Flavio SantiL’autunno del SultanoMilano, Solferino, 2024 Il friulano Raimondo D’Aronco è stato tra i più importanti architetti del liberty e, dopo il terremoto del 1894, venne incaricato dal sultano Abdul [...] sulla città e sulle persone che l’hanno resa celebre. Flavio Santi, scrittore, poeta e traduttore italiano, nonché docente all’Università dell’Insubria di Como-Varese, un po’ perché D’Aronco è una figura affascinante, un po’ per colmare il vuoto ...
Leggi Tutto
Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] .Quanto all’autore, Michele Prandi, il suo nome è una firma: linguista di estrazione filosofica, professore emerito dell’Università di Genova (dopo aver insegnato a Pavia, Ginevra, Bologna), noto in Italia per le sue innovative opere grammaticali ...
Leggi Tutto
Maria Silvia RatiI giovani e l’italianoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Nel 1951, Alberto Menarini pubblicò un importante dizionario di neologismi (Profili di vita italiana nelle parole nuove, Firenze, [...] appena e solo per invitare i giovani a lasciare quel loro cencioso bagaglio fuori dalla porta e ben lontano dalle mura delle università.Gli studenti, al contrario, sono invitati da questo manuale a concentrarsi sul proprio modo di parlare (e di fare ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] culturale della figura femminile. Quest’ultima espressione è divenuta di uso corrente – persino a scuola e all’università – al punto da smarrire la consapevolezza della sua genesi. La prima attestazione risale alla Iconologia (1613) di ...
Leggi Tutto
Se, come ho sentito ripetere da soggetti appartenenti a tutti e quattro i quadranti della bussola politica, è giusto dire che siamo migrati dall’arte-esperienza all’arte-intrattenimento, e poi giù ancora [...] ha un posto importante nella musica d’avanguardia occidentale. Dopo la formazione accademica e un’esperienza di insegnamento all’Università della California - San Diego, si è trasferita nello stato di New York per continuare il suo percorso in modo ...
Leggi Tutto
Maria G. Lo DucaDizionario di base della grammatica italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana "Studi superiori. Lingua e letteratura italiana" dell’infaticabile Casa romana, Maria Giuseppa Lo Duca, emerita [...] di Lingua italiana e di Didattica dell’italiano all’Università degli Studi di Padova e autrice di studî e manuali di primo valore (si ricordino almeno Esperimenti grammaticali. Riflessioni e proposte sull’insegnamento della grammatica dell’italiano, ...
Leggi Tutto
Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] «ma non sarebbe meglio un concorso di lettura, di grazia?». Di grazia non so se l’ha detto, ma insomma: oggi vorrei rispondergli (quando allora ero interdetto) di no. Non necessariamente, perché credo ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] latino al volgare echi catulliani nei "Rerum Vulgarium Fragmenta", in Atti del Convegno internazionale di studi sulla citazione (Università degli Studi di Verona, 29-30 ottobre 2015), «Parole rubate», 19, 2019, pp. 103-115.Petrarca, F., Canzoniere ...
Leggi Tutto
Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] di Dante ha rappresentato una vera e propria svolta, ossia l’uscita dallo stato di crisi del Simbolismo:[F]are dell’universo dantesco un’allegoria viva del presente, cioè applicare a Dante la stessa logica figurale che questi aveva applicato al mondo ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] c’è il libro, con taglio accademico, Se non vado errato coi ricordi. Giacomo Casanova a Dux dell’italianista Elena Grazioli (Università degli Studi di Milano): è dedicato alle lettere che alla fine della vita egli scambiò, tra il 6 febbraio 1797 sino ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento e di ricerca e dei principi...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...