Chimico inglese (Manchester 1865 - Bourne End 1940); con H. von Euler, capo del reparto biochimico del Lister Institute di Londra; prof. di biochimica (1912) all'università di Londra. Membro della Royal [...] Society, fu per 25 anni redattore aggiunto del Biochemical Journal. Le sue importanti ricerche sul ruolo degli enzimi fosforilanti nella fermentazione alcolica gli valsero il premio Nobel 1929 per la chimica ...
Leggi Tutto
MARIANI, Eugenio
Chimico, nato a Mesola (Ferrara) il 1° luglio 1912. È stato professore universitario dal 1951 al 1982, insegnando Chimica industriale alla facoltà di Ingegneria dell'università di Roma. [...] tecniche (ministero dell'Industria, dei Lavori Pubblici, CNR, ecc.). Ha ricevuto la laurea honoris causa in ingegneria dall'università di Genova; dal 1975 è membro dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL.
Ha compiuto importanti ricerche ...
Leggi Tutto
POLANYI, John Charles
Eugenio Mariani
Chimico-fisico canadese, nato a Berlino il 23 gennaio 1929. Ha ottenuto il B. Sc. (1949), il M. Sc. (1950) e il Ph. D. (1952) all'università di Manchester; dal [...] del centenario della Chemical Society (1965), premio Noranda dell'Istituto di Chimica del Canadà (1967), premio Mack dell'università dell'Ohio (1969), premio della British Chemical Society (1971), premio Wolf (1982, condiviso con G.C. Pimentel). Nel ...
Leggi Tutto
SHARP, Phillip Allen
Luciana Migliore
Biologo molecolare statunitense, nato a Falmouth (Kentucky) il 6 giugno 1944. Dopo il Ph.D. in chimica (1969), conseguito all'università di Urbana (Illinois), continuò [...] i suoi studi di chimica, biofisica e biologia molecolare presso il California Institute of Technology (1969-71). Dal 1971 al 1974 fece parte dello staff di ricerca di virologia e biologia molecolare del ...
Leggi Tutto
PEZZOLATO, Arnaldo
Franco Calascibetta
PEZZOLATO, Arnaldo. – Nacque a Portoferraio il 20 settembre 1849 da Francesco, farmacista, e da Luisa Andiffico.
Iniziò gli studi in farmacia nel 1869 all’Università [...] il diploma di chimico farmacista sotto la guida di Giuseppe Orosi. Alla morte di Orosi, nel 1875, Pezzolato restò all’Università come aiuto di Paolo Tassinari.
Tassinari, allievo di Raffaele Piria e chiamato nel 1862 a ricoprire a Pisa la cattedra ...
Leggi Tutto
Chimico, nato ad Arbuzovo-Baran il 12 settembre 1877, morto a Kazan′ il 22 gennaio 1968. Professore (dal 1911) di chimica nell'università di Kazan′, è noto per importanti contributi nel campo della chimica [...] dei composti organici del fosforo: in particolare la separazione degli esteri dell'acido fosforoso e la sintesi degli esteri di acidi alchilfosfinici (nota come trasposizione di A.) hanno consentito la ...
Leggi Tutto
Fisico chimico statunitense (n. Pleasanton 1953). Conseguito il dottorato in Fisica nel 1982 presso la Cornell University di Ithaca, dal 2005 è docente di Fisica applicata nell'università di Stanford. [...] Nel 2014 è stato insignito, insieme a S.W. Hell e a E. Betzig, del premio Nobel per la chimica “per lo sviluppo della microscopia in fluorescenza in super risoluzione” ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] il Gruppo di chimica teorica del CNR. Nel 1968 Paoloni lasciò l’ISS per ricoprire la cattedra di chimica quantistica all’Università di Palermo.
La figure di Del Re e di Paoloni spiccano nel panorama della chimica italiana anche per i loro profondi ...
Leggi Tutto
PINO, Piero
Franco Calascibetta
PINO, Piero. – Nacque a Trieste il 9 aprile 1921 da Armando e Luisa Samaia.
Compiuti gli studi superiori nella città natale, si iscrisse prima all’Università di Pavia, [...] della fondazione del dipartimento di scienza dei materiali e dell’istituto dei polimeri. Allo scopo di rafforzare i rapporti tra università e industria creò nel 1984 lo Swiss Polymer Group di cui fu il primo presidente.
Negli anni in cui operò ...
Leggi Tutto
LYNEN, Feodor
Marco Vari
Biochimico tedesco, nato a Monaco il 6 aprile 1911, morto ivi il 6 agosto 1979. È stato professore di Biochimica presso l'università di Monaco (1953-79), è stato inoltre direttore [...] del Max Planck Institut di Monaco dal 1954.
I suoi studi hanno permesso di chiarire il processo enzimatico di ossidazione degli acidi grassi mediato dalla presenza del coenzima A (CoA). Questo processo, ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...