OHLIN, Bertil
Economista e uomo politico svedese, nato a Klippan (o Gråmanstorp), Kristianstad, nel 1899, professore nelle università di Copenaghen (1924-29) e di Stoccolma (dal 1929); è membro del Riksdag [...] (dal 1938) e capo del partito liberale; nel 1944-1945 è stato ministro del Commercio e nel 1949 membro del Consiglio d'Europa.
Ha dato un contributo rilevante allo sviluppo della teoria pura del commercio ...
Leggi Tutto
Negri, Cristoforo
Geografo, economista e diplomatico (Milano 1809 - Firenze 1896). Professore di Scienze e leggi politiche nell’università di Padova, dopo gli avvenimenti del 1848 lasciò il Veneto e [...] riparò in Piemonte, dove Gioberti lo chiamò a reggere la divisione consolare al ministero degli Esteri, carica che gli fu confermata anche da d’Azeglio. Dopo il 1859 ebbe vari incarichi di ordine politico-economico, ...
Leggi Tutto
TOBIN, James
Pierluigi Sabbatini
Economista statunitense, nato a Champaign (Ill.) il 5 marzo 1918. Ha studiato all'università di Harvard dove ha compiuto anche le prime esperienze d'insegnamento; dal [...] 1955 è professore di economia politica alla Yale University. Membro dell'American Economic Association, di cui è stato anche presidente nel 1971, e dell'Econometrics Society, ha avuto un ruolo di primo ...
Leggi Tutto
Economista inglese (n. Salisbury 1852 - m. 1949); padre di John Maynard; prof. di logica e di economia nell'università di Cambridge; autore di Scope and method of political economy (1891), che ebbe larga, [...] meritata notorietà. Diffusissimi nei paesi d'area inglese anche gli Studies and exercices in formal logic (1884) ...
Leggi Tutto
Economista e donna politica italiana (n. Nonantola, Modena, 1957). Dopo la laurea in Economia e commercio nel 1981 presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, due anni dopo ha conseguito [...] di Cambridge. Docente di Scienza delle Finanze al Dipartimento di Economia dell’Università di Modena e Reggio Emilia, di cui è stata anche direttore, ha fatto parte di numerose commissioni ministeriali sui temi della tassazione e delle politiche ...
Leggi Tutto
SERING, Max
Economista tedesco, nato a Barby (Prussia) il 18 gennaio 1857, morto il 12 novembre 1939. Professore nell'università di Bonn (1885), nella Scuola superiore di agricoltura di Berlino (1889) [...] e dal 1893 nell'università di Berlino. Si dedicò sempre allo studio dell'economia agraria, svolgendo anche, per conto del suo governo, due importanti inchieste sulle condizioni dell'agricoltura nordamericana nel 1887 e nel 1930, e una, in patria, sui ...
Leggi Tutto
Economista e storico statunitense (New York 1893 - Winter Park, Florida, 1972), professore nella Harvard University (1957) e nell'università di California, consigliere per gli affari economici internazionali [...] (1937-43), consulente speciale presso il segretario alla Guerra (1944-46), autore di documentate opere sulla politica estera statunitense durante la seconda guerra mondiale: The road to Pearl Harbor (1950); ...
Leggi Tutto
Matematico ed economista (Edimburgo 1743 - Aberdeen 1829), prof. di filosofia naturale (1779) e poi (1817) di matematica nell'università di Aberdeen. Scrisse un acuto saggio sul debito pubblico (Inquiry [...] concerning the rise and progress, the reduction and present state, and the management of the national debt of Great Britain and Ireland, 1813), in cui confutò il criterio adottato da W. Pitt per l'ammortamento. ...
Leggi Tutto
Agarwal, Bina. – Economista indiana (n. 1951). Docente dal 2012 di Economia dello sviluppo e dell’ambiente presso l’Università di Manchester, ha coniugato la questione di genere con le tematiche economico-politiche [...] della proprietà terriera e della gestione del patrimonio forestale in Asia meridionale, evidenziando il contributo fondamentale ma misconosciuto fornito dalle donne nella tutela degli ecosistemi e della ...
Leggi Tutto
Georgieva, Kristalina. – Economista e donna politica bulgara (n. Sofia 1953). Laureata nel 1986 in Scienze economiche presso l’Università di Sofia e perfezionatasi alla Harvard Business School e al Massachusetts [...] Institute of Technology, esponente del partito conservatore Cittadini per lo Sviluppo Europeo della Bulgaria, dopo aver svolto attività di docenza ha iniziato a collaborare con la Banca Mondiale, dove ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...