GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] XV, Milano 1962, p. 593; R. Bossaglia, in Storia di Monza e della Brianza, V, Milano 1971, p. 246; L. Erba, Guida… all'Università di Pavia, Pavia 1976, pp. 90, 124; R. Bossaglia - M. Di Giovanni, Scultura… del duomo di Milano, Milano 1977, pp. XI, 8 ...
Leggi Tutto
BAY (Bai, Baia, Baÿ, Baÿa, Baj)
Irena Malinowska
Famiglia di lapicidi e architetti italiani documentati a Varsavia dal 1655.
Carlo nacque probabilmente a Varsavia alla fine del sec. XVII; architetto, [...] del 1748 un palazzo a Varsavia per il vescovo A. S. Dębowski (distrutto). Ci è conservato (Gabinetto delle stampe dell'università di Varsavia) un suo progetto per l'altare della chiesa dei cappuccini a Rozwadów (1742 circa). Sposò Caterina de Mozelin ...
Leggi Tutto
CADORIN, Ettore
Luisa Giordano
Nacque a Venezia il 1º marzo del 1876 dallo scultore e plasticatore Vincenzo e da Matilde Rochin; fu fratello del pittore Guido. La fonte più ampia di notizie che si abbia [...] di Londra; l'anno dopo a Melbourne (frutto di quest'ultima presenza furono le commissioni di alcune statue per l'università di quella città e di una Madonna per la cattedrale).
A partire dal 1915 si trasferì definitivamente negli Stati Uniti, nei ...
Leggi Tutto
BAGUTTI (Baguti), I. (Jacopo ? )
Rossana Bossaglia
Probabilmente di famiglia ticinese, giacché sono noti numerosi Bagutti, specialisti in pitture di genere decorativo, nati e attivi a Mendrisio e a [...] Chiswick (Londra) per commissione di lord Burlington (ante 1726). Fra il 1722 e il 1730 lavorò nel Senato dell'università di Cambridge. L'ultima opera nota sono gli stucchi nel castello di Hagley (Worcestershire), eseguiti con F. Vassaalli, Giuseppe ...
Leggi Tutto
ARTARIA (Artari), Giuseppe
Roswitha Hespe
Figlio di Giovanni Battista, nacque nel 1697 ad Arogno (Lugano). -Dopo aver lavorato insieme con il padre in Germania, nei Paesi Bassi e in Inghilterra (dove [...] al culminedella sua arte.
Non sono conservati i lavori che l'A. eseguì nella residenza del principe elettore in Bonn (oggi università). Per motivi di stile gli vengono attribuite le decorazioni in stucco della chiesa di S. Clemente 1750-52) e dell ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] Roma, Fondo Castellani, cart. 2). nel 1848 era consigliere comunale.
Nel 1826, guidato da Domenico Lino Morichini dell'università di Roma e dall'abate Feliciano Scarpellini, direttore dell'Osservatorio capitolino, riuscì a mettere a punto un processo ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] B. sulla pittura senese del Trecento), donato da Walter Berry alla Harvard University e oggi nella Houghton Library di quella università, n. 1928-1174-C, e sulle prime opere dell'artista fabrianese Allegretto Nuzi (pp. 63-74).
Quest'ultimo articolo ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] , dal 1943 al 1945, fu professore incaricato di caratteri stilistici delle costruzioni Presso la facoltà di ingegneria dell'università di Palermo. Dal 1944, inoltre, iniziò il suo magistero presso la facoltà di architettura di Palermo insegnando fino ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] , Tutta Siena contrada per contrada, Firenze 1988, pp. 250, 297, 350, 376; M. Ciampolini - A. Leoncini, La Scuola del disegno dell'Università di Siena nel Settecento, Siena 1990, pp. 23-27, figg. 6-8; Siena, le Masse - Il Terzo di Città, a cura di R ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Ferdinando
Antonio Pandolfelli
Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] del governo piemontese per perfezionarsi nella pittura a Roma. All'Esposizione di Belle Arti che si tenne nel palazzo dell'università di Torino nel 1820 fu presente con alcune tele: un Amore che dorme (copia dall'Allori), un Daniele nella fossa ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...