BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] B. fu presidente.
Libero docente nel 1908, il B. veniva chiamato nel 1928 come ordinario nella facoltà di scienze dell'università di Roma per la geochimica, disciplina di cui egli può dirsi il fondatore in Italia. Nel frattempo aveva partecipato alla ...
Leggi Tutto
Chimico (Pavia 1761 - ivi 1818). Laureatosi in medicina a Pavia nel 1784, si rivolse quindi allo studio della chimica, divenendo prof. di chimica generale presso la stessa università nel 1796. B. ha largamente [...] contribuito alla diffusione della chimica lavoisieriana in Italia, anche tramite la fondazione di alcune riviste scientifiche (tra cui il Giornale di fisica, chimica e storia naturale, 1808) e la pubblicazione ...
Leggi Tutto
BOGGIO-LERA, Enrico
Alcibiade Borgia
Nacque a Catania il 5 apr. 1893 da Enrico e Virginia Manca. Laureatosi in chimica nel 1920, fino al 1925 fu assistente nell'università di Napoli, dove con A. Piutti [...] Enrico (1862-1957), docente di fisica presso l'istituto tecnico e presso la scuola superiore di magistero dell'università di Catania, si segnalò per i suoi studi nel campo della fisica-matematica, della chimica-fisica, dell'elettrotecnica applicata ...
Leggi Tutto
BIGINELLI, Pietro
Laura Liquori
Nacque a Palazzolo Vercellese, il 25 luglio 1860, da Giuseppe e da Dorotea Genovese. Si laureò in chimica e farmacia presso l'università di Torino nel 1886, e nel 1896 [...] conseguì la libera docenza in chimica farmaceutica e tossicologica. Svolse la sua prima attività scientifica a Torino sotto la guida di I. Guareschi e poi a Milano sotto quella di G. Körner. Fu assistente ...
Leggi Tutto
AJON, Guido
Francesco Brancato
Nato ad Aidone (Enna) il 21 apr. 1891, nel 1914 conseguì, allievo di G. Errera, la laurea in chimica pura presso l'università di Palermo. Nello stesso anno fu nominato [...] assistente della Stazione (oggi Istituto) sperimentale di frutticoltura e di agrumicoltura di Ad-reale (Catania).
Dopo la prima guerra mondiale, iniziò studi sull'integrale utilizzazione degli agrumi, ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Massimo Besso
Mario Fornaseri
Nacque a Chiesanuova (Torino) da Lorenzo e da Lucia Basolo il 25 giugno 1892. Nel 1920 conseguì la laurea in scienze naturali e nel 1922 quella in chimica, presso [...] a riposo Luigi Colomba, che era succeduto al Repossi, il F. fu chiamato a coprire la cattedra di mineralogia dell'università di Torino.
Lo Zambonini prima, durante gli studi universitari, lo Stella e il Repossi più tardi ebbero una profonda influenza ...
Leggi Tutto
WILLISTÄTTER, Richard
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato il 13 agosto 1872 a Karlsruhe, laureato nel 1894 a Monaco, dove dal 1902 è stato professore di chimica organica nell'università. Nel 1918 conseguì [...] il premio Nobel per la chimica.
Le sue prime ricerche riguardano gli alcaloidi del gruppo della tropina, gli alcaloidi del lupino, l'atropina, la cocaina, l'ecgonina, i derivati dell'anello pirrolidinico. ...
Leggi Tutto
ONSAGER, Lars
Chimico-fisico, nato a Oslo il 27 novembre 1903. Laureatosi in ingegneria a Trondheim, studiò poi a Zurigo e insegnò chimica come professore associato all'università J. Hopkins, nella quale [...] dal 1945 al 1972 è stato professore di chimica teorica.
Le sue ricerche hanno riguardato numerosi settori della chimica-fisica: dagli elettroliti forti (ha posto le basi di una teoria della conduzione ...
Leggi Tutto
WILLIAMSON, Alexander William
Alfredo Quartaroli
Chimico inglese, nato a Wandsworth (Londra) il 1° maggio 1824, morto a Hindhead il 6 maggio 1904. Nel 1840 s'iscrisse all'università di Heidelberg per [...] conseguirvi la laurea in medicina, ma poi, per consiglio di L. Gmelin, si dedicò allo studio della chimica. Nel 1844 lavorò a Giessen sotto la direzione di Liebig ed effettuò ricerche sull'azione del cloro ...
Leggi Tutto
PESCI, Leone
Franco Calascibetta
PESCI, Leone. – Nacque a Bologna il 29 gennaio 1852 da Domenico, un agricoltore che aveva negli anni raggiunto una discreta solidità economica. Questi divenne proprietario [...] a Ozzano, comune emiliano di cui fu anche sindaco per alcuni decenni.
Dopo gli studi superiori, Leone Pesci si iscrisse all’Università di Bologna, dove si diplomò in farmacia nel 1873 e quindi nell’anno successivo si laureò in scienze fisico-chimiche ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...