Quella scoppiata nel Mar Rosso lo scorso mese di ottobre, quando il gruppo armato yemenita degli Houthi ha iniziato una serie di attacchi contro le navi mercantili passanti per lo stretto di Bab al-Mandab, [...] quanto solo la sua risoluzione favorirà quella del conflitto del Mar Rosso. Molti esperti di Medio Oriente presso prestigiose università cinesi concordano con il punto di vista secondo il quale se non si affronta la ‘causa principale’, l’intervento ...
Leggi Tutto
«Il clima è cambiato rispetto a qualche anno fa in maniera evidente, soprattutto per quanto riguarda le stagioni che si sono modificate e spostate, nelle regioni del Sud e delle Alpi, con un anticipo sulla [...] (CNRS, Centre National de la Recherche Scientifique) e coordinatore di ClimaMeter, un consorzio di scienziati delle più importanti università del mondo, che permette di legare gli eventi estremi climatici alle emissioni di CO2 in maniera molto rapida ...
Leggi Tutto
Intervista a Marisa Malagoli TogliattiL’anno è il 1968, una minuta e aggraziata studentessa di venticinque anni attraversa gli scontri di Valle Giulia, riparandosi la testa dai sassi che volano con la [...] portava le vettovaglie al gruppo degli occupanti approfittando del cambio del turno dei poliziotti da un ingresso secondario dell’università, alle 6 del mattino. Non una madre qualunque: è Nilde Iotti, già partigiana, deputata e futura prima donna ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] vale per i luoghi dove è vitale la ricerca scientifica, teorica e applicata, il cui intreccio con l’economia, con le università non parassitarie e con la politica (non certo la volgare macchina del consenso) è fecondo e inestricabile. Tra passato e ...
Leggi Tutto
Alla vigilia del Giorno della memoria pubblichiamo la voce Memoria apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La categoria di memoria richiede alcune brevi precisazioni [...] unicità della Shoah rende ancora più necessario che oggi funzioni un sistema integrato della memoria fatto di scuola, università, formazione, centri di ricerca, mezzi di comunicazione, famiglie, società nel suo insieme.Come ha scritto Primo Levi nell ...
Leggi Tutto
Claudia Sheinbaum è stata eletta a stragrande maggioranza presidente del Messico. Sarà, dal 1° ottobre di quest’anno, la prima donna a ricoprire questa carica, in un Paese di “machos”, dove pistole, proiettili [...] nuovo ciclo politico, guidato da una donna con una solida formazione scientifica, impegnata in politica fin dagli anni dell’università, senza aver mai fatto parte del PRI. Ha esercitato in modo efficiente e trasparente le alte cariche pubbliche che ...
Leggi Tutto
La tradizione letteraria somala non si limita soltanto alla celebre poesia tradizionale e alle nuove correnti narrative e teatrali dell’ultimo cinquantennio, ma comprende invece anche una ricchissima letteratura [...] 6, ministero degli Affari esteri - Dipartimento per la Cooperazione allo Sviluppo – Comitato Tecnico Linguistico per l’Università Nazionale Somala, Roma, 1985. Il testo è liberamente consultabile nell’Archivio Somalia: https://arcadia.sba.uniroma3 ...
Leggi Tutto
Dottorando al primo anno in Economia e Finanza presso l’Università degli Studi di Tor Vergata. Ha maturato esperienza professionale nel settore della supervisione bancaria e nell’analisi del rischio climatico [...] attraverso stage presso Intesa Sanpaolo e la Banca centrale europea. I suoi interessi di ricerca includono l’economia e la geopolitica, con un focus particolare sull’analisi economica e sulle politiche ...
Leggi Tutto
Studente del Master in giornalismo Giorgio Bocca di Torino e laureando in Storia e Società presso l’Università degli Studi di Cagliari, dove ha conseguito una laurea triennale in Lettere moderne. È autore [...] di un saggio all’interno del volume Per quello che siamo stati e siamo. Forme della comunicazione di Enrico Berlinguer (Isolapalma, 2024) ...
Leggi Tutto
La morte del presidente della Repubblica Islamica dell’Iran, Ebrahim Raisi, pone una serie di interrogativi rispetto al futuro del Paese e agli sviluppi della complessa situazione mediorientale, attraversata [...] umanitaria di Gaza ha innescato numerose manifestazioni che hanno coinvolto in maniera importante gli studenti delle università degli Stati Uniti; Stefano Rizzo evidenzia come la reazione delle istituzioni universitarie alla proteste, comporti dure ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento e di ricerca e dei principi...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...