Professore di antichità classiche nell'università di Lipsia, nato a Dresda nel 1796, morto a Meissen il 30 settembre 1846. Alunno di Hermann e di Spohn a Lipsia, iniziò quivi nel 1842 il suo insegnamento [...] di archeologia, che egli intese su base prevalentemente filologica e antiquaria.
Più delle sue dissertazioni filologiche, archeologiche e topografiche (De comicis romanorum fabulis, Lipsia 1837; De Romae ...
Leggi Tutto
Zeuthen, Frederik
Economista danese (Copenaghen 1888 - ivi 1959). Professore all’Università di Copenaghen (1930-58). Le sue ricerche hanno riguardato, in particolare, la contrattazione sul mercato del [...] lavoro, la teoria delle forme di mercato e quella dell’equilibrio economico generale. È stato il primo a introdurre vincoli sotto forma di diseguaglianze nel sistema walrasiano. Tra le opere: Problems ...
Leggi Tutto
Howard
Howard William Alvin (1926) logico matematico statunitense. Professore all’Università della Pennsylvania e successivamente di Chicago, si è interessato in particolare di teoria della dimostrazione [...] e ha studiato ed evidenziato legami e relazioni tra la logica intuizionista e il λ-calcolo (→ lambda-calcolo). In questo ambito il suo nome è legato al cosiddetto isomorfismo di → Curry-Howard, che pone ...
Leggi Tutto
Cassel, Gustav
Economista svedese (Stoccolma 1866 - Jönköping 1944). Professore all’Università di Stoccolma, partecipò vivamente alla discussione dei problemi economici e monetari, inclusa la teoria [...] della parità dei poteri d’acquisto delle monete – già adombrata in realtà da J. Wheatley, W. Blake e D. Ricardo – che ha avuto grande fortuna ma che ha pure suscitato critiche sia sul piano teorico sia ...
Leggi Tutto
Campbell, John Young
Economista inglese (n. Londra 1958). Professore all’Università di Harvard e direttore del dipartimento di economia, è presidente dell’American Finance Association e membro di prestigiose [...] associazioni scientifiche, tra cui l’American Academy of Arts and Sciences e l’Econometric Society. La sua ricerca verte principalmente sull’analisi dei mercati finanziari, in particolare su asset pricing ...
Leggi Tutto
Rosen, Sherwin
Economista statunitense (Chicago 1938 - ivi 2001). Professore nelle università di Rochester (1964-77) e Chicago (dal 1977). Membro della Mont Pelerin Society (dal 1988) e della National [...] Academy of Sciences (1997), fu presidente dell’American Economic Association nel 2001, l’anno della sua scomparsa. Studioso del settore della microeconomia applicata, si è occupato in particolare di organizzazione ...
Leggi Tutto
Vickers, John
Economista inglese (n. 1958). Professore di economia all’Università di Oxford (1991), presidente dell’Office of Fair Trading (2000-05), dell’Institute for Fiscal Studies (2003-07) e della [...] Royal Economic Society (2007-10), ha ricoperto prestigiosi incarichi presso la Bank of England. Studioso di temi legati alla competizione e alla regolamentazione, come presidente della Independent Commission ...
Leggi Tutto
Astronomo e geodeta (Piacenza 1820 - Pavia 1899); prof. di geodesia all'università di Pavia, dopo essere stato astronomo a Modena e prof. di fisica nelle università di Genova e di Parma. Fu il primo a [...] osservare in Europa lo sdoppiamento della cometa di Biela nel 1846 ...
Leggi Tutto
MARKOWITZ, Harry Max
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato a Chicago il 24 agosto 1927. Laureatosi all'università di Chicago, nel 1947, ha conseguito il Ph. D. nel 1954. È stato professore presso [...] la Wharton School di Filadelfia, l'University of California di Los Angeles e la Rutgers University di New Brunswick nel New Jersey. Attualmente è Marvin Speiser distinguished professor di Finanza ed economia ...
Leggi Tutto
Diamond, Peter
Economista statunitense (n. New York 1940). Laureatosi all’Università di Yale e conseguito il dottorato in matematica al M I T (Massachusetts Institute of Technology), ha iniziato la sua [...] carriera accademica a Berkeley. Presidente dell’Econometric Society nel 1968 e dell’American Economic Association nel 2003, è autore di numerosi lavori di grande rilievo nella teoria economica e finanziaria. ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...