Il 6 maggio 2025 ricorrono i cinquant’anni dall’avvio delle relazioni diplomatiche ufficiali tra la Repubblica Popolare Cinese (RPC) e la Comunità economica europea (CEE). Un anniversario significativo [...] nuova rotta. Come ha sostenuto l’alto rappresentante UE per gli affari esteri Josep Borrell, nel suo discorso pronunciato all’Università di Pechino, nell’ottobre 2023, in un mondo sempre più multipolare «la Cina non può essere ignorata, ma nemmeno ...
Leggi Tutto
Dall’inizio del 2025, undici donne sono state uccise in Italia, cinque dall’8 marzo. I numeri dipingono un quadro allarmante di violenza di genere, un fenomeno che sembra non arrestarsi nonostante le misure [...] vicenda: quella della 22enne di Messina Sara Campanella, uccisa a coltellate alla fermata dell’autobus da un compagno di università.L’Italia si trova di fronte a un’emergenza strutturale. La scia di sangue continua, mentre il dibattito pubblico ...
Leggi Tutto
Da le grandi dimissioni al mito della libertà: i giovani e il lavoro tra precarietà e “totipotenza”“Questo lavoro non mi soddisfa più.”“Ai miei tempi si trovava un lavoro e si restava lì [...] della crescita personale e dell’accettazione dell’errore come parte integrante del processo di apprendimento. Le scuole e le università tendono a promuovere un modello in cui sbagliare è un problema da stigmatizzare, portando gli studenti a evitare ...
Leggi Tutto
Nei tempi bui dell’Inquisizione era uso da parte dei tribunali ecclesiastici richiedere agli accusati, spesso con l’uso della tortura, di ammettere le loro colpe. Questo non li avrebbe salvati dalla sentenza [...] ma ad una condizione: che ammettano pubblicamente la loro colpa, non in un processo (che sarebbe disdicevole per l’università), ma sottoponendosi ad un corso di rieducazione e scrivendo poi un paper in cui riconoscano i propri errori, spieghino come ...
Leggi Tutto
La relazioni italo-somale hanno una storia lunga più di un secolo, che è oggi visibile nella fitta rete di relazioni multilivello sia di tipo istituzionale che universitario e fortemente animata anche [...] e lo Sviluppo del MAE, e poi dall’AICS. È il risultato dei lunghi anni precedenti di cooperazione culturale con l’Università Nazionale Somala e con l’Accademia delle Arti e delle Scienze di Mogadiscio. Si è voluto creare un archivio web multimediale ...
Leggi Tutto
«La tabella di marcia era molto dura: ci alzavamo alle 5:30, e andavamo a dormire alle 23, ogni giorno, fine settimana compresi. Ogni minuto era programmato, non avevamo spazio personale o privacy, sembrava [...] luce su una delle tappe più impegnative e cruciali dell’esperienza educativa cinese: il temuto test d’ingresso per l’università. Il gaokao, noto anche come “esame superiore”, è considerato uno degli esami più difficili al mondo. In Cina, ogni giovane ...
Leggi Tutto
Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] che sono tutti titoli ottenuti a pieni voti. Tra il 1984 e il 1998 fa un lungo apprendistato, ben 14 anni, all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, che all’epoca stava aprendo i battenti, in un’area periferica e mal servita, ben lontana ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, la cooperazione tra Cina e Africa ha vissuto una trasformazione significativa, diventando un pilastro fondamentale delle relazioni bilaterali e un elemento chiave nel panorama globale [...] queste partnership è il Piano di Cooperazione 20+20, lanciato nel 2009, che promuove una cooperazione intensiva tra 20 università e college cinesi e 20 istituzioni africane di pari livello.Il governo cinese attribuisce un grande valore simbolico alle ...
Leggi Tutto
Giornalista investigativo e segretario generale del Forum per la libertà d’espressione del Bangladesh, Saleem Samad ci parla della lotta del Paese per tornare alla democrazia A due mesi dalla fine della [...] attaccato gli studenti in tutto il Paese. E la polizia ha dato il via alla repressione. I ragazzi delle altre università statali sono usciti nelle strade in solidarietà verso i giovani attaccati, feriti e braccati dai vigilantes e dalla polizia dell ...
Leggi Tutto
Con l’approssimarsi dell’estate, si susseguono gli appelli, rivolti soprattutto alle persone anziane, a difendersi dalla calura con gli accorgimenti di sempre: bere molto, stare al fresco nelle ore più [...] calore superiore alla soglia critica di 37,5 °C, rispetto al 14% nel 2020», commenta Falchetta, ricercatore presso il CMCC e l’Università Ca’ Foscari. Gli autori hanno anche mostrato che un numero di anziani, compreso tra i 177 e i 246 milioni in più ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento e di ricerca e dei principi...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...