MARTELLO, Enrico
Claudio Greppi
MARTELLO (Hammer), Enrico (Heinrich). – Nacque in Germania e intorno al 1490 operava a Firenze, probabilmente in contatto con la bottega cartografica di Francesco Rosselli. [...] codice di lavoro rimasto a Firenze, conservati alla Biblioteca dell’Università statale di Leida (Vossianus Lat., F.23, cc. 2 Quattrocento, periodo al quale è da ascrivere anche la mappa di Yale. Non è noto dove la mappa sia stata prodotta: non sembra ...
Leggi Tutto
BRUNO da Longobucco
Enrico Pispisa
Nacque a Longobucco, in Calabria, nei primi anni del sec. XIII. Le notizie sulla vita di questo medico e chirurgo sono scarse, contraddittorie e, il più delle volte, [...] de Médecine di Montpellier del sec. XIV e il ms. 28 della Yale Medical Library di New Haven (Connecticut) sempre del sec. XIV. La , Padova 1824, III, p. 123; A. Gloria, Mon. dell'Università di Padova (1222-1318), Padoa 1884, p. 423; G. Marafioti, ...
Leggi Tutto
PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] App. 15, f. 334r) e a Tolentino nel maggio del 1459 (Yale, Beinecke Rare Book and Manuscript Library, 188, cc. 104r-110r).
La I, Milano 1952, pp. 58, 177; C. Piana, Ricerche su le Università di Bologna e di Parma nel secolo XV, Firenze 1963, pp. 73, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Faustina
Elena Papagna
PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina.
Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...] per la principessa di Colobraro d. F. P. … contro l’Università di Tolve, Napoli 1751; Calendario e notiziario della corte, Napoli, ad dame. La conversazione filosofica e scientifica nell’Italia dei lumi, in I castelli di Yale, XII (2012), pp. 87-102. ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] 1970).
Dal 1960 al '64, fu chiamato dalla Yale University a tenere corsi semestrali di storia delle dottrine politiche ’arte, e ricevette nel 1978 la laurea ad honorem dall'Università di Parigi «La Sorbona».
Passerin d'Entrèves trascorse gli ultimi ...
Leggi Tutto
TESTA, Antonio Giuseppe
Marco Bresadola
– Nacque a Ferrara il 7 aprile 1756 da Giuseppe, medico e professore dello Studio, e da Elisabetta Fegatelli.
Giovane decisamente precoce, a soli quattordici [...] dell’Accademia delle Scienze di Ferrara, LXII-LXIII (1984-1986), pp. 61-69; M. Bresadola, G. A. T. Lettere da Parigi (1784-1785), in I castelli di Yale, V (2001-2002), pp. 141-164; Id., L’Università di Ferrara e la cultura dei lumi, Ferrara 2009. ...
Leggi Tutto
SORGATO, Ippolito
Franco Calascibetta
– Nacque a Padova il 21 settembre 1905 da Lodovico, piccolo industriale padovano nel campo della produzione di asfalti, e da Carolina Olivetti.
Compì nella città [...] Lincei a Varese (1960) e Milano (1961). Svolse anche attività didattica all’estero, in particolare negli Stati Uniti, a Yale e all’Università del Connecticut. Merita infine un cenno anche il fatto che nel 1949 fu relatore della tesi della prima donna ...
Leggi Tutto
Preminger, Otto (propr. Otto Ludwig)
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 5 dicembre 1906 e morto a New York il 23 aprile 1986. Tra [...] interesse per il teatro: pur seguendo regolari studi giuridici all'Università di Vienna, tra il 1924 e il 1926 lavorò come dedicò così all'insegnamento (fino al 1941 fu professore alla Yale University Drama School) e alle regie teatrali, con le quali ...
Leggi Tutto
ROSTOVCEV, Michael
Red.
Storico dell'antichità, nato a Kiev il 28 ottobre 1870. Dal 1898 libero docente e dal 1901 al 1918 professore all'università di S. Pietroburgo; emigrato nel 1922, tenne corsi [...] Oxford, e fu poi professore dal 1920 al 1925 all'università di Wisconsin, e dal 1925 al 1939 nella Yale University di New Haven (fino al 1944 direttore degli studî archeologici di quell'università); morì a New Haven (Connecticut) il 25 ottobre 1952 ...
Leggi Tutto
Auerbach, Erich
Luciana Martinelli
, Critico e filologo tedesco (Berlino 1892 - Wallingford, Connecticut, 1957), professore di romanistica all'università di Marburgo, ove fu successore di Leo Spitzer. [...] di Istanbul dal 1936 al 1947, donde si recò negli Stati Uniti, dove dal 1950 prestò la sua opera presso l'università di Yale. Di rilievo mondiale la sua attività di dantista svolta per oltre un trentennio e i cui risultati hanno condizionato il corso ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
elderspeak
s. m. inv. Linguaggio puerile, molto semplificato nella fonologia, nel lessico e nella sintassi, ricco di variazioni nell'intonazione della voce e di forme alterate, usato talvolta dagli adulti nel rivolgersi agli anziani. ♦ Le...