• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
316 risultati
Tutti i risultati [316]
Lingua [58]
Lessicologia e lessicografia [6]
Grammatica [3]

Un trittico sciasciano «con giallo». Quaquaraquà, mafia, pizzo

Atlante (2021)

Un trittico sciasciano «con giallo». Quaquaraquà, mafia, pizzo Salvatore Claudio SgroiUn trittico sciasciano «con giallo». Quaquaraquà, mafia, pizzoNovara, Utet-Università, 2021 Annunciato nel 2019, vede la luce adesso questo nuovo volume di Sgroi, in cui l’A. riprende, [...] fonde, arricchisce e a volte corregge pre ... Leggi Tutto

Queer, comunità e futuro. Intervista a Maya De Leo

Atlante (2021)

Queer, comunità e futuro. Intervista a Maya De Leo Dialoghiamo oggi con Maya De Leo, docente di Storia dell’omosessualità presso il corso di laurea in DAMS dell’Università degli Studi di Torino e autrice di un libro che ha già segnato – per la sua straordinaria [...] importanza – la coscienza culturale de ... Leggi Tutto

Fenomenologia dell’impostore. Essere un altro nella letteratura moderna

Atlante (2021)

Fenomenologia dell’impostore. Essere un altro nella letteratura moderna Giancarlo AlfanoFenomenologia dell’impostore. Essere un altro nella letteratura modernaRoma, Salerno Editrice, 2021 Docente di Letteratura italiana all’Università di Napoli «Federico II» e alla Scuola [...] Superiore Meridionale, valente contemporaneista ... Leggi Tutto

Nella terra del genio. Il Rinascimento, un fenomeno italiano

Atlante (2021)

Nella terra del genio. Il Rinascimento, un fenomeno italiano Marco PellegriniNella terra del genio. Il Rinascimento, un fenomeno italianoRoma, Salerno Editrice, 2021 Professore ordinario di Storia rinascimentale e Storia moderna all’università di Bergamo e tra i [...] maggiori specialisti in materia (si ricordino a ... Leggi Tutto

Musica in viaggio per il mondo: il John Lennon Educational Tour Bus

Atlante (2021)

Musica in viaggio per il mondo: il John Lennon Educational Tour Bus Viaggia per il mondo, dalle periferie della megalopoli ai piccoli centri abitati, dai conservatori alle università, portando con sé il messaggio artistico e sociale di John Lennon. Fortemente voluto da [...] Yoko Ono, il John Lennon Educational Tour Bus ( ... Leggi Tutto

Disabilità, diritto all’istruzione e pandemia, podcast di Antonella Polimeni e Stefano Petitti

Atlante (2021)

Disabilità, diritto all’istruzione e pandemia, podcast di Antonella Polimeni e Stefano Petitti Disabilità, diritto all’istruzione e pandemia è il tema proposto da Antonella Polimeni, rettrice dell’Università Sapienza di Roma, per la serie di podcast INCONTRI. A rispondere è il giudice costituzionale [...] Stefano Petitti. Il podcast è sul sito dell ... Leggi Tutto

La sintassi del lessico. Manuale di linguistica aperto all'informatica e alla filosofia

Atlante (2021)

La sintassi del lessico. Manuale di linguistica aperto all'informatica e alla filosofia Marco Fasciolo, Gaston GrossLa sintassi del lessico. Manuale di linguistica aperto all'informatica e alla filosofiaNovara, De Agostini Scuola/Utet Università, 2020 Il volume costituisce la versione italiana [...] di Manuel d’analyse linguistique. Approche ... Leggi Tutto

L’ennesima strage. Ma forse qualcosa sta cambiando nel rapporto degli USA con le armi

Atlante (2021)

L’ennesima strage. Ma forse qualcosa sta cambiando nel rapporto degli USA con le armi Un’altra strage, dopo quella di Atlanta della settimana scorsa. Questa volta a Boulder, Colorado, splendida e vivace cittadina ai piedi delle Montagne Rocciose dove ha sede il campus principale dell’Università [...] del Colorado. Stato, il Colorado, dove ... Leggi Tutto

Lingua e cultura come strumenti di influenza geopolitica. Il discorso di Harvard di Winston Churchill

Atlante (2021)

Lingua e cultura come strumenti di influenza geopolitica. Il discorso di Harvard di Winston Churchill Il 6 settembre 1943, nel pieno del secondo conflitto mondiale, Winston Churchill, parlando all’Università di Harvard, pose l’accento sull’importanza della lingua come elemento di unione tra i popoli della [...] Gran Bretagna e degli Stati Uniti. Churchill ... Leggi Tutto

La domanda verte sul neologismo “parafarmacista”, di cui un gentile utente, dottore farmacista, contesta l'inserimento tra i

Atlante (2021)

Proviamo a rispondere, cogliendo gli elementi principali della critica attraverso citazioni dalla lettera del nostro gentile interlocutore: 1) «Osservo che non esiste, a mia conoscenza, in nessuna Università [...] di questo Pianeta una laurea in “Parafarm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 32
Vocabolario
università
universita università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
univèrso¹
universo1 univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Università
In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento e di ricerca e dei principi...
università
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie. Le u. degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali