Prelato cecoslovacco (Plzeň 1888 - Roma 1969). Prof. di teologia pastorale nella università Carlo IV di Praga, perseguitato dal nazismo e internato a Dachau. Arcivescovo di Praga (dal 1946), dopo il colpo [...] di stato comunista (febbr. 1948) si oppose alla politica del nuovo regime; confinato e impedito nelle sue funzioni dal giugno 1949, fu rilasciato nell'ottobre 1963; creato cardinale nel febbraio 1965, ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Camporgiano 1876 - Torino 1947); professore di storia moderna nell'università di Torino, si occupò prevalentemente di storia del Risorgimento. Tra i suoi lavori migliori, pregevoli per [...] il preciso controllo delle fonti, sono da segnalare: La restaurazione austriaca a Milano (1902), La politica estera di Carlo Alberto (1928), Carlo Felice (1931); di carattere più ampio, Le origini del ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Tropea 1986). Laureata in Giurisprudenza presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, giornalista pubblicista, nel 2013 e nel 2018 è stata eletta alla Camera dei deputati [...] nelle fila del Movimento 5 stelle. Dal 2021 al 2022 è stata Sottosegretaria di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega al Sud e alla coesione territoriale del governo Draghi ...
Leggi Tutto
Giurista (Allstedt 1818 - Baden-Baden 1903), prof. di diritto romano nelle università ted. di Jena, Greifswald, Friburgo in Brisgovia, Bonn, Lipsia; membro (1858-66) della prima camera del Baden. Tra le [...] sue opere: De successione fisci in bona vacantia (1836); Civilistische Abhandlungen (1841); Das Interdictenverfahren der Römer (1853); Das formelle Recht der Notherben (1862); Das Hauskind in mancipium ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia austriaco (Vienna 1883 - Veitshöchheim, Würzburg, 1953), prof. nelle università di Monaco (1915), Dresda (1923) e Würzburg (1947). Tra le opere: Geschichtsphilosophie der Philosophiegeschichte [...] (1933); Naturgesetz, Freiheit, Wunder (1940); Freiheit und Anarchie (1949); Was sind Rassen? Eine Kritik an den Grundbegriffen der modernen Erblichkeitslehre (1949). Diresse la Geschichte der Philosophie ...
Leggi Tutto
Filologo tedesco (Grünberg, Slesia, 1821 - St. Anton, Tirolo, 1901), professore all'università di Halle. Fondò e diresse i Preussische Jahrbücher (1854-64). Svolse attività pubblicistica in senso liberal-nazionale [...] e scrisse opere d'importanza fondamentale sul romanticismo (Die romantische Schule, 1870, trad. it. 1965) e su J. G. Herder, K. W. Humboldt, G. W. F. Hegel, A. Schopenhauer ...
Leggi Tutto
Fisico (Pergola 1903 - Bologna 1985); professore (1937) di fisica sperimentale nell'università di Cagliari, poi di fisica superiore a Firenze e infine (1959) professore alla Scuola superiore di telegrafia [...] e telefonia del ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni. Pioniere delle ricerche ionosferiche in Italia, ha compiuto numerosi studî su varie questioni di fisica ionosferica e di radiopropagazione ...
Leggi Tutto
Indianista italiano (Napoli 1871 - Roma 1943); prof. di sanscrito prima nell'università di Pisa e poi (1914) a Roma. Svolse la sua opera di studioso nei campi più diversi della filologia indiana, ma dedicandosi [...] di preferenza alle religioni, alla filosofia, alle dottrine politiche: Salus populi, saggio di scienza politica (1908); Açvaghoṣa, poeta del Buddhismo (1912); Il pensiero religioso in India prima del Buddha ...
Leggi Tutto
Matematico belga (Lovanio 1866 - Bruxelles 1962), professore di analisi matematica nella università cattolica di Lovanio, socio straniero dei Lincei (1921), accademico pontificio dal 1936; autore di importanti [...] ricerche sulla teoria degli insiemi, sulla teoria delle funzioni (integrali di Lebesgue, classi di Baire, ecc.) e sul problema degli zeri della funzione zeta di Riemann. Tra le opere: Cours d'analyse infinitésimale ...
Leggi Tutto
Giurista francese (Grenoble 1865 - Allinges 1937), professore di diritto civile all'università di Parigi (dal 1908), socio straniero dei Lincei (1927). Fu tra i collaboratori più autorevoli al progetto [...] del codice comune delle obbligazioni e dei contratti fra Italia e Francia. Tra le sue opere sono notevoli la Introduction à l'étude du droit civil (5a ed. 1929); il Cours élémentaire de droit civil français ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...