HARRISON, Wallace Kirkman
Vieri QUILICI
Architetto, nato a Worcester, Massachusetts, il 28 settembre 1895. Studiò all'École des Beaux Arts a Parigi. Partecipò ai lavori per il Rockefeller Center di [...] : sono da ricordare in proposito la First Presbiterian Church a Stanford, Connecticut, e il centro religioso dell'università Brandeis a Waltham, Massachusetts, ove sono conpresenti la cappella cattolica, quella protestante e la sinagoga. Tra le ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] , Actum Luce 7, 1978, pp. 7-30; Arte e cultura artistica a Lucca (Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte dell'Università di Pisa. Storia dell'arte, 3), Pisa 1979; C. Baracchini, A. Caleca, M.T. Filieri, Architettura e scultura medievali nella ...
Leggi Tutto
Architetto egiziano, nato al Cairo il 23 marzo 1900, morto ivi nel 1989. Originario di una famiglia della buona borghesia del Cairo, a una prima decisione di studiare agraria fece seguire la scelta della [...] Pasha, Cairo (1946); la fabbrica di ceramiche a Garagos (1950); la moschea per il Punjab, Pakistan (1950); l'università di Algeria (1960); il villaggio Nuova Bariz, Kharga Oasis (1967); l'Istituto francese di Archeologia orientale, Dighouse (1970 ...
Leggi Tutto
HALPRIN, Lawrence
Gianni Celestini
Architetto paesaggista statunitense, nato a New York il 1° luglio 1916. Cresciuto a Brooklyn, frequenta la Cornell University School of Agriculture di Ithaca (New [...] la Gold Medal dell'American Society of Landscape Architects (1978) e la Thomas Jefferson Gold Medal in Architecture dell'università della Virginia (1979).
Bibl.: Notebooks of Lawrence Halprin, 1959-1971, Cambridge (Mass.) 1972; L. Halprin, J. Burns ...
Leggi Tutto
WACHSMANN, Konrad
Sergio Polano
Architetto tedesco, nato a Francoforte sull'Oder il 16 maggio 1901. Elementi modulari e perciò teoricamente combinabili all'infinito dànno vita all'architettura "infinita", [...] . Una svolta nelle costruzioni, Milano 1960), in cui sono altresì riportate le esperienze didattiche compiute dopo il 1955 in università europee, prima fra tutte la Hochschüle für Gestaltung di Ulm.
Bibl.: G. C. Argan, La sintassi spaziale di Konrad ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] Nel 1320 C. divenne capitale del regno di Polonia riunito da Ladislao il Breve (1260-1333) e nel 1364 venne istituita l'Università, più tardi detta Jagiellónska. Con l'unione della Polonia e della Lituania, nel 1386 C. divenne capitale di uno dei più ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] collegiata di Saint-Georges, potrebbero aver costituito un vero e proprio gruppo episcopale -, il chiostro, il vescovado, l'Università di Saint-Mayol, l'ospedale dei pellegrini e le chiese di Saint-Vosy e Saint-Agrève (Durliat, 1975a; Soulingeas ...
Leggi Tutto
BEHEIM, Heinrich
S. Fabiano
Scalpellino e architetto di origine boema, B. esercitò la sua attività a Norimberga, dove si trasferì nel 1360, nel periodo che vide, sotto il regno di Carlo IV, l'intensificarsi [...] del Nuovo Testamento. La fontana fu infatti inizialmente pensata come omaggio a Carlo IV per celebrare sia la fondazione dell'Università di Praga, promossa nel 1348, sia la Bolla d'oro, emessa nel 1356 per regolamentare l'elezione dell'imperatore. I ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] nel castello di Capo di Bove, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", Roma 1983, pp. 497-512.
M. S. Calò Mariani, L'arte del Duecento in Puglia, Torino ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] della rendita amministrativa, come capoluogo della regione; il polo forse più vitale è Cosenza (105.349 ab.), dove l'università della C., fondata negli anni Sessanta nel sobborgo di Arcavacata di Rende, nonostante forti remore iniziali, garantisce un ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...