In un precedente articolo abbiamo esplorato alcuni aspetti caratterizzanti delle lingue di Sardegna, relativi in particolare alle varietà del sardo propriamente detto: dalla morfosintassi al lessico, alla [...] prestito dal francese gare “stazione”. O ancora, i laboratori di lingua còrsa che si tengono nelle scuole e nelle università si chiamano atelli o ateddi, dal francese atelier (la presenza di una dd, originariamente retroflessa, come evoluzione di -ll ...
Leggi Tutto
Lo storico può rischiare di apparire un influencer a caccia di like? Può sacrificare la ricerca e la didattica per dedicarsi di più al dibattito pubblico? I quesiti sono volutamente provocatori: posti [...] in maniera funzionale, piacevole ed eticamente giusta.Si può cogliere l’occasione pure per chiedersi, come fa la storica Adelaide Ricci (Università di Pavia) su «La Provincia di Cremona»,che senso abbia ‘fare storia’ a scuola e lungo i canali di ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiFilologia e interpretazionein AA.VV., “Babariol babariol babarian”, studi in ricordo di Costanzo Di Girolamo, a cura di Francesco Carapezza, Paolo Di Luca, Francesca Sanguineti, Oriana ScarpatiNapoli, [...] alla memoria di Costanzo Di Girolamo (Napoli, 1948-2022), indimenticato docente di Filologia e linguistica romanza all’Università “Federico II” di Napoli, uno dei massimi esperti di filologia occitana, catalana e italiana, di versificazione romanza ...
Leggi Tutto
Francesca Cialdini, Nicoletta MaraschioL’italiano della radioRoma, Carocci, 2024 Nell’arco di cento anni la radio è stata testimone dei cambiamenti politici, sociali e culturali italiani e ha creato un [...] e del cinema, ma anche di tematiche cinquecentesche – e di Nicoletta Maraschio, onoraria di Storia della lingua italiana all’Università degli Studi di Firenze e presidente dell’Accademia della Crusca dal 2008 al 2014, anch’essa specialista di lingua ...
Leggi Tutto
AA.VV.Le varietà dell’italiano contemporaneoa cura di Silvia Ballarè, Ilaria Fiorentini, Emanuele Miolacon una prefazione di Gaetano BerrutoRoma, Carocci, 2024 Silvia Ballarè – ricercatrice di Sociolinguistica [...] – e Ilaria Fiorentini, ricercatrice di Sociolinguistica e Pragmatica e linguistica del testo all’Università di Pavia (della prima ricordiamo almeno Esiti del ciclo di Jespersen in area italoromanza; del secondo e della terza, rispettivamente ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] ma anche dei linguisti. Nel 2018 Marta Idina ne ha scritto sulla rivista digitale Lingue e culture dei media, edita dall’Università degli Studi di Milano, in un articolo intitolato La Crusca risponde. Ah, ma è Lercio! (pp. 126-154). Nell’abstract la ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] , presidente della Società italiana di Didattica della Storia) e Giuseppe Sergi (professore emerito di Storia medievale all’Università di Torino).Facciamo un passo indietro. Come già accennato, la “piramide feudale” è forse il cliché più radicato ...
Leggi Tutto
«Si erano incontrati la prima volta, fugacemente, nel 1939, in casa di Giansiro Ferrata. Ma è nel ’45, dopo un nuovo incontro in casa di Luciano Anceschi, che tra di loro nasce un’amicizia, da allora tenuta [...] – 39 di Saba, 19 di Sereni, conservate rispettivamente nell’Archivio Vittorio Sereni di Luino e nel Fondo Manoscritti dell’Università di Pavia – che copre un arco compreso tra l’immediato dopoguerra e i primi anni Cinquanta del secolo scorso: periodo ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] sui ruoli, i compiti e le funzioni (p. 204).Cristiana De Santis (Professoressa ordinaria di Linguistica Italiana presso l’Università di Bologna) ha svolto un lavoro incentrato sulla parola pace: «Un altro percorso che è possibile realizzare in classe ...
Leggi Tutto
Il 26 marzo 2025 è venuto a mancare Federico Sanguineti, figura eminente nel panorama degli studi italianistici e filologici contemporanei. Studioso rigoroso e spirito profondamente umano, è stato anche [...] , a 69 anni (a Torino, dov’era nato nel 1955), ha generato un’onda di commozione non solo presso l’Università di Salerno, dove ha insegnato fino al 2023, ma in tutta la comunità accademica nazionale e internazionale.Allievo dichiarato di György ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento e di ricerca e dei principi...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...