CANALI, Luigi
Cesare Lippi Boncampi
Nacque in Perugia il 29 ott. 1759 da Giuseppe e da Antonia Dati. Fu nell'adolescenza indirizzato dai genitori allo studio delle lettere; apprese, più tardi, le discipline [...] notizie riguardanti le piante fossili al sig. Vito Procaccini, Roma 1828; Breve ragguaglio del gabinetto di mineralogia dell'Università di Perugia donato dal ... L. C. ..., Perugia 1838.
Fonti e Bibl.: G. B. Vermiglioli, Biografia degli scrittori ...
Leggi Tutto
Curie, Marie e Pierre
Francesca Turco
La celebre coppia che scoprì la radioattività
Marie e Pierre Curie furono due grandi scienziati. La loro scoperta più importante fu la radioattività e per tali [...] che era un insegnante di fisica. In quegli anni la Polonia era sotto il dominio della Russia, e le donne non potevano frequentare l'università; la formazione scientifica di Maria avvenne quindi privatamente. Lavorò come istitutrice per poter pagare l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] presso il suo stesso Politecnico. Per incarico Natta insegnò chimica analitica al Politecnico dal 1925 al 1933 e chimica fisica all’Università di Milano dal 1931 al 1933. Nel 1932 con una borsa di studio aveva trascorso un lungo periodo a Friburgo ...
Leggi Tutto
AMADORI, Mario
Paolo Spinedi
Nato a Verona il 27 sett.1886, studiò chimica a Padova ove si laureò nel 1908; ivi conseguì anche il diploma in farmacia due anni più tardi. Nello stesso 1908 fu assunto [...] R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti. Nel 1926 fu nominato professore di ruolo di chimica farmaceutica nell'università di Modena. La sua attività fu successivamente dedicata a ricerche di chimica organica, e in questo campo sono da ricordare ...
Leggi Tutto
JOLIOT-CURIE, Irène
Nata a Parigi il 12 settembre 1897, da Pierre e Marie Skłodowska Curie, seguị gli studî di fisica e matematica alla facoltà di scienze di Parigi. Dal 1920 frequentò l'Institut du [...] di stato alla ricerca scientifica (gabinetto Léon Blum). Nel 1937 fu nominata professeur sans chaire alla facoltà di scienze dell'università di Parigi. Per quel che concerne i principali lavori che essa eseguì in collaborazione col marito, v. sopra ...
Leggi Tutto
SEABORG, Glenn Theodore (App. III, 11, p. 689)
A S. si deve la scoperta degli elementi transuranici con numero atomico da 94 a 102, già ricordati nell'App. III, 11, p. 974. L'elemento 102 (nobelio) è [...] ) e partecipando alla stesura del trattato che bandiva le esplosioni nucleari nell'atmosfera (Mosca, agosto 1963) e del trattato di non proliferazione nucleare. Dal 1971 ha ripreso il suo posto di docente e di ricercatore all'università di Berkeley. ...
Leggi Tutto
BIFFI, Antonio
Aldo Gaudiano
Nacque a Milano il 3 marzo 1831 da Giosuè, piccolo commerciante, e da Antonia Friedmann.
Iniziò la sua attività di chimico a Milano, come praticante nella scuola di chimica [...] glutarico e un altro sulla solfofenilanilide. Dopo la laurea in chimica, conseguita a Pavia nel 1855, restò presso quella università come assistente alla cattedra di botanica; passò poi a Milano assistente nel reparto di zoologia del Museo di scienze ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico (Torino 1776 - ivi 1856). Tra i fondatori della moderna teoria atomica, nel 1811 formulò una delle ipotesi fondamentali della chimica moderna, quella che stabiliva che volumi uguali di [...] gli studî di matematica e fisica; insegnante di queste materie nel R. Collegio di Vercelli (1809), tenne poi nell'università di Torino la cattedra di fisica sublime (fisica-matematica) dal 1814 al 1822, anno nel quale fu soppressa, per riottenerla ...
Leggi Tutto
Chimico (Rouen 1645 - Parigi 1715). Fu uno dei maggiori esponenti della chimica francese nell'ultimo quarto del sec. XVII. Ebbe una farmacia a Parigi, ma, essendo protestante, dovette nel 1683 rifugiarsi [...] dagli inizi della carriera scientifica, alla farmacia. Dopo studî a Rouen, Parigi (presso il Jardin du Roi) all'università di Montpellier, nel 1672 si stabilì nella capitale francese dove divenne apotecario del re, proprietario di una famosa farmacia ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] l'Istituto Lombardo, presso il Tempio Voltiano (eretto nel 1927 su disegno di F. Frigerio) a Como e presso l'università di Pavia.
Effetto Volta. - Fenomeno, detto anche effetto di tensione di contatto, consistente nell'insorgere di una differenza di ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...