Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] la disseminazione del senso. L’elaborazione critica ispirata dalle teorie del filosofo francese, svoltasi specialmente all’Università di Yale, prese il nome di decostruzionismo; tra i suoi rappresentanti l’americano Geoffrey Hartman (Beyond formalism ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] School for social research, e inoltre Harvard e soprattutto Yale.
L’esperienza americana lo spinse ad approfondire i Chair in the Humanities presso la Columbia University. In questa università Sartori rimase per tredici anni circa, fino a quando ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] , BL, Harley 4804; Harvard, Univ. Lib., Houghton Lib., Typ. 277; Yale, Beinecke Lib., 152).Nel corso della seconda metà del sec. 12° le scuole di C. furono del tutto eclissate dall'Università di Parigi, ma il seggio vescovile della venerabile città ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] nelle scienze mediche e sociali. Le nuove scuole di sanità pubblica presso la Johns Hopkins e le università di Harvard e Yale combinavano problemi organizzativi, educazione sanitaria e l'aspetto pratico delle tecnologie sanitarie con una ricerca di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] W. H. Welck, promotore dell'Istituto di storia della medicina dell'università Johns Hopkins, ed H. E. Sigerist, "lo storico più dotato editrice Weidmann di Vienna e Lipsia. In America insegnò a Yale - che nel '39 ricevette in eredità la grande ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] anni, fece il proprio ingresso nella facoltà di medicina dell’Università di Torino, nello stesso anno di Rita Levi Montalcini e (1982). Ottenne la laurea honoris causa in scienze dalla Yale University (1968) e dalla Indiana University (1984), in ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] Tommè, la pala d'altare per la cappella dell'Università dei Calzolari, nel duomo di Siena. Nel 1390 iniziò 20; M. Mallory, G. Moran, Yale Virgin of the Annunciation from the circle of Bartolo di Fredi, Yale University Art Gallery Bulletin 33, 1972, ...
Leggi Tutto
Anatomia
Andrea Carlino
È la scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi. Il suo nome (dal latino tardo anatomía, a sua volta derivato dal greco ἀνατέμνω, "tagliare, sezionare") [...] di medicina dinanzi agli studenti e agli altri insegnanti dell'università, non erano altro, però, che un solenne rituale accademico h.e. sigerist, A history of medicine, New York, Yale University Press, 1951.
ch. singer, The evolution of anatomy ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] di Salvatore M. Puglisi, a cura di Mario Liverani, Roma, Università di Roma, 1985, pp. 323-327.
de Contenson 1979: Contenson Aegean faience of the bronze age, New Haven (Conn.), Yale University Press, 1979.
Garfinkel 1987: Garfinkel, Yosef, Burnt ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] , 1990, p. 126) o a s. Francesco, per es. nel dossale del 1270 ca. attribuito al Maestro della Maddalena (New Haven, Yale Univ. Art Gall.) e nella Maestà del 1290 ca. attribuita a Cimabue (Firenze, Uffizi). Il tema dell'abbraccio tra Francesco e D ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
elderspeak
s. m. inv. Linguaggio puerile, molto semplificato nella fonologia, nel lessico e nella sintassi, ricco di variazioni nell'intonazione della voce e di forme alterate, usato talvolta dagli adulti nel rivolgersi agli anziani. ♦ Le...