LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] con sé i suoi migliori allievi, tra cui il L., che nella nuova sede ottenne la promozione ad aiuto. Nell'Università toscana il L. fu incaricato di chimica applicata; nel 1906 vinse una cospicua borsa di studio per partecipare al VII Congresso ...
Leggi Tutto
Chimico fisico (Katowice 1906 - La Jolla, California, 1972). Allieva di M. Born a Gottinga, dopo il matrimonio con il fisico americano J. F. Mayer, allora collaboratore di J. Franck in quella università, [...] si trasferì negli Stati Uniti, assumendone la cittadinanza nel 1933. Le sue prime ricerche, fatte presso la università Johns Hopkins di Baltimora e successivamente alla Columbia University, riguardano argomenti di chimica fisica; passò poi all'univ. ...
Leggi Tutto
PADOVAN, Antonietta Caterina
Alice Rinaldi
– Nacque a Osoppo (Udine) il 7 settembre 1899, da Giuseppe, capitano dell’esercito, e da Teresina De Tofoli, la cui famiglia era proprietaria di una distilleria. [...] / 110.
Da quel momento in poi di fatto continuò a studiare per tutta la vita. Il 15 dicembre 1928, presso l'Università degli studi di Camerino, conseguì il diploma in farmacia, con la votazione di 70 / 70, dopo aver superato dodici ‘esami speciali ...
Leggi Tutto
LEHNINGER, Albert Lester
Marco Vari
Biochimico statunitense, nato a Bridgeport (Connecticut) il 17 febbraio 1917. Docente di Chimica fisiologica e direttore del dipartimento di Chimica fisiologica presso [...] l'università di Chicago (1945-49), è divenuto professore presso la facoltà di Medicina della Johns Hopkins University di Baltimora.
Nel corso delle sue ricerche sulla biochimica di mitocondri isolati, ottenuti da fegato di topo, L. ha evidenziato ( ...
Leggi Tutto
Chimico canadese, nato a Montreal il 7 maggio 1939. Laureatosi nel 1960 al Massachusetts Institute of Techno logy, ha conseguito il PhD in biofisica, nel 1967, all'università di Colorado. È stato professore [...] associato al Dipartimento di chimica dal 1971 al 1980, e successivamente professore ordinario di Biologia, all'università di Yale.
A. e i suoi collaboratori sono stati i primi a ritenere che l'RNA fosse un partecipante necessario in reazioni ...
Leggi Tutto
Biologa tedesca, nata a Crefeld il 14 maggio 1899; si è trasferita in Inghilterra nel 1939. È stata professore di Genetica animale presso l'università di Edimburgo dal 1967, e professore emerito dal 1969. [...] Nel 1943 ha dimostrato, in collaborazione con W.M. Robson, che alcuni gas asfissianti, e in particolare i composti del gruppo dell'iprite (mustard gas), hanno la capacità d'indurre mutazioni geniche o ...
Leggi Tutto
PRATOLONGO, Ugo
Valentino MORANI
Chimico agrario, nato a Polaveno (Brescia) il 26 giugno 1887, allievo di Angelo Menozzi, cui successe nel 1926 alla cattedra di chimica agraria dell'università di Milano, [...] dopo aver retto per molti anni quella di industrie agrarie.
Si è occupato diffusamente della fertilizzazione del suolo, con riguardo anche alle qualità dei prodotti, di idrologia agraria, dello studio ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] C. col Körner continuò sino al 1917, quando quegli ebbe l'incarico dell'insegnamento di chimica industriale presso l'università di Pavia. Mancando ancora il corrispondente istituto, il C. provvide a creare nell'ex chiesa, e convento della Certosina ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Antonio
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Ferrara, secondo alcuni biografi, il 2 apr. 1753, secondo altri, il 2 aprile 1751, da Giovanni e Paola Righetti. Studiò presso il collegio dei gesuiti [...] Nel 1786 la sua accademia chiuse i battenti e il C. fu chiamato a ricoprire la cattedra di chimica generale presso l'università bolognese, ma rifiutò la nomina.
Nel 1797 pubblicò a Ferrara la sua Farmacopea, e nel 1803 ne redasse una seconda edizione ...
Leggi Tutto
Cannizzaro, Stanislao
Chimico (Palermo 1826 - Roma 1910). Studiò chimica a Pisa con Raffaele Piria. Nel luglio 1847, trovandosi per le vacanze in Sicilia, decise di partecipare alla preparazione della [...] natale dove nel 1861 ebbe la cattedra di Chimica inorganica e organica; per alcuni anni fu poi rettore dell’università. Ricoprì anche vari incarichi pubblici: fu consigliere comunale e assessore della Giunta municipale e, durante l’epidemia di colera ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...