BOUCHERON, Andrea
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Giuliano di Simone, di famiglia oriunda di Orléans, e di Caterina Adelaide Romanon, nacque a Torino intorno al 1692 (G. B. Boucheron). Nel 1727 terminò, [...] , nel 1753, otterrà un aumento di stipendio (Schede Vesme, I, p. 194). Il 14 nov. del 1737 fu costretto a sottomettersi all'università degli orefici di Torino e a pagare gli oneri, e il 22 novembre chiese e ottenne di tener aperte due botteghe - "che ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] , creava oggetti didattici per i bambini. Frequentò il corso di perfezionamento per i licenziati delle scuole normali all'università di Roma conseguendo il diploma il 13 luglio 1917. Continuava intanto a coltivare la pittura frequentando da allieva ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] impiantò un'industria per la raffinazione dello zucchero.
Il D. manifestò interesse per la filosofia e frequentò giurisprudenza all'università di Genova, dove si laureò nel 1849; contemporaneamente studiò disegno e pittura, prima sotto la guida di G ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Angiolo
Miranda Ferrara
Nacque a Livorno nel 1813 da Filippo (il nome della madre è ignoto);: in questa città compì i primi studi frequentando la scuola di architettura sotto la guida di [...] a P. Paradossi, G. Cappellini e G. Palorni, ricordiamo G. Mortalini, che diverrà professore di geometria descrittiva e costruzioni all'università di Pisa. Insieme con il Cappellini il D. continuò gli studi all'accademia di belle arti di Firenze negli ...
Leggi Tutto
DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] sopra l'altar maggiore (Milano, Arch. d. Fabbrica del duomo, reg. 613, ff. 415 47, 50, 52, 56, 57v). Nel 1461 l'università degli speziali gli commissionò la vetrata di S. Elena cui attese sino al 1472 (Ibid., reg. 250, ff. 195 [Annali, II, p.215 ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] dei maestri luganesi (poi di S. Anna) in tale epoca e un'oblazione pagata in sue mani per la cappella di quella Università in S. Francesco d'Assisi l'11 marzo 1636. Ciò indurrebbe a porre la sua venuta in concomitanza con l'inizio della decorazione ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] nel 1939 divenne accademico d’Italia.
Compiuti gli studi liceali, Ippolito Pizzetti si iscrisse alla facoltà di lettere dell’Università di Roma. Qui nel 1952 si laureò in letteratura italiana con Natalino Sapegno, discutendo una tesi su Cesare Pavese ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Francesco
Luisa Martorelli
Nacque a Napoli il 10 ott. 1801 da Tommaso e Camilla Giovene. Sotto la direzione dei professori Guida e Giannattasio studiò le lettere, le lingue e le matematiche. [...] per l'architettura maturò sotto la guida del professore P. Santacroce e frequentando le lezioni di architettura teoretica presso l'università di Napoli. Nel 1825 sposò Vincenza Grillo, da cui ebbe cinque figli.
Dopo la laurea pubblicava a Napoli nel ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] Contigliozzi e il figlio Filippo di un anno (Bulgari, p. 530). Nel marzo del 1729 il G. ottenne dal camerlengo dell'università degli orefici e argentieri di Roma la licenza di lavorare da orefice e argentiere in casa. La perizia tecnica e l'abilità ...
Leggi Tutto
ALBENGA, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque ad Incisa Scapaccino, in provincia di Asti, il 9 giugno 1882 da Marco e da Ernestina Migliavacca.
Nel 1904 silaureò in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione [...] continuando l'insegnamento e la ricerca universitaria. Per meglio conciliare questa duplice attività l'A. nel 1916passò all'università di Pisa ove rimase fino ai primi mesi del 1919, quando fu richiamato a Bologna per insegnarvi meccanica applicata ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...