Giurista italiano (n. Milano 1966). Dopo essersi laureato in giurisprudenza all’università di Milano ha studiato all’università di Monaco di Baviera, al Max-Planck-Institut di Friburgo e all’All Souls [...] diritto penale comparato a Brescia. Professore ordinario di diritto penale e diritto penale transnazionale presso l'università Bocconi di Milano, è stato fondatore e direttore delle riviste Diritto penale contemporaneo e Diritto penale contemporaneo ...
Leggi Tutto
Storico, nato nel 1834 a Pietroburgo, insegnò nelle università di Odessa e Dorpat (Tartu), morì nel 1896 a Jena. Buona parte dei suoi studî è scritta in tedesco e in russo. Dalla sua vasta produzione, [...] emergono le ampie monografie: Peter der Grosse (1879); Katharina die Zweite (1883; ambedue fanno parte della Algemeine Geschichte dell'Oncken); Iwan Possoschkow. Ideen und Zustände im Zeitalter Peters ...
Leggi Tutto
Insigne canonista francese. professore nell'università cattolica di Lilla, nato il 15 maggio 1808 a Bagnères-de-Bigorre (Alti Pirenei), morto a Montech ii 26 dicembre 1870.
Oltre ai molti suoi articoli [...] nella Revue des sciences ecclésiastiques da lui diretta, compose fra gli altri i seguenti trattati: De principiis iuris canonici (Parigi 1852); De iudiciis ecclesiasticis (Parigi 1855); De parocho (Parigi ...
Leggi Tutto
Giureconsulto italiano, e professore nelle università di Padova, Ferrara e Bologna, dove morì il 28 dicembre 1412. Egli appartiene alla scuola detta, dal metodo usato, degli scolastici, e sue opere sono [...] un ampio commentario ai primi nove libri del Codice, un altro a una parte del Digestum vetus, un trattatello De mora, varie ripetizioni e consilia.
Ediz. del C0mm. al cod., Perugia 1474, 1475, Modena 1475, ...
Leggi Tutto
Semiologo italiano (Rimini 1939 - ivi 2020). Dopo essersi laureato presso l’università di Firenze, ha studiato a Parigi all’École Pratiquedes Hautes Études dove ha avuto contatti con studiosi del calibro [...] a Urbino, Bologna, Palermo, Roma Due, Venezia e Milano (IULM), oltre che a Parigi, San Diego, Los Angeles, Toronto e in molte altre università del mondo. A Urbino ha fondato, con C. Bo e G. Paioni, nel 1970 il Centro Internazionale di Semiotica e di ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (n. Napoli 1962). Dopo la laurea in giurisprudenza all'Università Federico II di Napoli, ha conseguito il dottorato di ricerca in Diritto ed economia presso la stessa università e [...] il master in Diritto privato europeo presso l’Università La Sapienza di Roma. Docente alla Lumsa, alla Sapienza e alla Luiss, dal 1996 al 2001 è stato direttore del quotidiano Roma e poi vicedirettore di Libero. Entrato in Rai nel 2003 come inviato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] del 10% l'anno negli Stati Uniti, del 5% in Gran Bretagna e in Germania e del 2% in Francia (le dodici università americane equiparate a quelle tedesche dal governo prussiano nel 1910-1911 disponevano di budget operativi tre volte più alti, in media ...
Leggi Tutto
Di Nardi, Giuseppe
Economista (Spinazzola 1911 - Roma 1992). Docente nelle Università di Bari, Napoli e Roma, ricoprì incarichi direttivi e di consulenza per la Cassa per il Mezzogiorno, la Banca d’Italia [...] e il CNEL. Fra le sue opere: Tempi brevi e tempi lunghi nelle politiche di sviluppo (1963) e Le politiche monetarie e creditizie in un sistema duale (1970) ...
Leggi Tutto
Chamberlain, Gary
Econometrico statunitense (Boston 1948). Professore di economia all’Università del Wisconsin e poi a Harvard. I suoi contributi più importanti riguardano l’applicazione di metodi statistici [...] a modelli microeconomici, quali i metodi di regressione multivariata per dati panel e quelli per la misurazione dell’efficienza asintotica, in modelli semiparametrici e nonparametrici ...
Leggi Tutto
Professore di anatomia e chirurgia nell'università di Pavia. Nato a Cremona nel 1581, morì a Milano nel 1626. Il suo nome è legato alla scoperta dei vasi chiliferi. Infatti il 23 luglio del 1622, a Milano, [...] in presenza dei suoi amici medici Alessandro Talino, Senatore Settala e Quirino Cnogler, aperto l'addome di un cagnolino in piena digestione, dimostrò l'esistenza dei chiliferi, che apparivano come fili ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...