Alessandra Sarchi
Elia Minari
Videocamera antimafia
Un ragazzo, la sua associazione e la sua web-tv denunciano la presenza di infiltrazioni mafiose e criminalità organizzata a Reggio Emilia, rompendo [...] omertà.
L’attributo che ricorre nei documenti che accompagnano le apparizioni pubbliche di Elia Minari, studente di giurisprudenza all’Università di Bologna, è scomodo. Premio Scomodo è quello che vince e riceve dalle mani del presidente del Senato ...
Leggi Tutto
Storico (Aix-en-Provence 1796 - Parigi 1884); avvocato nel 1818, si volse poi alla letteratura di tipo storico con saggi sulle età di Carlo VII e di s. Luigi. A Parigi fu per dieci anni nella redazione [...] del Courrier français, e tenne anche corsi all'università. La sua Histoire de la Révolution française de 1789 à 1814 (2 voll., 1824) contribuì, con quella di A. Thiers, al ritorno della grande tradizione rivoluzionaria. Dedicò inoltre i suoi studî ad ...
Leggi Tutto
Istituto di cultura con sede a Pisa, fondato per iniziativa di G. Gentile nel 1942; promuove studi sull’opera di Galilei e sul movimento galileiano, e in genere sui problemi della storiografia scientifica.
Dal [...] 1970, sotto la presidenza di V. Cappelletti, ha contribuito all’inserimento nelle università italiane della storia della scienza, anche attraverso l’istituzione (1984) di una Scuola superiore di scienza; ha promosso la ripresa dell’edizione nazionale ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Claudio Lodici
(App. III, II, p. 782)
Giornalista, storico e uomo politico, morto a Roma il 4 agosto 1994. Collaboratore, tra gli altri, dei settimanali Il Mondo, Epoca, Panorama, [...] -68) e del Corriere della Sera (1968-72). Dal 1961 fu professore di Storia contemporanea all'università di Firenze. Presidente dell'università Bocconi di Milano, della Giunta centrale per gli studi storici, dell'Istituto italiano di studi storici di ...
Leggi Tutto
GROMO, Mario
Angelo D'Orsi
Nacque a Novara il 23 maggio 1901 da Giovanni e da Amalia Pinolini. Compì gli studi liceali nella città natia, partecipando giovanissimo alla Grande Guerra, come volontario [...] nel corpo degli alpini. Trasferitosi a Torino per frequentarvi l'università non abbandonò più il capoluogo subalpino, dove si laureò in giurisprudenza nel 1922.
Nella facoltà, dove allora insegnavano L. Einaudi, F. Ruffini, G. Mosca, G. Solari, P. ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] l'A. si trovò privo della passata agiatezza e responsabile di una numerosa famiglia. Si trasferì allora a Torino, e in quella università si laureò nel 1893 con una tesi su La questione delle otto ore di lavoro, che venne pubblicata nel Giornale degli ...
Leggi Tutto
VILLARD, Oswald Garrison
Cecil SPRIGGE
Giornalista americano, nato a Wiesbaden il 13 marzo 1872, da Heinrich, profugo politico tedesco, e dalla figlia del noto antischiavista Garrison, mutò più tardi [...] il suo nome in quello di Villard.
Dopo una breve carriera accademica nella facoltà di storia dell'università Harvard, entrò nella redazione del quotidiano New York Evening Post, di proprietà del padre, più tardi (1918) ceduto ad altri. Conservò ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] 205); P.A. Graziani, G. G. democratico coerente, suppl. a La Discussione, 17 genn. 1983, pp. 3-24; G. Ambrosetti, G. all'università, Verona 1983; R. Sani, Da De Gasperi a Fanfani, Brescia 1986, pp. 99-101 e passim; I cattolici italiani e la guerra di ...
Leggi Tutto
PAPA, Giuseppe Antonio Leandro (Gualtieri di San Lazzaro)
Luca Pietro Nicoletti
– Nacque a Catania il 29 gennaio 1904, primogenito di Marcello e di Francesca Rapisarda.
Ancora bambino, lasciò la Sicilia [...] , per stabilirsi prima a Venezia, poi a Parma e infine a Roma. In una nota biografica degli anni Settanta (Milano, Università degli Studi, Fondo Gualtieri di San Lazzaro e Maria Papa) si dichiarava «senza studi». A Roma frequentò la ‘terza saletta ...
Leggi Tutto
Giornalista e storico del giornalismo (Genova 1919 - Milano 2006). Lavorò presso il Corriere della Sera (1950-56) e Il Giorno, del quale fu redattore capo dalla fondazione (1956) al 1973. Presidente della [...] stampa italiana (1974-81), segretario generale (dal 1987) del laboratorio per la comunicazione economica e finanziaria dell'università Bocconi, fu (1993-94) membro del Consiglio di amministrazione della RAI. Direttore della rivista Problemi dell ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...