Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] (v., 1909), professore di chimica biologica all'Università di Harvard, che la espresse nella forma di R., Whole body buffers in the regulation of acid-bse equilibrium, in ‟Yale journal of biology and medicine", 1956, XXIX, pp. 191-210.
Hasselbach ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] Architectural Sculpture in Viterbo, 1180-1220 (tesi), Yale Univ. 1977; E. Bentivoglio, Nuove considerazioni sulla , "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] , formata da Maria Jahoda, Paul Lazarsfeld e Hans Zeisel, e quella condotta nel 1931 da Edmund Bakke, dell'Università di Yale, nel sobborgo londinese di Greenwich. Nella cittadina presso la capitale austriaca l'unica fabbrica esistente aveva chiuso i ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] potranno impedire il totale collasso del sistema.
Uno studio effettuato dall'ecologo F. H. Bormann dell'Università di Yale sulle conseguenze degli stress chimici sugli ecosistemi forestali degli Stati Uniti nordorientali ricorda l'analisi di Newcombe ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] l'insieme delle attività alternative disponibili è abitualmente legata al nome di J. Tobin e dei suoi collaboratori presso l'Università di Yale. In realtà, l'analisi delle scelte di portafoglio si è sviluppata anche con il contributo di vari altri ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] tecnologia) in un'area delimitata, collegate a università e/o ad altri istituti di ricerca. Nei An analysis of industrialization. Employment and unemployment in less developed countries, in "Yale economic essays", 1968, VIII, pp. 331-402.
Todaro, M. P ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] è travalicato e trasceso. In ogni uomo sta racchiuso il senso dell'universo e tutto il valore dell'umanità: la persona umana è un'unità man. The ethics of genetic control. New Haven-Londra, Yale University Press, 1970.
SCARRY, E. The body in pain ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] anni settanta, una terza fase di studi, esemplificabile con le realizzazioni di Roger Schank nell'Università di Yale e di Terry Winograd nell'Università di Stanford. Schank sviluppa l'approccio della così detta 'dipendenza concettuale', in cui l ...
Leggi Tutto
Bioetica
Carlo Augusto Viano
Bioetica è la traduzione italiana del neologismo americano bioethics (composto di bio- ed ethics, "etica"). Il termine ha conosciuto una larga diffusione a partire dagli [...] assicurata una posizione all'interno dell'università moderna subendo il 'miraggio epistemologico' and the biological revolution. Our last quest for responsibility, New Haven, Yale University Press, 19892.
c. viafora, Fondamenti di bioetica, Milano, ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] anni quaranta, dal gruppo di ricercatori (matematici, statistici, economisti) che operava alla Cowles Commission (presso l'Università di Chicago e poi a Yale), sotto la guida di Tjalling C. Koopmans (v. Introduzione all'ed. italiana di Koopmans, 1951 ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
elderspeak
s. m. inv. Linguaggio puerile, molto semplificato nella fonologia, nel lessico e nella sintassi, ricco di variazioni nell'intonazione della voce e di forme alterate, usato talvolta dagli adulti nel rivolgersi agli anziani. ♦ Le...