Biochimico (Flushing, Long Island, 1900 - New York 1974), laureato all'università di Cambridge, Inghilterra, nel 1926, poi prof. alla Rockefeller University di New York. Importanti e numerosi i suoi contributi [...] nel campo delle ricerche biochimiche a livello cellulare, in particolare quelli sulla sintesi delle proteine, sulla funzione e sul metabolismo degli acidi nucleici ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Lowes, Kentucky, 1919 - Wichita, Kansas, 2012), prof. all'università dell'Oklahoma e ricercatore alla Philipps Petroleum. Ha compiuto importanti e pionieristiche ricerche nel campo [...] della catalisi delle reazioni di polimerizzazione (polipropilene, polietilene). Nel 1987, insieme a R. Banks, è stato insignito della medaglia Perkin per i suoi meriti di ricercatore ...
Leggi Tutto
Archeologo (Montefiascone 1864 - Firenze 1918); fu professore di archeologia nelle università di Messina (1901-14) e Firenze (1914-18); uno dei primi esploratori di Creta. Insieme con R. Mengarelli eseguì [...] e documentò lo scavo dell'antica Norba (l'odierna Norma) nel Lazio meridionale. Socio corrispondente dei Lincei (1912) ...
Leggi Tutto
Mineralogista e petrografo italiano (Casalpusterlengo 1892 - Padova 1970). Professore all'università di Padova dal 1926, primo in Italia a indirizzare gli studî petrografici a problemi d'interesse generale. [...] Fra i suoi numerosi e importanti contributi vanno segnalate le ricerche morfologiche, chimiche e genetiche sui minerali della Val d'Ossola e del Miage e gli studî petrografici nella Val Devera, nelle Isole ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo italiano (Camerino 1855 - Pisa 1928); professore nell'università di Pisa. Contribuì al rilevamento della carta geologica d'Italia; la sua vasta produzione scientifica riguarda specialmente [...] le rocce dell'Appennino centrale, i fossili mesozoici di varie regioni italiane, problemi di geologia applicata e geoidrologia. A lui si deve anche un trattato di stratimetria e idrologia (Manuale di geologia ...
Leggi Tutto
Kosterlitz, John Michael. – Fisico britannico (n. Aberdeen 1942). Laureatosi presso l’università di Cambridge e addottoratosi presso l’università di Oxford, ha lavorato presso l’università di Birmingham [...] e attualmente insegna negli Stati Uniti presso la Brown University. Esperto di fisica della materia condensata, ha dedicato molti studi alla transizione di Kosterlitz-Thouless. Nel 2016 K. è stato insignito ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Buffalo 1920 - Holyoke, Massachusetts, 1972). Insegnò in varie università, e lavorò a più riprese come operaio in fabbrica. I problemi sociali (condizione operaia, giovanile, la [...] famiglia) sono al centro della sua produzione saggistica (A radical's America, 1962) e soprattutto narrativa (i racconti riuniti in On the line, 1957, trad. it. Alla catena, 1959, e in A story for Teddy ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Roma 1905 - ivi 1985); prof. (dal 1939) nelle università di Bari, Parma, Torino, Genova, Milano e Roma (dal 1966); socio nazionale dei Lincei (1960). Ha dato contributi alla teoria [...] del valore. Tra le opere: La concorrenza imperfetta e l'economia corporativa (1937); Il contributo di F. Y. Edgeworth alla costruzione della teoria generale dell'equilibrio economico (1938); Una teoria ...
Leggi Tutto
Scrittore ed erudito portoghese (Braga 1571 - Lisbona 1632), professore all'università di Coimbra. Oltre a eleganti versi latini e portoghesi, compose un poema eroico in ottave, Ulisseia ou Lisboa edificada [...] (pubbl. post., 1636), che, nonostante la povertà dell'invenzione, fu accolto al suo primo apparire con grande successo. Di argomento giuridico scrisse: De manu regia (2 voll., 1622-1625); Monomachia sobre ...
Leggi Tutto
Padre agostiniano e scrittore spagnolo del sec. 15º. Insegnò nelle università di Tolosa e di Salamanca. Scrisse un trattato De próspera y adversa fortuna che dedicò a don Alvaro de Luna: per le religiose [...] scrisse Alabanzas de la virginidad. L'opera fondamentale è il Jardín de las nobles doncellas (1500), composto per l'educazione dell'infanta Isabella la Cattolica, di stile classico, che per la sua materia ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...