• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
316 risultati
Tutti i risultati [316]
Lingua [58]
Lessicologia e lessicografia [6]
Grammatica [3]

Folli pensieri e vanità di core. Trentuno poesie attribuite a Dante

Atlante (2022)

Folli pensieri e vanità di core. Trentuno poesie attribuite a Dante Matteo VeronesiFolli pensieri e vanità di core. Trentuno poesie attribuite a DantePrefazione di Rossano De LaurentiisPescara, Edizioni Mondo Nuovo, 2021 Dottore di ricerca all’Università di Bologna, comparatista [...] e contemporaneista (Il critico come a ... Leggi Tutto

Le nostre fragili democrazie e il clima. Possiamo attrezzarle per farcela?

Atlante (2022)

Le nostre fragili democrazie e il clima. Possiamo attrezzarle per farcela? Pubblichiamo di seguito la lectio magistralis di Giuliano Amato tenuta in occasione della cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2022-2023 dell’Università di Roma “Sapienza” tenutasi il 15 settembre [...] scorso e del conferimento al professor Am ... Leggi Tutto

La Russia, la guerra in Ucraina e il ruolo delle sanzioni internazionali

Atlante (2022)

La Russia, la guerra in Ucraina e il ruolo delle sanzioni internazionali ● Scenari internazionali Intervista a Francesco Giumelli, professore associato di Relazioni Internazionali presso l’università di Groningen. Esperto di sanzioni ONU e UE, è autore dei libri 'Success of [...] Sanctions: Lessons Learned from the experience ... Leggi Tutto

Il dialetto sul grande schermo. Il napoletano nella storia del cinema italiano

Atlante (2022)

Il dialetto sul grande schermo. Il napoletano nella storia del cinema italiano Carolina StromboliIl dialetto sul grande schermo. Il napoletano nella storia del cinema italianoFirenze, Franco Cesati Editore, 2022 Docente di Linguistica italiana e Dialettologia italiana all’Università [...] di Salerno, nonché finissima filologa, dotat ... Leggi Tutto

Allegorici, utopisti e sperimentali. Bonaviri, Lombardi, Lunetta, Malerba, Manganelli, Pomilio, Rosso, Spinella

Atlante (2022)

Allegorici, utopisti e sperimentali. Bonaviri, Lombardi, Lunetta, Malerba, Manganelli, Pomilio, Rosso, Spinella Andrea GialloretoAllegorici, utopisti e sperimentali. Bonaviri, Lombardi, Lunetta, Malerba, Manganelli, Pomilio, Rosso, SpinellaFirenze, Franco Cesati Editore, 2022 Professore associato di Letteratura [...] italiana contemporanea presso l’Università «Gabri ... Leggi Tutto

Cile, l’università pubblica e la Costituzione

Atlante (2021)

Cile, l’università pubblica e la Costituzione In Cile ci sono oggi 1,2 milioni di studenti nel sistema di istruzione universitario, equivalente al 6,6% di una popolazione di 18 milioni di abitanti. Tuttavia, solo circa 200 mila di essi sono iscritti [...] alle 18 università pubbliche esistenti che, co ... Leggi Tutto

L’Università, podcast di Massimo Cacciari e Daria de Pretis

Atlante (2021)

L’Università, podcast di Massimo Cacciari e Daria de Pretis L’Università è il tema proposto da Massimo Cacciari, filosofo, per la serie di podcast INCONTRI. A rispondere è la giudice costituzionale Daria de Pretis. Il podcast è da oggi sul sito della Consulta, [...] nella pagina La Libreria dei Podcast della Corte ... Leggi Tutto

Firmato l’accordo di collaborazione tra Treccani e l’Università del Cile

Atlante (2021)

Firmato l’accordo di collaborazione tra Treccani e l’Università del Cile Il 20 settembre a Roma, nella storica sede dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, l’Università del Cile – rappresentata dal suo Rettore, Ennio Vivaldi – e il Presidente della Treccani, Franco Gallo, [...] hanno firmato un accordo quadro di collaborazio ... Leggi Tutto

Storie interrotte. La persecuzione di docenti e studenti ebrei dell’Università di Bari

Atlante (2021)

Storie interrotte. La persecuzione di docenti e studenti ebrei dell’Università di Bari In queste mie conclusioni intendo rinnovare il ringraziamento di tutti noi al Centro Universitario per la Storia dell’Università Italiana e al prof. Francesco Mastroberti e alla ricercatrice dott.ssa Damigela [...] Hoxha per aver a suo tempo organizzato l ... Leggi Tutto

ACT. Rimediare a scuola (e in università)

Atlante (2021)

ACT. Rimediare a scuola (e in università) Per chi, come me, ha spesso dovuto riparare i danni di un’interrogazione andata male, “rimediare a scuola” ha un significato ben preciso che però si discosta molto da quello che vorrei dare a tale verbo in questa sede. Rimediare nel senso di procede ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 32
Vocabolario
università
universita università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
univèrso¹
universo1 univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Università
In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento e di ricerca e dei principi...
università
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie. Le u. degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali