• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
313 risultati
Tutti i risultati [313]
Lingua [58]
Lessicologia e lessicografia [6]
Grammatica [3]

È più corretto dire “colleghi di università” o “compagni di università”? Io e un mio amico abbiamo differenti opinioni a rigu

Atlante (2014)

Non è un problema di correttezza, ma di livelli di lingua, a loro volta correlati con determinati indicatori. Di quale situazione comunicativa stiamo parlando? Ci troviamo tra interlocutori desiderosi di un livello di formalità nel trattamento recip ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Governare il mercato

Atlante (2014)

Governare il mercato In Francia l’opinione pubblica ha accolto con entusiasmo il premio Nobel per l’Economia assegnato a Jean Tirole, dell'Università di Tolosa, che ha seguito di pochi giorni il Nobel della letteratura a Patrick [...] Modiano. Una doppietta forse insperata.E ... Leggi Tutto

McGuinness, poeta senza patria

Atlante (2014)

McGuinness, poeta senza patria Nato in Tunisia, cresciuto in una famiglia bilingue, esposto a moltissime culture diverse durante il suo percorso, Patrick McGuinness, poeta, romanziere, critico e professore di letteratura francese e [...] comparata al St Anne’s College dell’Università di ... Leggi Tutto

La lezione di Segre

Atlante (2014)

La lezione di Segre Con Cesare Segre scompare uno degli ultimi grandi maestri dell’università e della cultura italiana, la cui produzione scientifica e saggistica si segnala da una parte – in un’epoca segnata da una crescente [...] e sempre più angusta specializzazione – per ... Leggi Tutto

Schiavi delle ferie secondo Adorno

Atlante (2014)

Schiavi delle ferie secondo Adorno Sfogliando il Times Literary Supplement (TLS) del 7 febbraio scorso mi sono imbattuta in un’interessantissima recensione scritta da Ben Hutchinson, professore di letteratura europea all’Università del [...] Kent, sul libro Adorno in Neapel (Adorno a Napol ... Leggi Tutto

Slow food? solo per i ricchi

Atlante (2014)

Slow food? solo per i ricchi Se mangi sano è probabile che tu lo faccia perché sei ricco. Almeno in Inghilterra. Lo rivela una ricerca appena pubblicata dal Centro di ricerche sull'alimentazione dell'Università di Cambridge che ha [...] messo in rilievo come dal 2002 al 2012 in Gran ... Leggi Tutto

La tirannia degli esperti e i veri tiranni

Atlante (2014)

La tirannia degli esperti e i veri tiranni Il vero, attuale, ‘fardello’ dell’uomo bianco – in paradossale continuità con il tradizionale colonialismo – è, secondo William Easterly, Professore di Economia all’Università di New York ed esperto di [...] sviluppo, il rinnovato paternalismo verso i pop ... Leggi Tutto

Pare che "contundente" voglia indicare anche "importante, notevole, rivoluzionario, di notevole impatto", per es. nel caso di

Atlante (2014)

Ci scrive Andrea Lombardi dall'Università di Rio de Janeiro per segnalarci dubitativamente un arricchimento semantico nell'aggettivo contundente (dal participio presente del culto verbo latino contundere). [...] In italiano contundente ha soltanto il sign ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Le università online, tra potenzialità e perplessità

Atlante (2013)

Le università online, tra potenzialità e perplessità Una straordinaria opportunità di cui finora si intravedono appena le infinite potenzialità oppure corsi di laurea di ‘seconda scelta’, preferiti perché percepiti come meno impegnativi e più alla portata di tutti? Sono oltre trentamila in Italia le p ... Leggi Tutto

Quale lingua deve parlare l’Università italiana?

Atlante (2013)

Quale lingua deve parlare l’Università italiana? Ha fatto molto discutere in queste ultime settimane la decisione del Rettore del Politecnico di Milano di introdurre nei corsi di laurea magistrale l’uso esclusivo della lingua inglese. Contro tale decisione un gruppo di docenti universitari ha pres ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 32
Vocabolario
università
universita università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
univèrso¹
universo1 univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Università
In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento e di ricerca e dei principi...
università
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie. Le u. degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali