SARACENO, Pasquale
Piero Barucci
Economista, nato a Morbegno (Sondrio) il 14 giugno 1903, morto a Roma il 13 maggio 1991. Diplomatosi in ragioneria, iniziò precocemente a lavorare alla Banca Commerciale [...] Cattolica (1943), della cui facoltà di Economia e Commercio fu anche preside, per passare poi all'università di Venezia Ca' Foscari, dove rimase fino al 1977. Per un sessantennio S. è stato, sia pure in diversa posizione, protagonista della ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Giuseppe Tavani
Filologo e critico, nato a Modena l'8 maggio 1917. Dopo gli studi medio-superiori a Modena e la frequenza come interno alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1935-39), [...] (con G. Bertoni e A. Schiaffini). Vincitore di concorso a cattedra di Filologia romanza nel 1953, insegnò la stessa disciplina all'università di Pavia dal 1954 al 1956, anno in cui fu chiamato a succedere ad A. Monteverdi nella facoltà di Lettere e ...
Leggi Tutto
piattaforma
Momento di raccordo tra i diversi stakeholder (imprese, istituzioni, università e gruppi finanziari) che operano su scala continentale (o nazionale) in uno specifico settore di innovazione [...] tecnologica. La p. tecnologica si è costituita sul modello del distretto industriale (➔) e come ideale prolungamento di questi.
Le Piattaforme Tecnologiche Europee
Più in particolare, le P. Tecnologiche ...
Leggi Tutto
Marshall, Alfred
Economista inglese (Londra 1842 - Cambridge 1924). Professore all’Università di Cambridge (1885-1908), nel testo Principles of economics (1890) volle conciliare la teoria classica del [...] costo di produzione con l’analisi dell’utilità (➔ p). Scelse il metodo d’equilibrio parziale, partendo dall’ipotesi di coeteris paribus, per analizzare equilibrio e dinamica in un’industria. M. determinava ...
Leggi Tutto
Naturalista (Brindisi 1759 - Pozzuoli 1845), monaco benedettino, professore di morale nell'università di Napoli (1792-94); imprigionato per sei anni, per aver partecipato alla rivoluzione del 1799, fu [...] in seguito (1808) nominato professore di chimica nella stessa università. Eseguì importanti ricerche sulla geologia del Vesuvio, sulle sue eruzioni e sui Campi Flegrei. La sua opera più importante è il Prodromo della mineralogia vesuviana (1825, in ...
Leggi Tutto
Thouless, David James. – Fisico britannico (Bearsden 1934 - Cambridge 2019). Laureatosi presso l’università di Cornell e addottoratosi presso l’università di Cambridge, professore di fisica matematica [...] di Birmingham e poi professore di scienze applicate a quella di Yale, dal 1980 ha insegnato presso l'università di Washington, a Seattle. I suoi studi si sono concentrati sulla fisica della materia condensata e sui fenomeni della superconduttività ...
Leggi Tutto
Sosa Abascal, Arturo. – Gesuita venezuelano (n. Caracas 1948). Laureato in Filosofia all’Università Cattolica Andrés Bello di Caracas (1972) e addottoratosi in Scienze politiche all’Università Centrale [...] ricerca e docenza accademica nel campo delle scienze politiche come professore e membro del Consiglio dell’Università Andrés Bello e come rettore dell’Università Cattolica di Tachira. Dal 2008 consultore del padre generale e dal 2014 delegato per le ...
Leggi Tutto
Filologa e scrittrice spagnola (n. Puertollano 1964). Insegna Filologia inglese all’Università di Murcia dal 1991 ed è stata visiting professor in diverse università nordamericane. Già nota per i suoi [...] studi in linguistica applicata alla didattica delle lingue straniere, nel 2009 ha ottenuto un notevole successo di vendite con il suo primo romanzo, El tiempo entre costuras; diventato un best seller, ...
Leggi Tutto
– Biologo cinese (n. Yongzhou 1963). Laureato in Scienze agrarie presso l’Università agraria dello Hunan nel 1983 e conseguito nel 1996 un dottorato all’Università di Wageningen (Paesi Bassi), dal 2001 [...] al 2011 ha ricoperto la carica di vicepresidente dell’Accademia cinese di scienze agrarie. Viceministro dell’Agricoltura dal 2015, nel 2019 è stato eletto direttore generale della FAO al primo turno, con ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Ascoli Satriano 1882 - Milano 1938), professore (dal 1918) nelle università di Messina, di Pisa, nel R. Istituto superiore di scienze economiche di Napoli, e infine nell'università di [...] Milano, si dedicò allo studio del Medioevo, con particolare sensibilità per i problemi economico-sociali (Classi e comuni rurali nel Medioevo italiano, 1907-09; L'alto Medioevo, 1937; Duecento e Trecento, ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...