La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] , tutto sommato, il nostro Paese sia stato storicamente ai margini del fenomeno. La medievista Marina Montesano (docente all’Università di Messina, protagonista degli studi sulla stregoneria e autrice di vari libri sul tema) già nel 2014 scriveva su ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] umane e dal proprio (involontario) status d’origine: l’oggetto simbolico donato dall’autore è la laurea ad honorem all’università dell’esistenza.«A tutti i ragazzi disastrati / venuti su dritti che vivono in case cadenti / tra le rovine delle loro ...
Leggi Tutto
Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] idea che la grammatica esplicita si possa e si debba cominciare a insegnare bene nelle scuole medie superiori e nelle università e nell’altra idea, avanzata dalle Dieci tesi, che non «la» grammatica, ma fiumi di grammatica e di linguistica entrino ...
Leggi Tutto
Proserpina o Persefone che sia, ma se le fosse piaciuto? Ade intendo: la storia dell’apparizione, la fuga delle compagne, il ratto, la vacanza infernale. Roberto Calasso, pomposo surfista mitologico, sembra [...] risultando tra i vincitori di Pordenonelegge Esordi 2023 e partecipando al laboratorio La poesia si fa città, presso l’Università IULM. Recentemente è stata inclusa tra gli autori e le autrici del XVII Quaderno italiano di poesia contemporanea ...
Leggi Tutto
AA. VV.Il loro grido è la mia voce. Poesie da GazaPrefazione di Ilan PappéA cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini, Leonardo TostiTrad. dall’arabo di Nabil Bey Salameh - Trad. dall’inglese di Ginevra [...] di Il loro grido è la mia voce (Fazi).Come idea nata dalla «lettura» di Refaat Alareer – poeta e docente dell’Università Islamica di Gaza, «ucciso da un raid mirato dell’esercito israeliano, il 6 dicembre 2023» (2025, p. 114) - il volume raccoglie ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] a sua volta a mano con caratteri mobili); vengono stampate solo alcune decine di copie rilegate, sempre manualmente. Varata all’Università di Trento tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024, è costruita da un gruppo di redattori e redattrici ...
Leggi Tutto
AA.VV.Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedolaa cura di Carla Chiummo, Silvana Cirillo, Siriana SgavicchiaRoma, Bulzoni, 2024 Per la collana “Impronte”, diretta da Silvana Cirillo, [...] Cedola, critico letterario e apprezzatissimo docente di Letteratura italiana e di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Cassino, allievo prediletto di Walter Pedullà e appassionato frequentatore del secondo Novecento: Landolfi, Capuana ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] » (pp. 9-10). Anche in considerazione di ciò Rita Fresu ha promosso, all’interno dei suoi insegnamenti presso l’Università di Cagliari, il laboratorio grazie a cui hanno visto la luce i cinque saggi contenuti nel Quaderno della Fondazione Enrico ...
Leggi Tutto
«Il racconto della realtà ha un cuore antichissimo. […] Il metodo è la cronaca, il fine è la letteratura». Con queste parole Roberto Saviano illumina la narrativa non fiction: «un genere letterario che [...] , C., Lanfranca, D. (ed.), La storia, le storie Camilleri, la mafia e la questione siciliana, «Quaderni Camilleriani 2», Università degli Studi di Cagliari, 2016.Saviano, R., Così il Nobel della realtà rivoluziona la letteratura, «la Repubblica», 12 ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento e di ricerca e dei principi...
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie.
Le u. degli...