• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1834 risultati
Tutti i risultati [27869]
Diritto [1834]
Biografie [11130]
Storia [2967]
Letteratura [1962]
Arti visive [1815]
Religioni [1678]
Medicina [1245]
Economia [903]
Geografia [676]
Diritto civile [879]

BRANCA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Giudice e poi, dal 1969 al 1971, presidente della Corte costituzionale; fino al 1977 professore di storia del diritto romano all'università di Roma. Nel 1976 è stato eletto senatore indipendente nelle [...] liste del Partito comunista italiano. È direttore del Commentario del codice civile e del Commentario della Costituzione. L'attività scientifica di B. è stata sempre caratterizzata dall'esigenza di raffrontare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CORTE COSTITUZIONALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO ROMANO – CODICE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANCA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

CENERI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Bologna il 17 gennaio 1827, fu dal 1853 al 1888 professore di Pandette nell'università di Bologna. Insegnò pure per brevi periodi il diritto civile e la procedura civile, ed esercitò nobilmente [...] contengono scritti forensi, il V lezioni su contratti speciali, il VII discorsi varî, conferenze, lezioni, lettere. Bibl.: Annuario della R. Università di Bologna, 1898-1899, p. 26 segg.; G. Brini, Commemorazione di G. C., Bologna 1899; F. Costa, G.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – AVVOCATURA – PANDETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENERI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

MESSINEO, Francesco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MESSINEO, Francesco Giurista, nato a Reggio Calabria il 2 giugno 1886. Dapprima funzionario del ministero della P. I., passò poi (1925) all'insegnamento del diritto civile nelle univ. di Messina, Ferrara, [...] Macerata, nell'Università cattolica del S. Cuore e infine in quella statale di Milano (fino al 1956). Ha fondato e diretto Il foro di Lombardia e Banca, borsa e titoli di credito. Socio nazionale dei Lincei. Studioso del diritto privato dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSINEO, Francesco (2)
Mostra Tutti

ASCOLI, Alfredo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato il 18 agosto 1863 a Livorno. Laureatosi a Pisa nel 1884, fu professore di diritto romano nelle università di Macerata (1888-89), di Perugia (1889-90) e di Messina (1890-1900), di diritto [...] civile nelle università di Pavia (1901-19) e di Roma (1919-33): nel 1933 si ritirò dall'insegnamento. È uno dei più benemeriti del rinnovamento della scienza civilistica italiana. Fondò con altri nel 1909 e dirige tuttora la Rivista di Diritto Civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – A. ASCOLI – LIVORNO – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI, Alfredo (3)
Mostra Tutti

BESTA, Enrico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato a Treviso il 30 giugno 1874. Laureatosi a Padova nel 1895, insegnò storia del diritto italiano nelle università di Sassari (1898), Palermo (1903), Pisa (1909): dal 1924 insegna nella R. [...] Università di Milano. Membro effettivo del Reale Istituto Lombardo di scienze e lettere e socio di altre Accademie. La vasta opera del B. si fa soprattutto ammirare per la rara conoscenza che egli ha delle fonti, per la straordinaria ricchezza delle ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO VENEZIANO – IMPERO ROMANO – MALOMBRA – SARDEGNA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESTA, Enrico (2)
Mostra Tutti

MOSSA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSSA, Lorenzo Antonello Mattone MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] fascista, Milano 2007, ad ind.; A. Mattone, Gli studi giuridici e l’insegnamento del diritto (XVII-XX sec.), in Storia dell’Università di Sassari, II, a cura di A. Mattone, Nuoro 2010, pp. 218 s.; Novissimo Digesto Italiano, X (1964), pp. 953 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – DOMENICO ALBERTO AZUNI – ACCADEMICO DEI LINCEI – REPUBBLICA DI WEIMAR – DIRITTO COMMERCIALE

CASORATI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASORATI, Luigi Piero Craveri Nacque a Pavia il 26 genn. 1834 da Francesco. Avviatosi agli studi giuridici nella locale università, conseguì la laurea nel 1854, intraprendendo subito l'attività forense. [...] Nel 1856 entrava nella magistratura come giudice ascoltante presso il tribunale di Cremona. Carriera subito interrotta per il suo arruolamento nell'esercito sardo, nelle cui fila fece tutta la campagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

BAGAROTTO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGAROTTO, Pietro Mario Caravale Nato a Padova nella prima metà del sec. XV, compì i suoi studi presso quella università, addottorandosi in diritto canonico, e ottenendo nel 1458 la cattedra straordinaria [...] di diritto canonico, che conservò fino al 1471, anno in cui gli fu affidato l'incarico di insegnamento ed esegesi del Liber Sextus di Bonifacio VIII e delle Constitutiones di Clemente V. Lo Studio patavino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CANALE, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALE, Giovanni Francesco Aldo Mazzacane Nacque a Ferrara da Girolamo, intorno al 1450. Seguì poi gli studi giuridici nell'università, dove ottenne il dottorato in diritto civile nel marzo 1476. L'anno [...] dopo, in aprile, promotore Gian Maria Riminaldi, conseguì anche la laurea in diritto canonico, che gli fu conferita solennemente con tutte le cerimonie pubbliche in uso. Il dottorato gli aprì ben presto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Caianièllo, Vincenzo

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Aversa 1932 - Roma 2002); prof. di diritto amministrativo presso la facoltà di economia della LUISS e rettore dell'Università per stranieri di Perugia (1982), ha svolto funzioni presso [...] la Corte dei conti e il Consiglio di Stato, pervenendo al grado di presidente di Sezione nel 1983. Presidente dei TAR dell'Umbria, della Toscana e del Lazio, del Consiglio di giustizia amministrativa della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PUBBLICO – SICILIA – TOSCANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 184
Vocabolario
università
universita università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
univèrso¹
universo1 univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali