ADINOLFI, Emilio
Mario Gliozzi
Nacque ad Ariano Irpino il 28 nov. 1887. Dal 1912 fu assistente alla cattedra di fisica dell'università di Napoli e successivamente, tornato dalla prima guerra mondiale, [...] ebbe l'incarico, conservato sino alla morte, dell'insegnamento della fisica nella facoltà di medicina della stessa università.
Mori a Napoli l'8 marzo 1931.
Si occupò specialmente degli spettri di assorbimento, ideando un mezzo sperimentale per la ...
Leggi Tutto
POLLACCI, Gino
Francesco Bracco
Francesco Sartori
POLLACCI, Gino. – Nacque a Pavia il 23 maggio 1872, figlio di Egidio, di origini toscane, professore di chimica farmaceutica e tossicologica nell’Ateneo [...] Pavia (1859-2003), a cura di E. Signori - D. Mantovani (http://www-4.unipv.it/ webcesup/annuari/, ad annos); I Professori dell’Università di Pavia (1859-1961), a cura di D. Mantovani - E. Signori, in http://prosopografia. unipv.it/; G. P., a cura di ...
Leggi Tutto
ALAIMO (Alaymo), Marco Antonio
Roberto Zapperi
Nato nel 1590 a Racalmuto (Girgenti), nel 1610 si addottorò in filosofia e medicina nell'università di Messina. Nel 1616 si era già trasferito a Palermo, [...] del Regno di Sicilia.
Conosciuto ed apprezzato anche fuori dell'isola, rifiutò l'offerta della prima cattedra di medicina nell'università di Bologna, e quindi la carica di protomedico della città di Napoli, offertagli dal viceré G.A. Henriquez. Nel ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] , F. Rasetti, E. Segrè, nelle ricerche sulla radioattività artificiale da neutroni che si svolgevano presso l'Istituto fisico dell'università di Roma. Terminato il suo impegno con l'Istituto fisico (1936), il D. entrò con la qualifica di ricercatore ...
Leggi Tutto
BONATTI, Stefano
Marco Franzini
Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] superiore di Pisa e l'Accademia navale di Livorno. Dal 1947 fu direttore generale dei musei di storia naturale dell'università di Pisa e. dal 1950, direttore incaricato dell'istituto di mineralogia e geologia della facoltà di agraria: dal 1950 al ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Campochiaro (Campobasso) il 27 genn. 1874, da Vincenzo e da Maria Anna Cassella. Iscrittosi alla facoltà di medicina nell'università di Napoli, frequentò già [...] sempre tra gli allievi prediletti. Conseguita la laurea nel 1897, nel '99 entrò come assistente alla seconda clinica medica dell'università di Napoli e dopo pochi anni, il 24 maggio 1902, conseguì la libera docenza in patologia speciale medica.
Sotto ...
Leggi Tutto
GHEGA, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 10 genn. 1802 da Antonio, ufficiale di Marina qualificato nei registri delle immatricolazioni all'Università di Padova come "possidente".
Compiuti in [...] del signor Bézout che gli rimaneva dalla sua partenza dal collegio" (cfr. i certificati presso l'Archivio antico dell'Università di Padova).
Le due attestazioni gli consentirono di iscriversi nel gennaio 1818 come privatista al secondo anno di corso ...
Leggi Tutto
LEVI, Giorgio Renato
Luigi Cerruti
Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] Fifty years of X-ray diffraction, a cura di P.P. Ewald, Utrecht 1962, p. 501; M.A. Rollier, G.R. L., in Università di Pavia, Annuario anno accademico 1965-66, Pavia 1966, pp. 595-597; A. Quilico, The human personality of Giulio Natta, in Giulio Natta ...
Leggi Tutto
CARISTIA, Carmelo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Caltagirone (Catania) il 1º sett. 1881 da Gesualdo e da Caterina Rizzari. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Catania, iniziò la carriera accademica [...] la guida di G. Mosca. Seguì quindi tutti i gradi della carriera, svolgendo sempre il suo insegnamento presso l'università di Catania. In questa sede fu dapprima supplente, dal 1918, e in seguito incaricato di diritto costituzionale italiano presso ...
Leggi Tutto
FELETTI (Felletti), Raimondo
Salvatore Vicario
Nacque a Comacchio (Ferrara) il 17 dic. 1851 da Ilario e da Luigia Guidi, e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Bologna il 30 giugno 1878.
Nominato [...] e società scientifiche, il F. ebbe numerosi riconoscimenti. Morì a Catania il 28 ag. 1928.
Fonti e Bibl.: Necrol., in Ann. d. R. Università d. studi di Catania, a. a. 1928-29, pp. 255-258; F. Valenti, R. F. L'uomo, il maestro, in Osservatorio medico ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...