Zoologo italiano (Venezia 1908 - Monte Argentario, Grosseto, 2008), professore di zoologia all'università di Cagliari dal 1948 al 1950, di istologia ed embriologia all'università di Roma dal 1950 al 1955 [...] e dal 1955 di anatomia comparata presso la stessa università. Socio nazionale dei Lincei (1966). Ha recato importanti contributi ai seguenti problemi: respirazione embrionale, sviluppo e struttura dei centri nervosi tegmentali nelle diverse classi di ...
Leggi Tutto
Zoologo (Zahna, Wittenberg, 1854 - Halle 1922). Fu professore onorario presso l'università di Halle. Autore di scritti sugli Insetti, sui Vermi e sugli animali velenosi, compilò un importante repertorio [...] bibliografico in otto volumi: Bibliotheca zoologica (1887-1923) ...
Leggi Tutto
Fisico indiano (n. 1894 - m. Calcutta 1974). Professore di fisica nell'università di Visva-Bharati. Autore di numerosi lavori scientifici, il suo nome resta particolarmente legato alla statistica detta [...] di B.-Einstein, formulata insieme ad A. Einstein ...
Leggi Tutto
Medico (Elbing, Danzica, 1845 - Berlino 1907); professore di medicina interna nell'università di Berlino. Tra i suoi studî, quelli più importanti riguardano l'infarto del polmone, la cirrosi epatica, l'endocardite [...] maligna, la polmonite traumatica ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (n. Lobenstein, Turingia, 1946); dopo aver conseguito la laurea all'Università di Karlsruhe nel 1975, ha studiato e poi insegnato negli Stati Uniti presso la Cornell University di Ithaca, [...] . All'attività professionale ha sempre affiancato l'insegnamento (Technische Universität e Hochschule der Künste a Berlino; Università di Dortmund; ETH, Eidgenössische technische Hochschule di Zurigo) e la pratica critica, collaborando con le più ...
Leggi Tutto
Astronomo (n. Bordeaux 1839 - m. 1906); prof. di astronomia fisica nell'università di Bordeaux (1876), fondò (1877) l'osservatorio di Bordeaux a Floirac e ne fu il primo direttore. Diede il suo nome, insieme [...] con Ch.-J.-E. Wolf, a una classe spettrale di stelle ...
Leggi Tutto
Zoologo italiano (Napoli 1850 - ivi 1935); prof. di anatomia comparata nelle università di Modena (1884-97) e Napoli (fino al 1925). Socio nazionale dei Lincei (1922). Sua opera principale è la monografia: [...] Gammarini, in Fauna e flora del golfo di Napoli (1878-93) ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Ann Harbor 1888 - Filadelfia 1960). Sacerdote nel 1916, presidente dell'università di Notre-Dame (1934), vescovo titolare di Milasa e delegato militare e vescovo ausiliare delle forze armate [...] (1939). Fu quindi vescovo di Buffalo (1945), arcivescovo di Filadelfia (1951), cardinale (1958) ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Pavia 1863 - Messina 1908), figlio di Luigi; professore all'università di Messina e autore di numerosi saggi di economia teorica: Teoria della popolazione in T. R. Malthus (1895); [...] Principi elementari per la teoria dell'interesse (1900); I sindacati industriali (1901) ...
Leggi Tutto
Islamista tedesco (Amburgo 1912 - Göttingen 2015); prof. di arabistica presso l'università di Gottinga (1959-81); socio straniero dei Lincei (1974). Opere principali: Zum Drogenhandel im islamischen Aegypten [...] (1954); Islam und Abendland (1964); Medicinalia Arabica (1966); Orient und Abendland (1974) ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...