ROTA, Giancarlo (Gian-Carlo)
Fabrizio Palombi
– Nacque a Vigevano il 27 aprile 1932, figlio primogenito dell’ingegnere Giovanni e di Luigia Facoetti.
Il padre fu un uomo coltissimo, amante della filosofia, [...] in una delle fasi più felici della storia di questa università, quando la matematica statunitense poté godere dell’apporto di numerosi e heideggeriana.
Successivamente s’iscrisse all’Università di Yale, sede di una delle più importanti scuole ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola artistica di Rothko riflette un legame assai importante nel Novecento, [...] insieme alla famiglia negli Stati Uniti. Nel 1921, con l’intenzione di diventare ingegnere, frequenta la Yale University a New Haven, ma presto abbandona l’università e si trasferisce a New York. Nel 1925 studia all’Art Students League e nel 1928 ...
Leggi Tutto
Ellington, Duke
Ernesto Assante
A capo di una leggendaria orchestra jazz
Pianista, bandleader e compositore jazz afroamericano, Duke Ellington è uno dei più importanti musicisti statunitensi del 20° [...] musica statunitense, gli sono stati assegnati prestigiosi riconoscimenti. È stato, infatti, laureato ad honorem dalle università di Howard e di Yale, membro dell'American institute of arts and letters, insignito della Legione d'onore francese e della ...
Leggi Tutto
Ando, Tadao
Ando, Tadao. – Architetto giapponese (n. Osaka 1941). Fra i maggiori protagonisti della scena internazionale, A. si è imposto come progettista in grado di coniugare il lascito della tradizione [...] prestigiose scuole d’architettura americane, quali, per esempio, la Yale university a New Haven, in Connecticut nel 1987, la è stata conferita la laurea ad honorem in architettura dall’università Sapienza di Roma. Fra le sue realizzazioni italiane, si ...
Leggi Tutto
Debreu, Gerard
Economista e matematico francese naturalizzato statunitense (Calais 1921 - Parigi 2004). Studiò matematica all’École Normale Supérieure di Parigi. Collaboratore dal 1946 del CNRS (Centre [...] trattazione rigorosa dedicherà larga parte della sua attività scientifica. Trasferitosi negli Stati Uniti, esercitò nelle Università di Chicago (1951-54), di Yale (1955-60) e di Stanford (1960-62), prima di trasferirsi definitivamente a Berkeley come ...
Leggi Tutto
Fenn, JOHN B
Fenn, John B. – Chimico statunitense (New York 1917 - Richmond, VA, 2010). Dopo aver conseguito il PhD presso la Yale University nel 1940 e aver lavorato per alcuni anni in aziende private [...] (tra le quali la Monsanto), ha ricoperto posizioni accademiche presso le università di Princeton (dal 1952), Yale (1967) – dove è stato professore emerito –, e infine presso la Virginia Commonwealth university (1994). A Princeton, ha diretto il ...
Leggi Tutto
Diamond, Peter
Economista statunitense (n. New York 1940). Laureatosi all’Università di Yale e conseguito il dottorato in matematica al M I T (Massachusetts Institute of Technology), ha iniziato la sua [...] carriera accademica a Berkeley. Presidente dell’Econometric Society nel 1968 e dell’American Economic Association nel 2003, è autore di numerosi lavori di grande rilievo nella teoria economica e finanziaria. ...
Leggi Tutto
Zorn
Zorn Max August (Krefeld, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1906 - Bloomington, Indiana, 1993) matematico statunitense di origine tedesca. Ha studiato all’università di Amburgo, dove, nel 1930, [...] con l’ascesa al potere del nazismo, emigrò negli Stati Uniti. Ha lavorato per due anni presso l’università di Yale e, successivamente, si è trasferito all’università della California a Los Angeles dove è rimasto fino al 1946. Da tale anno fino al suo ...
Leggi Tutto
Phelps, Edmund Strother
Economista statunitense (n. Evanston 1933). Conseguito il dottorato all'Università di Yale (1959) si è trasferito al MIT (Massachusetts institute of technology), dove, insieme [...] a R. Solow, P. Samuelson e F. Modigliani, ha fatto parte del gruppo dei cosiddetti neokeynesiani. È noto per il suo lavoro sulla crescita economica, di cui ha studiato i fenomeni descritti nella curva ...
Leggi Tutto
Calabresi, Guido
Giurista statunitense di origine italiana (n. Milano 1932). Insieme a R. Coase, R. Posner e H. Manne è considerato uno dei padri fondatori dell’analisi economica del diritto in virtù [...] Law Journal», 1961, 70, 4). Dal 1959 professore di diritto presso la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Yale, di cui è stato preside dal 1985 al 1994, è Sterling Professor Emeritus della medesima facoltà e giudice federale della US Court ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
elderspeak
s. m. inv. Linguaggio puerile, molto semplificato nella fonologia, nel lessico e nella sintassi, ricco di variazioni nell'intonazione della voce e di forme alterate, usato talvolta dagli adulti nel rivolgersi agli anziani. ♦ Le...