• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11197 risultati
Tutti i risultati [27870]
Biografie [11127]
Storia [2966]
Letteratura [1961]
Diritto [1834]
Arti visive [1815]
Religioni [1678]
Medicina [1245]
Economia [902]
Diritto civile [879]
Geografia [676]

Vietoris, Leopold

Enciclopedia on line

Vietoris, Leopold Matematico austriaco (Radkersburg, Stiria, 1891 - Innsbruck 2002), prof. alle università di Vienna (1928) e di Innsbruck (1930) diede fondamentali contributi alla topologia algebrica, estendendo la teoria [...] dell'omologia dei poliedri agli spazî topologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPAZÎ TOPOLOGICI – INNSBRUCK – OMOLOGIA – STIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vietoris, Leopold (1)
Mostra Tutti

Biilmann, Einar Christian Saxtorph

Enciclopedia on line

Chimico danese (Frederiksberg, Copenaghen, 1873 - Virum 1946), prof. all'università di Copenaghen, autore di importanti ricerche nel campo chimico e biochimico; il suo nome è legato alla scoperta dell'elettrodo [...] a chinidrone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN

Siegel, Heinrich

Enciclopedia on line

Storico del diritto (Ladenburg 1830 - Vienna 1890); prof. all'università di Vienna dal 1857. Tra le opere: Geschichte des deutschen Gerichtsverfahrens (1857); Deutsche Rechtsgeschichte (1886), e molti [...] contributi particolari di germanistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA

Nurse, Paul Maxime

Enciclopedia on line

Nurse, Paul Maxime Microbiologo britannico (n. Norfolk 1949). Laureato nel 1970 presso l'Università di Birmingham, ha conseguito il PhD nel 1973 presso l'università di East Anglia. Dal 1973 al 1984 ha svolto il suo lavoro [...] Dal 1984 al 1996, con un intervallo di sei anni (1987-93) durante i quali è stato professore di microbiologia all'università di Oxford, è stato a capo del laboratorio sul controllo del ciclo cellulare presso l'Imperial cancer research fund (ICRF), di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – UNIVERSITÀ DI OXFORD – LEGION D'HONNEUR – CICLO CELLULARE – MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nurse, Paul Maxime (1)
Mostra Tutti

Anderson, Thomas

Enciclopedia on line

Anderson, Thomas Chimico inglese (1819-1874); allievo di Liebig, insegnò alle università di Edimburgo e di Glasgow. È noto per ricerche di chimica organica (costituenti dell'oppio, della piperidina, ecc.), scoprì la piridina, [...] e altre basi analoghe ad essa, nell'olio di Dippel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – PIRIDINA – GLASGOW – DIPPEL

Sławski, Franciszek

Enciclopedia on line

Slavista polacco (Kopyčincy, Ternopol´, 1916 - Cracovia 2001). Professore all'università Iagellonica di Cracovia, si è dedicato soprattutto a studi di linguistica slava. Particolarmente importante il suo [...] Słownik etymologiczny języka polskiego ("Dizionario etimologico della lingua polacca", 11 voll., 1955-66) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERNOPOL – CRACOVIA – POLACCO

Bevan, Anthony Ashley

Enciclopedia on line

Arabista (Trent Park, Barnet, 1859 - Cambridge 1933), prof. all'università di Cambridge. Si occupò di esegesi biblica e di gnosi orientale, ma soprattutto di poesia araba antica (ed. delle Naqā᾿iḍ di Giarīr [...] e Farazdaq, 3 voll., 1905-21) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GNOSI

Bellincini, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Giurista (Modena 1428 - Roma 1478). Insegnò diritto canonico nelle università di Ferrara e di Bologna, dal 1472 fu uditore di Rota a Roma, chiamatovi da Sisto IV. Fece adnotationes ai commentarî del Panormitano [...] e di Antonio da Budrio ed è l'autore di un trattato De charitativo subsidio et decima beneficii (1489) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA BUDRIO – DIRITTO CANONICO – BOLOGNA – MODENA – ROMA

Taszycki, Witold

Enciclopedia on line

Linguista (Zagórzany, Rzeszów, 1898 - Cracovia 1979). Prof. in varie università e membro dell'Accademia delle scienze, fu tra gli iniziatori della dialettologia storica polacca e curò edizioni di testi [...] di letteratura polacca antica. I suoi scritti sono riuniti in Rozprawy i studia polonistyczne ("Ricerche e studî polonistici", 5 voll., 1958-73) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA

Eberhard, Johann August

Enciclopedia on line

Filosofo (Halberstadt 1739 - Halle 1809). Dal 1778 prof. nell'università di Halle. D'ispirazione eclettica, subì soprattutto l'influenza del Leibniz e di Ch. Wolff: polemizzò con Kant in difesa del Leibniz. [...] Opere: Allgemeine Theorie des Denkens und Empfindens, 1776; Sittenlehre der Vernunft, 1781; Theorie der schönen Künste und Wissenschaften, 1783 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HALBERSTADT – LEIBNIZ – HALLE – KANT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 1120
Vocabolario
università
universita università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
univèrso¹
universo1 univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali