C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] fronte dell’evoluzionismo, con Charles Darwin nell’Ottocento. Come ha scritto il docente di Filosofia Markku Oksanen (Università della Finlandia orientale), «un’idea approssimativa di diversità biologica, e quindi di biodiversità, esiste nella mente ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] pubblicato per i tipi di Carocci e scritto da Francesco Panarelli, professore ordinario di Storia Medievale all’Università della Basilicata, attualmente Presidente della Società italiana per la Storia Medievale.Un primo capitolo funge da introduzione ...
Leggi Tutto
Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] , p. 3). È il primo testo commentato da Fabio Moliterni (docente di Letteratura italiana contemporanea presso l’Università del Salento), all’inizio di Finzioni meridionali, nel capitolo dedicato alle prose brevi della scrittrice salentina, che già ...
Leggi Tutto
Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] del «Giornale di storia della lingua italiana» a firma di Sara Giovine, già docente a contratto dell’Università di Verona, oggi assegnista della Scuola Superiore Meridionale nonché membro di redazione della Consulenza linguistica dell’Accademia della ...
Leggi Tutto
Marco BrandoMedi@evo. L’età di mezzo nei media italianiRoma, Salerno editrice, 2024 Cosa c’è di nuovo all’orizzonte? Il medioevo. Questo remoto millennio della storia occidentale ha ancora da dire la sua [...] evocativo Edad Media, edad mass media e il Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) che vede consorziate le università di Roma Sapienza, Bologna e Urbino sul medievalismo italiano contemporaneo; in particolare, l’unità dell’ateneo bolognese ...
Leggi Tutto
Soldi, soldi, soldiQuello dell’Italia che si mantiene al di sotto della media europea in termini di spesa pubblica per l’istruzione e gli investimenti su ricerca e sviluppo (fermi rispettivamente al 4.1% [...] , è piuttosto inconfutabile che in Italia i fondi europei restino una risorsa fondamentale (anche) per le scuole, per le università e per chi prova a fare ricerca. Seppur davvero “aperte”, sempre puntualmente annunciate e pubblicate su un portale ...
Leggi Tutto
Eugenio Borgna (Borgomanero, 1930), è stato autore di numerosissimi saggi scientifici e di opere rivolte a un pubblico più ampio. Come scrive l’Enciclopedia Treccani, «[a]vverso a ogni forma di schematismo [...] sarebbe stato inutile. Mi rivedo in quella grande sala, e il silenzio che accompagna quelle parole. Non ero estraneo alla Università, ero libero docente in quella di Milano con moltissimi lavori. Ma non servivano a nulla. Ha mai visitato i manicomi ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] con una chiara e lucida sintesi ciascuno dei contributi e gli apporti più significativi dei vari relatori del Convegno (Università “Gabriele D’Annunzio” di Chieti-Pescara, Chieti, 24-25 maggio 2022), ed è strutturato in tre parti, secondo criteri ...
Leggi Tutto
Giorgio IngleseCome si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana “Studi superiori” dell’editrice capitolina, Giorgio Inglese (ordinario di Letteratura [...] italiana alla Sapienza Università di Roma, membro del comitato direttivo dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo e della rivista «La Cultura», autore di saggi di grande spessore come Dante: guida alla Divina Commedia, Per Machiavelli, Scritti ...
Leggi Tutto
Quasi tutte le riviste accademiche di discipline umanistiche dedicano una sezione finale alle recensioni di opere e studi recenti. In effetti, la recensione costituisce una rete poliedrica e fitta di generi [...] , E. (ed.), Scrivere a scuola oggi. Problemi, metodi, esperienze, Atti del secondo convegno nazionale, ASLI scuola, Siena, Università per Stranieri, 12-14 ottobre 2017, Firenze, Cesati, 2019, pp. 413-423.Hyland 2004 = Hyland, K., Disciplinary ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento e di ricerca e dei principi...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...