DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] a fresco nella Lombardia settentrionale (secc. XIV-XVI), in Contributi dell'Istituto di storia dell'arte medioevale e moderna dell'Università cattolica, II (1972), pp. 61-162; Id., Pittura a fresco in Valtellina nei secc. XIV-XV-XVI, Sondrio 1974, pp ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] .: Roma, Archivio privato Cesare Pascoletti (in partic. C. Ciavarella, C. P. Vita e opere. 1898-1986, tesi di laurea, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” a.a. 2002-2003 [relatore prof. Giorgio Muratore]; per l’archivio privato Pascoletti si ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] Fonti e Bibl.: San Paolo, Archivio Giancarlo Palanti, Sezione progetti della Biblioteca della Facoltà di architettura e urbanistica dell’Università di San Paolo del Brasile; P.M. Bardi, Uma arquitectura de interiores para Olivetti, in Habitat, luglio ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] 1995, pp. 398 s., 434, 466; V. Spina, La vita e le opere di V. G. architetto marchigiano (1792-1871), tesi di laurea, Università degli studi di Roma, a.a. 1995-96; A. Albani - M. Bonvini Mazzanti - G. Moroni, Il teatro a Senigallia, Milano 1996, ad ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] 60 s.; F. Zeri, La Galleria Pallavicini in Roma, Firenze 1959, pp. 38 s.; M. E. Paponi, M. B., tesi di laurea discussa presso l'Università di Firenze, anno acc. 1959-60; G. Falcidia, M.B. ad Arsoli, in Bollett. d'arte, XLVIII (1963), pp. 111-122; M.G ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] Zirada, in Venezia Arti, 1996, n. 10, p. 59; D. Turello, Gli scultori Marino, Paolo e Giuseppe G., tesi di laurea, Università degli Studi di Venezia, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1996-97 (con bibl.); M. De Grassi, Giovanni Marchiori, appunti ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Alessio
Marco Chiarini
Nacque a Napoli nel 1684 (Pio, 1724). Non sappiamo se questo pittore e disegnatore abbia avuto un apprendistato presso qualche artista locale, come sembrerebbe tuttavia [...] Mitteil. des Kunsthist. Instilmes in Florenz, XVIII (1974), 1, pp. 39 n. 191, 100; C. Renzetti, A. D...., tesi di laurea, Università di Urbino, facoltà di lettere, a.a. 1974-75; p. Zampetti, Cinque tesi di laurea..., in Notizie da Palazzo Albani, IV ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] Ferino Pagden, Vienna 1997, pp. 486 s.; T. Sacchi Lodispoto, L'associazionismo artistico romano (1870-78), tesi di specializzazione, Università di Roma "La Sapienza", a.a. 1997-98, pp. 232, 235; L'artista studente. I concorsi del Pensionato artistico ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] pittura perugina della seconda metà del Quattrocento: il problema F. di L., tesi di laurea, Facoltà di lettere e filosofia, Università degli Studi di Perugia, a.a. 1987-1988; S. Moscatelli, Per la pittura perugina della seconda metà del Quattrocento ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] in Antologia di belle arti, 1980-1981, pp. 12-17; L. Pellicer, Le peintre F.X. Fabre, tesi di laurea, Università Paris IV, facoltà di lettere, a. acc. 1981-1982; Ilprincipato napoleonico dei Baciocchi (1805-1814). Riforma dello Stato e società (Museo ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...