BALBI, Alessandro
Teresa Ferratini
Nacque a Ferrara da famiglia originaria del Finale. Godette in patria dei favori della casa d'Este: fu infatti per incarico del duca Alfonso II che eseguì nel 1594 [...] , per la sopraggiunta morte del Balbi.
Il nome del B. compare inoltre nei documenti riguardanti la costruzione del palazzo dell'università e del campanile del duomo di Ferrara, in corso nell'ultimo decennio del secolo sotto la direzione di Giovanni ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] borsa di studio in Hokkaido, nell'aprile 1941 il M. si trasferì a Kyoto come lettore d'italiano nella locale Università, stringendo intensi rapporti di amicizia con altri europei e con numerosi giapponesi. Dopo l'8 sett. 1943, avendo rifiutato, con ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] Costantino Nivola, nato a Orani (Nuoro) nel 1911, già collaboratore di Mario Delitala nella decorazione pittorica dell’Aula magna dell’Università di Sassari (1926) e vincitore della medesima borsa per l’anno 1931. I tre (definiti i tre sardi dell ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] Camillo restò sempre legato all'attività accademica, ottenendo nel 1925 la libera docenza in architettura tecnica presso l'Università e gli istituti superiori. In questi anni partecipò a numerosi e importanti concorsi di architettura, tra cui quelli ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] la caratteristica "granitura" dei fondi, presente in quasi tutte le sue opere.
Nello stesso palazzo Gavassini, attuale sede dell'università, nel salone d'onore del piano nobile sono collocate tre cassapanche lignee e una grande madia dipinte dal F. e ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] del disegno. Decisive per il successivo orientamento del M. furono, nel 1914, la conferenza di F.T. Marinetti all'Università di Bologna e la serata futurista che seguì al teatro Corso.
Sulla spinta di tali suggestioni e, in particolare, della ...
Leggi Tutto
BELLI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri romani di origine piemontese, attivi nei secc. XVIII-XIX. Vincenzo, figlio di Bartolomeo, nacque a Torino nel 1710 ed ivi iniziò la sua carriera [...] a Roma nel 1756. Continuò l'opera del padre nella bottega di via del Teatro Valle, rivestì la carica di console dell'Università degli orefici di Roma. Rinomatissimo, lavorò per la corte pontificia di Pio VII e per le case patrizie romane.
Restano di ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] nuovo, attraverso un'indagine disincantata che scatena un'attività fantastica resa concreta per via strutturale" (ibid., p. 41).
All'Università entrò in contatto con M. Ridolfi, con il quale preparò il concorso per il pensionato artistico e iniziò un ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] 1991, pp. 13 s., 63-65, 84 s.; G. Agosti, La nascita della storia dell'arte in Italia. Adolfo Venturi: dal museo all'università, 1880-1940, Venezia 1996, pp. 75-79, 83-93 e passim; A. Cimmino, Cultura e letteratura nello Stato del Lazio (1860-1870 ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] ), risulta che anche a Coimbra dipinse per la cappella del noviziato (le tele sarebbero oggi nella cappella dell'ospedale dell'università di Coimbra; ma vedi Beurdeley, dove sono riprodotte, pp. 184 s.) e che fece anche il ritratto dei due principi ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...