KAHN, Louis Isadore
Pia Pascalino
Architetto, nato nell'isola di Saaremaa (Osel), in Estonia, il 20 febbraio 1901, morto a New York il 17 marzo 1974. Ha svolto un ruolo fondamentale nell'architettura [...] Commission) di Filadelfia (disegni per la ricostruzione del centro di Filadelfia, 1956-57). Nel 1947 è accolto all'università di Yale, prima come visiting critic, successivamente come chief critic of design. Dal 1950 al 1951 fu resident architect all ...
Leggi Tutto
Politologo statunitense, nato a Inwood (Iowa), il 17 dicembre 1915. Addottoratosi in scienza politica nell'università di Yale, ha qui trascorso tutta la sua carriera accademica, dal 1946 al pensionamento [...] (1985). Nel 1966-67 è stato presidente dell'American political science association.
È probabilmente il più influente studioso statunitense dei problemi della democrazia e del potere politico: la prima ...
Leggi Tutto
Politologo statunitense nato a Rock Island (Ill.) il 12 gennaio 1911, professore di Scienze politiche nell'università di Standford dal 1963. Nella sua carriera, iniziata con un dottorato a Chicago, ha [...] altresì insegnato nelle università di Princeton (1951-59) e Yale (1959-63) ed è stato presidente dell'American Political Science Association nel 1965-66.
Grande organizzatore culturale, è stato al centro del rinnovamento della scienza politica ...
Leggi Tutto
Politologo statunitense di origine cecoslovacca, nato a Praga il 21 luglio 1912. Ottenuto il dottorato in giurisprudenza nell'università di Praga, trovandosi all'estero in occasione dell'invasione nazista [...] . Iniziò la carriera accademica al Massachusetts Institute of Technology, ove rimase dal 1947 al 1958, poi ha insegnato all'università di Yale (1958-67) e a Harvard (1967-82). Presidente dell'American political science association (1969-70) e dell ...
Leggi Tutto
Architetto, urbanista, saggista, nato a Genova il 12 dicembre 1919; professore presso le università di Venezia, Genova, Yale e altre università americane; membro onorario di Accademie e Istituti, è uno [...] una città storica, il quartiere Matteotti a Terni (1969-74), il piano regolatore di Rimini (1970-72), il piano dell'università di Pavia (dal 1972), le residenze a Mazzorbo (1979). Vedi tav. f. t.
Fra la sua vastissima produzione, ricordiamo William ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato nel 1903 a Vilkaviškis (Lituania). Professore, prima del 1939, all'università di Kaunas, ha tenuto durante la seconda Guerra mondiale corsi di lezioni e conferenze negli Stati Uniti, [...] soprattutto nelle università di Yale e di New York.
Le sue teorie hanno rivelato nuovi aspetti della storia delle origini dell'architettura romanica e gotica, nonché dello sviluppo morfologico della scultura dello stesso periodo. Frutto d'una ...
Leggi Tutto
Naturalista americano, nato ad Utica (New York) il 12 febbraio 1813, morto a New Haven (Connecticut) il 14 aprile 1895. Fu assistente dal 1835 al 1837 nel laboratorio di chimica di Yale, diretto dal celebre [...] , alla spedizione Wilkes nell'Oceano Pacifico. Nel 1855 fu nominato professore di geologia e storia naturale presso l'università di Yale, posto che occupò fino al 1892. Fu membro dell'Academie des Sciences (1873).
Delle sue 214 pubblicazioni (libri ...
Leggi Tutto
Scrittore americano, nato da famiglia d'origine minorchina a Bethlehem, Pa., il 22 luglio 1898, morto a NewYork il 13 marzo 1943. Ancora studente (si laureò nell'università di Yale nel 1919), pubblicò [...] una raccolta di monologhi drammatici in versi (Five men and Pompey, 1915). Soggiornò poi a due riprese in Francia (1921 e 1926).
Scrittore versatile, il B. ha ottenuto successi egualmente facili nella ...
Leggi Tutto
GADSDEN, James
Howard R. Marraro
Soldato e diplomatico americano, nato il 15 maggio 1788 a Charleston (Carolina del Sud); morto ivi il 25 dicembre 1858. Dopo di essersi laureato all'università di Yale [...] (1806), si arruolò nell'esercito degli Stati Uniti, e giunse al grado d'ispettore generale. Dall'agosto 1821 sino al marzo successivo, fu aiutante generale; ma quando il senato ricusò di ratificare la ...
Leggi Tutto
PALADE, George Emil
Luciana Fratini
Biologo americano, nato a IaŞi, Romania, il 19 novembre 1912. Laureatosi in medicina all'università di Bucarest nel 1940, nel 1946 si trasferì negli Stati Uniti per [...] sintesi proteica (v. citologia; nucleici, acidi, in questa App.). Nel 1973 si trasferì alla Scuola di medicina della Yale University. Membro della National Academy of Sciences degli Stati Uniti dal 1961, Accademico pontificio dal 1975, ha ricevuto ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
elderspeak
s. m. inv. Linguaggio puerile, molto semplificato nella fonologia, nel lessico e nella sintassi, ricco di variazioni nell'intonazione della voce e di forme alterate, usato talvolta dagli adulti nel rivolgersi agli anziani. ♦ Le...