• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
428 risultati
Tutti i risultati [428]
Biografie [98]
Arti visive [56]
Letteratura [32]
Economia [32]
Biologia [29]
Storia [24]
Medicina [28]
Archeologia [23]
Temi generali [19]
Scienze politiche [17]

COLLEGIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] educativo dello stato. Così furono fondati nel 1636 il Harvard College (onde venne la grande università che si considera la più insigne d'America), nel 1701 il Yale College, nel 1746 il Princeton College, nel 1754 il Columbia College, nel 1757 il ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONFEDERAZIONE AMERICANA – STATI UNITI D'AMERICA – PERSONALITÀ GIURIDICA – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLEGIO (1)
Mostra Tutti

BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Intenso il lavoro nelle biblioteche italiane ed estere nell'ultimo decennio, e intenso anche l'interessamento per esse da parte dei governi e degli istituti culturali. Caratterizzano questo periodo l'affermarsi [...] quelle di Gand, di Upsala e di Lund, e di Sofia; la Yale di New Haven in bell'edificio; l'universitaria di Evanston, Illinois, in dal 1931 dalla nuova Graduate library School dell'università di Chicago; Archives et bibliothèques (Parigi), dal ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – COLUMBIA UNIVERSITY – VENEZIA TRIDENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti

MUSEO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MUSEO (XXIV, p. 113) Franco MINISSI Organizzazione e architettura. - L'organizzazione dei m. ha registrato in questi ultimi tempi un radicale aggiornamento in tutti gli stati europei e non europei, dovuto [...] (Museo civico di Linköping, Svezia; Museo d'arte di San Paolo, Brasile; Museo di Belle Arti dell'università di Yale, Connecticut). Illuminazione naturale. - Il problema andrebbe analizzato dettagliatamente in rapporto al "tipo" di m., poiché è ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SECONDA GUERRA MONDIALE – MUSEO DI CAPODIMONTE – SAN PAOLO, BRASILE – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSEO (10)
Mostra Tutti

WALCOTT, Derek

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WALCOTT, Derek Eugenio Ragni Poeta e drammaturgo caribico di lingua inglese, nato a Castries (Saint Lucia, Piccole Antille inglesi) il 23 gennaio 1930. Precocemente interessato alla poesia e al teatro, [...] onorario dell'American Academy of arts and letters dal 1979, ha tenuto corsi in molte università statunitensi, tra cui New York University, Columbia e Yale; dal 1981 insegna alla Boston University. Nel 1992 gli è stato conferito il premio Nobel ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – TIRSO DE MOLINA – ROBINSON CRUSOE – LINGUA INGLESE – SAINT LUCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALCOTT, Derek (2)
Mostra Tutti

ZAMBIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ZAMBIA (Rhodesia Settentrionale: v. rhodesia, XXIX, p. 196; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 607) Carlo Della Valle Salvatore Bono Già Rhodesia Settentrionale, poi Repubblica di Z. nell'ambito del Commonwealth [...] ampiamente estesa (nel 1965 è stata creata l'università della Z.) e la "zambianizzazione" sia delle Unions, parties and political development in Zambia. A study of mineworker, Yale 1971; M. Bostock, C. Harvey, Economic independence and Zambian copper, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: GRAN BRETAGNA – ALLEVAMENTO – COPPERBELT – MOZAMBICO – MANGANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBIA (10)
Mostra Tutti

BONI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1930)

Archeologo, nato a Venezia il 25 aprile 1859, morto a Roma il 10 luglio 1925. Autodidatta, fin da giovinetto si esercitò nell'arte della costruzione e nelle discipline esatte e filologiche. A diciannove [...] di studi danteschi e d'educazione popolare, promovendo la rinascita civile d'Italia nel nome di Roma. Le università di Oxford, di Cambridge e di Yale lo elessero dottore ad honorem; fu eletto senatore nel 1923. È sepolto sul Palatino. Scritti: Fra i ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – UNIVERSITÀ DI OXFORD – VIA NOMENTANA – PORTA COLLINA – LUCIO CESARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

STAROBINSKI, Jean

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STAROBINSKI, Jean Massimo Colesanti Critico letterario e medico svizzero, nato a Ginevra il 17 novembre 1920. Di famiglia originaria della Polonia, ha studiato a Ginevra medicina e lettere, e ha conseguito [...] e 1960). Ha insegnato a vario titolo nelle università di Baltimora, di Basilea, di Ginevra, letteratura francese , Parigi 1971); Ph. Lewis, Language and the French critical debate, in Yale French Studies, 1970, pp. 154-65; A. Clerval, L'øil vivant ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – FERDINAND DE SAUSSURE – ANTROPOLOGIA – PSICANALISI – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAROBINSKI, Jean (2)
Mostra Tutti

ANDO, Tadao

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Architetto giapponese, nato a Osaka il 13 settembre 1941. Seguita e apprezzata dalla critica internazionale, la sua raffinata produzione è caratterizzata da una grande attenzione alle proporzioni e alla [...] of arts di Londra, è stato visiting professor a Yale (Columbia), alla University of California (Berkeley), alla Harvard University e alla Graduate School of architecture dell’Università di Tokyo. Divenuto celebre grazie alla progettazione di piccoli ... Leggi Tutto
TAGS: LUDWIG MIES VAN DER ROHE – MUSEUM OF MODERN ART – REPUBBLICA DI COREA – FRANK LLOYD WRIGHT – ISOLA DI HOKKAIDO

BERENSON, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico e critico d'arte. Nacque in Lituania nel 1865, e poco dopo la sua famiglia emigrò in America, a Boston. Studiò all'università di Harvard. Nel 1887 venne in Europa, con la vaga aspirazione di diventare [...] of Sienese Paintings, New York 1918; Catalogue of the Italian Pictures in the Michael Friedsam Collection, 1926; Introductory Essay on the Speculum Humanae Salvationis, Roxburghe Club 1927; Studies in Medieval Painting, Yale University Press 1930. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – IMPRESSIONISMO – LORENZO LOTTO – PSICOLOGIA – CORREGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENSON, Bernardo (1)
Mostra Tutti

EMECHETA, Buchi

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Scrittrice nigeriana, nata a Lagos il 21 luglio 1944 da genitori igbo. Considerata, assieme a Flora Nwapa, tra le pioniere della letteratura femminile africana di lingua inglese, nel 1983 E. rientrava [...] posto di visiting lecturer per tutti gli anni Settanta in varie università statunitensi e, a partire dagli anni Ottanta, in Nigeria ( University of Calabar), di nuovo Stati Uniti (Yale) e Gran Bretagna (University of London). Scartando la ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – BUCHI EMECHETA – LINGUA INGLESE – GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMECHETA, Buchi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 43
Vocabolario
Biorisanamento
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
elderspeak
elderspeak s. m. inv. Linguaggio puerile, molto semplificato nella fonologia, nel lessico e nella sintassi, ricco di variazioni nell'intonazione della voce e di forme alterate, usato talvolta dagli adulti nel rivolgersi agli anziani. ♦ Le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali