione di ...
Leggi Tutto
Anderson, Theodore Wilbur
Matematico e statistico statunitense (n. Minneapolis, 1918). Conseguito il PhD in matematica all’Università di Princeton, ha insegnato statistica ed economia (dal 1966) a Stanford, [...] dove attualmente è professore emerito. Presidente dell’Institute of Mathematical Statistics (1962), fellow di diverse associazioni, fra cui la Royal Statistical Society, è autore di circa 170 articoli ...
Leggi Tutto
Hall, Robert Ernest
Economista statunitense (n. Palo Alto, California, 1943). Ha ricoperto incarichi di ricerca e docenza presso le più prestigiose università americane e i principali istituiti di analisi [...] un rilevante contributo, per es., alla teoria della tassazione sui consumi. È professore di economia presso l’Università di Stanford. Tra i suoi scritti: Stochastic implications of the lyfe cycle-permanent income hypothesis, «Journal of Political ...
Leggi Tutto
Kolm, Serge-Christophe
Economista e filosofo politico francese (n. Parigi 1932). Professore presso le Università di Harvard (1963-67) e di Stanford (1967-72), dal 1972 insegna all’École des Hautes Études [...] en Sciences Sociales di Parigi. Ha pubblicato numerosi lavori di economia pubblica e ha contribuito significativamente all’elaborazione economico-filosofica del rapporto tra giustizia, equità sociale e ...
Leggi Tutto
Houthakker, Hendrik Samuel
Economista olandese (Amsterdam 1924 - Lebanon, New Hampshire, 2008). Fu professore di economia presso le università di Stanford e di Harvard, dove lavorò fino alla fine della [...] sua carriera. È stato un pioniere delle teorie della dualità e dell’aggregazione. Il suo contributo più noto riguarda l’assioma forte delle preferenze rivelate (➔ preferenze, assiomi sulle; rivelate, preferenze) ...
Leggi Tutto
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...