Lucio Villari, storico di rilievo e noto divulgatore, si è spento nella serata di domenica 16 marzo. La notizia è stata comunicata dalla figlia Anna. Nato nel 1933 a Bagnara Calabra, in provincia di Reggio [...] professionali.Oltre alla sua carriera universitaria, durante la quale ha insegnato Storia Contemporanea presso l'Università di Roma Tre, Villari ha contribuito significativamente alla divulgazione storica attraverso la televisione, partecipando a ...
Leggi Tutto
In termini molto generali la decolonizzazione indica il processo attraverso il quale i territori colonizzati raggiungono l’indipendenza. Gli storici sono soliti far iniziare la decolonizzazione dalla fine [...] della storia.Fin dagli inizi del XX secolo, gli intellettuali africani che hanno studiato nelle più prestigiose università europee e statunitensi, hanno giocato un ruolo fondamentale nel processo di decolonizzazione attraverso l’elaborazione di ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] storia... Non si sono mai davvero proiettati nel futuro» ha detto Sarkozy durante il discorso pronunciato presso l’università Cheikh Anta Diop di Dakar: «Il contadino africano conosceva solo il rinnovarsi eterno del tempo, segnato dalla ripetizione ...
Leggi Tutto
Giovanni Amoroso è il nuovo presidente della Corte Costituzionale, succedendo ad Augusto Barbera. Giudice della Corte dal 2017, proviene dai ranghi della Cassazione, esperto in diritto penale e civile, [...] Amoroso, nato a Mercato San Severino (Salerno) il 30 marzo del 1949, laureato in giurisprudenza nel 1971 presso l’Università “La Sapienza” di Roma, ha provveduto, come da prassi, a nominare i due vicepresidenti, i professori Francesco Viganò e ...
Leggi Tutto
Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] della Curia romana. Massimo Faggioli, infatti, fa notare che «nel suo curriculum non vi sono periodi di studio in università pontificie romane né di lavoro nella Curia. Le sue esperienze internazionali al di fuori dell’America Latina sono più ...
Leggi Tutto
Le recenti dichiarazioni del presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, riguardo alla possibilità di riprendere il controllo del Canale di Panamá hanno suscitato preoccupazioni e alimentato un [...] positive, della comunità internazionale in merito. In un’intervista al tabloid nazionalista Global Times, Diao Daming, docente dell’Università del Popolo (Renmin Daxue) di Pechino, ha dichiarato che «Trump aspira a lasciare un’eredità come presidente ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] -culturale. Vanno in questo senso, per fare degli esempi, il progetto perseguito a Bologna da Leandro Arpinati di una Università fascista e quello dell’Istituto fascista di cultura creato a Milano da Dino Alfieri. Iniziative che nel giugno dello ...
Leggi Tutto
In Italia, secondo il Resoconto di genere presentato dall’INPS, il tasso di occupazione femminile è del 52,5%, quasi 18 punti inferiore a quello maschile. Le donne guadagnano in media il 20% in meno degli [...] il 30% nelle attività finanziarie, scientifiche e immobiliari. Anche nel pubblico il divario persiste, soprattutto nella sanità e nelle università.Le donne si fanno carico della maggior parte del lavoro di cura: nel 2023, hanno usufruito di 14,4 ...
Leggi Tutto
Il 6 maggio 2025 ricorrono i cinquant’anni dall’avvio delle relazioni diplomatiche ufficiali tra la Repubblica Popolare Cinese (RPC) e la Comunità economica europea (CEE). Un anniversario significativo [...] nuova rotta. Come ha sostenuto l’alto rappresentante UE per gli affari esteri Josep Borrell, nel suo discorso pronunciato all’Università di Pechino, nell’ottobre 2023, in un mondo sempre più multipolare «la Cina non può essere ignorata, ma nemmeno ...
Leggi Tutto
Dall’inizio del 2025, undici donne sono state uccise in Italia, cinque dall’8 marzo. I numeri dipingono un quadro allarmante di violenza di genere, un fenomeno che sembra non arrestarsi nonostante le misure [...] vicenda: quella della 22enne di Messina Sara Campanella, uccisa a coltellate alla fermata dell’autobus da un compagno di università.L’Italia si trova di fronte a un’emergenza strutturale. La scia di sangue continua, mentre il dibattito pubblico ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento e di ricerca e dei principi...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...