GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] e regesto dei documenti); M. Groblewski, Die Kirche S. Giovanni Battista in Pesaro von G. G. (tesi di dottorato, Università di Ratisbona, 1975), Regensburg 1976; W. Fontana, Scoperte e studi sul G. pittore, Urbino 1981; Itinerari rovereschi nel ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] p. 98), iniziando un contatto fecondo con l'universo poliedrico dell'illustrazione dei testi (disegni, incisioni, stampe e di Mosè, in Palazzo Poggi da dimora aristocratica a sede dell'Università di Bologna, a cura di A. Ottani Cavina, Bologna 1988, ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] al periodo romantico, Torino 1961, p. 27; P. Rotondi Briasco, Filippo Parodi, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte - Università di Genova, n. 3, Genova 1962, pp. 44 ss.; Genoese Masters Cambiaso to Magnasco 1550-1750 (catal.), a cura di R ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] , pp. 137 s.; T. Pugliatti, P. P. Bonzi paesaggista, in Quaderni d. Istituto di storia dell'arte medievale e moderna... dell'università di Messina, I (1975), pp. 15-23; M. Natale-D. Queloz Iacuitti-A. Rinuy-F. Schweizer, Histoire et restauration: les ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] di S. Maria de las Cuevas. Alla soppressione del monastero (1842), i due mausolei furono trasferiti nella cappella dell'Università di Siviglia, dove si conservano.
Dovrebbe spettare all'Aprile il sepolcro del padre del committente e alla mano di Pace ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] Maino, 1990, p. 93). Un cannone da campagna, firmato "Rainaldus Gandulfus fec.", si trova presso le raccolte museali dell'Università di Bologna (Farinelli). Ma l'opera che gli ha restituito fama è il restauro della fontana del Nettuno del Giambologna ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] . 19-29; M. D'Elia, Appunti per la ricostruzione dell'attività di F. Laurana, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Bari, V (1959), 3, pp. 57-79; F. Meli, Attività artistica di D. G. in Palermo, in Arte e artisti dei laghi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] Ritorno al Seicento, in Verona illustrata, 1991, n. 4, pp. 64 ss.; B. Ramponi, L'attività veneta di L. F., tesi di laurea, Università di Venezia, a. a. 1992-1993; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, pp. 458 s.; Enciclopedia Italiana, XV, p. 55. ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] anche con il titolo di Resistenza e Liberazione, fu realizzata nel cortile di palazzo Bo, sede principale dell’Università degli studi di Padova, in occasione delle celebrazioni del cinquantenario della Resistenza e della guerra di liberazione in ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] Stoppa - M. Tanzi, Milano 2010, ad ind.; F.M. Giani, Ricerche sull’altare di San Giuseppe nel duomo di Milano, tesi di laurea, Università degli Studi di Milano, a.a. 2010-2011 (relatore prof. G. Agosti), pp. 72-77, 169, 191 s.; M.T. Fiorio, scheda in ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...