bocconizzare
v. intr. (iron.) Assimilare alla visione dell’economia coltivata nell’Università Bocconi.
• L’economista bocconiano (l’Italia è ormai «bocconizzata») riporta in realtà una proposta già avanzata [...] ] Giavazzi riduce a 100 miliardi l’impegno della Cassa non vendendo quote di società pubbliche. (Paolo Cirino Pomicino, Tempo, 5 agosto 2012, p. 3, Primo Piano).
- Derivato dal nome proprio (Università) Bocconi con l’aggiunta del suffisso -izzare. ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Kapnikbánya 1824 - Budapest 1891), direttore dell'istituto di fisiologia dell'università di Budapest; autore di varî contributi scientifici sulla funzione visiva, sulla meccanica respiratoria, [...] ecc ...
Leggi Tutto
ROBINSON, Sir Robert
Chimico, nato il 13 settembre 1886, professore all'università di Oxford. Studiò a Manchester, dove fu allievo di W. H. Perkin Jr.; fu nominato nel 1912 professore di chimica organica [...] all'università di Sidney; di qui passò a Liverpool (1915), St. Andrews (1921), Manchester (1922), Londra (1928) ed infine a Oxford (1930). Membro di numerose accademie; è stato presidente della Chemical Society dal 1939 al 1941 e della Royal Society ...
Leggi Tutto
Fisico indiano, nato il 30 ottobre 1901. Laureatosi all'università di Bombay, si trasferì all'università di Cambridge, dove si perfezionò nella fisica atomica e nucleare. Attualmente è direttore del Tata [...] Institut of Foundamental Research in Physics di Bombay, nel quale è titolare della cattedra di fisica teorica; è inoltre titolare della cattedra di fisica teorica presso l'Istituto indiano delle scienze ...
Leggi Tutto
Baffi, Paolo
Economista e banchiere (Broni 1911 - Roma 1989). Laureatosi all’università Bocconi nel 1932, fu allievo di U. Gobbi e di G. Mortara; dal 1944 assunse la direzione dell’Ufficio studi della [...] studioso di demografia, statistica economica ed economia monetaria, fu docente (1970-1981) di storia e politiche monetarie all’Università La Sapienza di Roma. L’indiscusso prestigio internazionale di cui godeva lo portò negli ultimi anni di vita alla ...
Leggi Tutto
bocconese
s. m. (iron.) Il linguaggio grigio e burocratico tipico dell’Università Bocconi.
• La logomachia italiana è diventata così una battaglia (a volte più, a volte meno scherzosa) fra gerghi, ognuno [...] comiche (volontarie e non). (Stefano Bartezzaghi, Repubblica, 14 aprile 2013, p. 40, R Cult).
- Derivato dal nome proprio (Università) Bocconi con l’aggiunta del suffisso -ese.
- Già attestato nella Repubblica del 29 febbraio 2004, p. 1, Prima pagina ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Bologna il 26 agosto 1878. Laureatosi a Genova nel 1900, fu professore di filosofia del diritto nelle università di Ferrara (1904), Sassari (1906), Messina (1909), Bologna (1911); dal [...] 1920 insegna la stessa materia nella Università di Roma, di cui è stato anche rettore (1925-27).
Dirige dal 1921 l'Archivio giuridico Filippo Serafini e la Rivista internazionale di filosofia del diritto, da lui fondata. A ricordare il 25° anno del ...
Leggi Tutto
Wlassics, Tibor
Studioso, nato a Budapest nel 1936, ha studiato nell'università di Genova e poi alla Columbia University di New York; insegna nell'università di Pittsburgh, Pennsylvania (dal 1967).
Accanto [...] a studi sul Galilei, sul Verga e sui contemporanei (Svevo, Moravia, Piovene, ecc.), è autore d'interessanti e personali saggi e ricerche di stilistica e metrica dantesca, raccolti nel volume Interpretazioni ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Pasadena, California, 1943), prof. all'univ. del Minnesota (dal 1975) e in altre università, consulente economico della Federal reserve bank di Minneapolis. Può essere considerato [...] come uno degli esponenti più rappresentativi della scuola della nuova macroeconomia classica. Partendo dall'ipotesi del tasso naturale di disoccupazione (quello che corrisponde all'equilibrio sul mercato ...
Leggi Tutto
Botanico (Chandernagor, Bengala, 1830 - Firenze 1898); professore di botanica in diverse università e infine a Firenze, socio nazionale dei Lincei (1880). Si occupò di morfologia e di sistematica; diresse [...] dal 1872 il Nuovo giornale botanico italiano ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...