Chimico (Saint Helens, Lancashire, 1890 - Princeton, New Jersey, 1974). Dopo avere studiato a Liverpool, Stoccolma e Hannover, nel 1914 si trasferì negli USA; fu professore di chimica fisica nell'università [...] di Princeton (1922-58), poi professore emerito; socio di numerose accademie, fra le quali quella dei Lincei (1948) e quella Pontificia delle scienze (1936). Ha compiuto numerose e importanti ricerche concernenti ...
Leggi Tutto
HAWORTH, Walter Norman
Chimico inglese, nato a Chorley (Lancashire) il 19 marzo 1883. Compì gli studî universitarî a Manchester sotto W. H. Perkin e a Gottinga sotto O. Wallach e fu successivamente lettore [...] professore di chimica organica all'Armstrong College di Newcastle-upon-Tyne (che fa parte dell'università di Durham) e dal 1925 professore di chimica all'università di Birmingham.
Si è dedicato principalmente a lavori di sintesi chimica e a ricerche ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Giampiero Marchese
Nato a Soresina (Cremona) il 26 nov. 1864 da Alessandro e da Giulia Coffetti, conseguì la laurea in chimica pura e quella in chimica e farmacia presso l'università [...] quale assistente dapprima, libero docente dal 1894 e infine professore incaricato presso l'istituto di chimica generale di quella università, sotto la guida di Raffaele Nasini.
Presso la stessa sede tenne, dal 1900 al 1901 su incarico, l'insegnamento ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] Sperimentali, Università di Padova
Padova, Italia
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
La microscopia a fluorescenza, come approccio sperimentale per l'osservazione diretta di fenomeni biologici in cellule vive, ...
Leggi Tutto
WINDAUS, Adolf
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato il 25 dicembre 1876 a Berlino. Dal 1906 al 1913 insegnò a Friburgo (Baden), dal 1913 al 1915 a Innsbruck, dal 1915 all'università di Gottinga. Nel 1903 [...] aveva conseguito la libera docenza con una monografia sulla colesterina; in seguito allargò le sue ricerche alle sterine d'origine animale e vegetale (stigmo-, fito-, colo-, copro-, ergosterine).
Egli ...
Leggi Tutto
Chimico (Casale Monferrato 1812 - Torino 1888), laureatosi prima in medicina, studiò chimica con J. von Liebig e Th.-J. Pelouze. Nel 1844 tornò a Torino, dove insegnò chimica presso l'università e presso [...] la Scuola di applicazione degli ingegneri. Il suo nome è legato alla scoperta della nitroglicerina e della nitromannite. A lui si devono, inoltre, l'isolamento del guaiacolo e la preparazione del tetracloruro ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] a coprire la stessa cattedra a partire dal 1° dic. 1932; dal 1° nov. 1933 passò alla cattedra di chimica generale dell'università di Perugia.
A Catania, e poi soprattutto a Perugia, il D. ebbe modo di mettere in luce le sue capacità di organizzatore ...
Leggi Tutto
MALAGUTI, Faustino (Faustino Giovita Mariano)
Aldo Gaudiano
Nacque il 15 febbr. 1802 a Pragatto, presso Bologna, da Giuseppe Valerio, farmacista, e da Anna Medici. Dopo aver frequentato le scuole dei [...] avere ottenuto il trasferimento a Parigi; lo manifestò nelle lettere all'amico e collega Ch.-F. Gerhardt, anch'egli relegato in università di provincia per contrasti con alcuni luminari della chimica.
Il M. morì a Rennes il 26 apr. 1878.
Opere: Oltre ...
Leggi Tutto
PIUTTI, Arnaldo
Franco Calascibetta
PIUTTI, Arnaldo. – Nacque a Udine il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista e da Luigia Zandegiacomo.
Dopo aver ottenuto la licenza fisico-matematica presso l’Istituto [...] nel settembre del 1886.
A Sassari restò solo due anni: alla fine del 1888 fu trasferito sulla stessa cattedra all’Università di Napoli, dove restò per i successivi quarant’anni. Nell’Istituto di chimica farmaceutica della città partenopea trovò una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] e del magnetismo. Fra i tentativi posti in atto dai seguaci di Newton per semplificare il meccanismo del suo modello di Universo, ci fu l'elaborazione di una strumentazione matematica che dominò la fisica fino alla fine del XVIII secolo. Lo schema ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...