Musicologo italiano (Narni 1942 - Roma 2018); professore presso le università di Urbino e in seguito di Napoli, ha ricoperto numerosi incarichi presso teatri lirici, festival e istituzioni musicali. Dal [...] 1971 direttore artistico della Fondazione Rossini di Pesaro, è da annoverare tra i più autorevoli fautori della rivalutazione delle opere di G. Rossini. È anche saggista, autore di libretti d'opera e sceneggiatore. ...
Leggi Tutto
Linguista italiana (n. Pavia 1946). Laureatasi in Lettere all’Università di Firenze, ha intrapreso una brillante carriera accademica presso lo stesso ateneo: dal 1995 è professore ordinario di Storia della [...] lingua italiana ed è nel collegio della Scuola di dottorato in Linguistica. Impegnata in attività di ricerca, coordinamento e formazione sin dagli anni Settanta, è stata presidente dell’Accademia della ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Boston 1874 - Cambridge, Massachusetts, 1954), prof. nell'università di Harvard (1917-26), direttore del Jefferson physical laboratory (1910-47). Ha compiuto notevoli ricerche di spettroscopia [...] nel campo ultravioletto, in particolare nel campo di lunghezze d'onda tra 1200 e 600 ångström (appunto detto campo di L.). Il suo nome è anche legato a una delle serie spettroscopiche dello spettro dell'idrogeno; ...
Leggi Tutto
Filosofo francese (Lione 1891 - ivi 1966). Sacerdote, professore nella università cattolica di Lione (dal 1926); ha teorizzato uno spiritualismo di fondo tomistico, integrato con dottrine della tradizione [...] agostiniana e con temi del pensiero contemporaneo. Tra i suoi scritti: La notion de substance (1929); St. Augustin et le néoplatonisme chrétien (1932); L'intuition intellectuelle et le problème de la métaphysique ...
Leggi Tutto
Filologo (Berlino 1785 - ivi 1871), prof. (dal 1811) all'università di Berlino; editore di importanti autori della letteratura greca classica fra cui Aristotele (primi due voll., 1831-36, dell'edizione [...] aristotelica in 5 voll. dell'Accademia delle scienze di Berlino, contenenti il testo greco che da allora in poi è citato secondo la paginatura del B.); gli si devono 25 volumi del Corpus scriptorum historiae ...
Leggi Tutto
Meldal, Morten. - Chimico danese (n. 1954). Professore presso l’università di Copenhagen, insieme a K.B. Sharpless ha gettato le basi della chimica a scatto, in cui i blocchi molecolari si uniscono in [...] modo rapido ed efficiente. Ha sviluppato diverse tecniche per la sintesi dei peptidi e le sue ricerche hanno permesso di sviluppare nuovi farmaci e materiali innovativi. Nel 2022 è stato insignito del ...
Leggi Tutto
YALE UNIVERSITY
G. Becatti
art gallery - Il museo dell'Università di Yale a New Haven (Connecticut) fu fondato nel 1832 dal Col. John Trumbull: la Trumbull Gallery fu demolita nel 1901; il museo attuale [...] . Rostovčev si unì all'Académie des Inscriptions et Belles Lettres nelle campagne di scavi a Dura Europos (v.) per conto dell'Università di Yale ed entrarono a far parte del museo le pitture del mitreo e della cappella cristiana di Dura, quest'ultima ...
Leggi Tutto
Filosofo (Cento 1550 - Padova 1631); insegnò (dal 1590) all'università di Padova per molti anni. Collega a Padova di Galilei, C. non volle, sembra, prender mai in considerazione le sue ipotesi né compiere [...] osservazioni celesti col "cannocchiale" galileiano. Aristotelico - non senza subire l'influenza del platonismo di Pico della Mirandola - egli difende una concezione fisico-metafisica coerente con i principî ...
Leggi Tutto
Matematico (Lodi 1824 - Pavia 1873); dal 1865 prof. all'università di Pavia. Ha lasciato importanti studî di geometria differenziale, tra i quali una celebre memoria sull'applicabilità d'una superficie [...] su di un'altra, per la quale fu premiato insieme a E. Bour e a P.-O. Bonnet nel 1861 dall'Accademia delle scienze di Parigi. In essa, tra l'altro, si trovano stabilite talune formule, fondamentali per ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Bologna 1545 - ivi 1599), lettore di chirurgia all'università di Bologna, poi aggregato come professore collegiato ai colleghi di arti e di medicina, infine (dal 1589) prof. di anatomia e di [...] medicina teorica. Fu anche eletto più volte tribuno del popolo e sindaco della Gabella grossa. Ebbe fama soprattutto per la sua perizia nel campo della chirurgia plastica, che per primo applicò con criterî ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...