Ingegnere chimico statunitense, nato a Piedmont (Missouri) il 24 novembre 1921. Ha conseguito (1944) il bachelor degree all'università del Missouri, Rolla. Dopo un breve periodo trascorso alla Coop Refinery [...] Association, è passato (1946) alla Phillips Petroleum, dove è rimasto fino al 1985. Studiando, insieme a J. Hogan, l'oligomerizzazione di olefine (etilene, propilene, ecc.) per preparare alchilati per ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense, nato a Chester (Vermont) il 22 aprile 1919. Ha studiato prima al Rollins College, poi all'università di Nebraska. Ha lavorato per tre anni come ricercatore all'industria chimico-farmaceutica [...] Merck, interessandosi di antibiotici (penicillina, streptomicina); nel 1945 è andato alla Harvard University, conseguendo (1947) il PhD in Chimica organica. Nel 1948 si è trasferito a Los Angeles, alla ...
Leggi Tutto
Sancar, Aziz. – Scienziato turco naturalizzato statunitense (n. Savur 1946). Ha studiato negli Stati Uniti, a Dallas, ed è professore di Biochimica e biofisica all'università del North Carolina. I suoi [...] studi hanno avuto il merito di ricostruire in parte il modo in cui le cellule riescono a riparare i danni che avvengono nel DNA e le sue scoperte hanno aperto la strada a nuove cure anticancro. Nel 2015 ...
Leggi Tutto
Bressanini, Dario. – Chimico e divulgatore scientifico italiano (n. Saronno 1963). Ricercatore universitario, docente di Chimica fisica nel dipartimento di Scienze chimiche e ambientali dell’Università [...] dell’Insubria (Como) e collaboratore della rivista Le Scienze e della Radiotelevisione svizzera, è autore di numerose pubblicazioni scientifiche sul tema del cibo e della gastronomia e di libri che indagano ...
Leggi Tutto
GORINI, Luigi
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore di batteriologia agraria, e da Lucia Briosi, figlia del direttore dell'istituto di botanica dell'Università [...] del quale faceva parte una della sue più fedeli collaboratrici, l'iraniana M.J. Bissell, presso il dipartimento di biologia dell'Università di Milano (ottobre 1987).
Il G. aveva sposato Livia De Corradi, dalla quale ebbe i figli Isa e Giovanni, e in ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] del corso di laurea in chimica industriale.
Del 1926 è la prima nomina a preside della facoltà di scienze dell'università di Milano, nomina rinnovata ripetutamente fino al 1960, quando il C., per raggiunti limiti di età, fu collocato a riposo ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] , nel 1948-49 il G. ottenne, dopo il superamento di grandi difficoltà burocratiche, la cattedra di chimica organica industriale nell'Università torinese, che mantenne fino al collocamento a riposo nel 1964.
Il G. morì a Torino il 25 marzo 1966.
Il ...
Leggi Tutto
FUSCO, Raffaello
Chimico, nato a Milano nel 1910, allievo di G. Bruni e di A. Quilico. Professore dal 1948 di chimica industriale organica all'università di Milano; ha compiuto numerose importanti ricerche [...] in vari campi della chimica organica, specie in quello dei composti eterociclici (pirazolo, indolo, alogenuri idrazonici) per i quali ha realizzato nuovi sistemi di sintesi e ha studiato la reattività ...
Leggi Tutto
Chimico, nato a Boston, Mass., il 2 gennaio 1889, morto a Urbana, Ill., il 6 luglio 1971. Professore di chimica organica nell'università di Illinois dal 1919, membro della US National Academy of sciences [...] (dal 1929), ha occupato importanti cariche in seno all'American chemical society. Autore di numerosissime ricerche in vari campi della chimica organica (sintesi delle chinonimmidi, sintesi del cloruro ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Giampiero Marchese
Nato a Langosco Lomellina (Pavia) il 22 nov. 1882 da Santo e Maddalena Balocco, proprietari terrieri, nel 1908 si laureò in chimica industriale presso l'università di [...] , prima quale assistente poi come primo aiuto di M. Fileti, fino al 1915. Prima di tale data ebbe occasione di frequentare per un anno il laboratorio dell'università di Berlino diretto da H. W. Nernst. Tornato in Italia, dopo una breve opera presso l ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...