Luigi Baldacci - Franco Fortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] Letteratura italiana contemporanea presso l’Università degli Studi di Siena e autore di due importanti monografie (La sintassi di Somiglianze. Sulla poesia di Milo De Angelis e Poesia e ripetizione lessicale. D’Annunzio, Pascoli, primo Novecento), ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] dal matematico tedesco Bernhard Riemann [1826–1866]), nonché il programma di Klein o di Erlangen (dal nome dell’università dove nel 1872, in occasione della sua chiamata, Felix Klein tenne una conferenza programmatica), che proponeva l’inquadramento ...
Leggi Tutto
Benedetto Giuseppe Russo«Mie giovani e tenere marmotte». Strategie stilistiche di successo nei manuali Disney per ragazziFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Il libro è il nostro migliore amico, ma chi [...] la divulgazione per i giovani lettori. Benedetto Giuseppe Russo, ricercatore post-dottorato in Linguistica italiana all’università della Boemia Meridionale, studioso dell’editoria per l’infanzia, ha dedicato un’interessante e puntuale analisi ...
Leggi Tutto
A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] qualitativo”: è il Web e, in particolare, le sue “reti sociali”. Come ha scritto la linguista Giovanna Alfonzetti (Università di Catania), i social rappresentano «il luogo privilegiato in cui dare sfogo alle manifestazioni di violenza verbale»; tanto ...
Leggi Tutto
Autore di diversi articoli su Gérard de Nerval e giovane ricercatore presso l’Università di Oslo, Riccardo Raimondo dà vita, per la collana “Destini incrociati” della casa editrice Peter Lang, a Le Phenix [...] Poëte et les Alouëtes: Traduire les Rerum vu ...
Leggi Tutto
LV Congresso SLIIl LV Congresso della Società di Linguistica Italiana (SLI) “Confini nelle lingue e tra le lingue” si terrà dall’8 al 10 settembre. Il congresso è ospitato dalla Libera Università di Bolzano [...] nella sede di Bressanone, in una zona di c ...
Leggi Tutto
Firenze per Luigi MeneghelloSi terrà il 19 maggio a Firenze il convegno internazionale di studi “Firenze per Luigi Meneghello”, dedicato allo scrittore in occasione del centenario dalla nascita, promosso [...] dall’Accademia della Crusca e dall’Università ...
Leggi Tutto
Il miglior modo di prendere un treno è perdere il precedente.G. K. Chesterton Viaggio in treno da 45 anni; lo facevo anche prima, prima di cominciare l’università a Bologna, ma in modo più saltuario. Più [...] di preciso devo dire che faccio il pendolare ...
Leggi Tutto
Ho sentito parlare di Silvio D’Arzo per la prima volta nel 1985, ad un seminario di lettura tenuto dal professor Fabrizio Frasnedi alla Facoltà di Lettere dell’Università di Bologna. Erano veri e propri [...] corsi di scrittura e lettura nati molto prima ...
Leggi Tutto
Ho sentito parlare di Silvio D’Arzo per la prima volta nel 1985, ad un seminario di lettura tenuto dal professor Fabrizio Frasnedi alla Facoltà di Lettere dell’Università di Bologna. Erano veri e propri [...] corsi di scrittura e lettura nati molto prima ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento e di ricerca e dei principi...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...