Economista italiano (Roma 1908 - ivi 1983); prof. univ. dal 1951. Ha insegnato economia politica nella facoltà di economia e commercio dell'università di Roma. Si è occupato di teoria della produzione [...] e di analisi della struttura di un sistema economico. Tra le opere: Il capitale fisso e le trasformazioni industriali (1938); Moneta, credito e prezzi (1940; 3a ed. 1946); Il periodo lungo (1950); Struttura, ...
Leggi Tutto
Economista tedesco (n. Solingen 1968). Ultimati gli studi in Economia, è stato ricercatore presso l’Institute for International Economic Policy dell’Università di Bonn (1994-97) ed economista al Fondo [...] monetario internazionale (Washington D.C., 1997-99). Segretario generale del Consiglio tedesco degli esperti economici (1999-2003), W. è stato a capo della Divisione analisi e politica monetaria della ...
Leggi Tutto
SWEEZY, Paul Marlor
Economista americano, nato a New York City il 10 aprile 1910. Ha fatto parte del Department of economics dell'università Harvard (dal 1934 al 1942) e ha insegnato al Williams College [...] (dal 1945 al 1949), all'Institute of Technology di California (dal 1949 al 1955) e all'università Cornell (1958 e 1959). Ha fatto parte di numerose commissioni governative negli anni 1937-40 e, durante la guerra, dell'U. S. Office of strategic ...
Leggi Tutto
Studioso di problemi demografici e di economia agraria, nato a S. Severino Marche il 10 luglio 1866. Dopo avere insegnato statistica all'università di Sassari, è dal 1907 professore della stessa materia [...] di Pavia e contemporaneamente dal 1909 professore di economia agraria all'università Bocconi di Milano. Fu segretario generale nella commissione d'inchiesta sulle condizioni dei contadini del mezzogiorno della Sicilia e membro della commissione ...
Leggi Tutto
Banchiere italiano (n. Brescia 1932). Avvocato, prof. di diritto amministrativo, istituzioni di diritto pubblico e diritto pubblico dell'economia presso l'università Cattolica di Milano. Presidente di [...] Banca Intesa, dal 2016 emerito, dal 1974 ha svolto un ruolo di protagonista in alcune delle principali vicende bancarie italiane. Nel 1982, come vicepresidente della Banca San Paolo di Brescia, ha partecipato ...
Leggi Tutto
CROSARA, Adolfo Aldo
Massimo Finoia
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1899 da Adolfò e da Margherita De Angelis. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, si dedicò alla ricerca scientifica, [...] mediante modelli classici, 2a ediz., I-II, ibid. 1966-1967.
Fonti e Bibl.: G. Calzoni, A. A. C., in Annuario dell'università di Perugia, a.a. 1975-76, pp. 453-455; A. Bertolino, Il pensiero economico italiano dal Risorgimento ai nostri giorni, in ...
Leggi Tutto
LUCAS, Robert Emerson Jr
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Yakima (Washington) il 15 settembre 1937. Ha compiuto gli studi presso l'università di Chicago, laureandosi nel 1959 e conseguendo [...] il Ph. D. nel 1964. Anche la sua carriera accademica si è quasi interamente svolta all'università di Chicago, di cui è John Dewey distinguished service professor of economics dal 1980. Dal 1978 fa parte del comitato di redazione del Journal of ...
Leggi Tutto
LESCURE, Jean
Economista francese, nato il 3 luglio 1882, morto a Parigi ai primi del 1947. Professore (dal 1910) successivamente nelle università di Bordeaux, Poitiers e Parigi, si è occupato soprattutto [...] delle fluttuazioni cicliche della vita economica, che ricollegava alle oscillazioni alternate dei profitti delle imprese, e dei movimenti a lunga durata, cui si rifiutava di attribuire una origine monetaria.
Oltre ...
Leggi Tutto
SOLOW, Robert Merton
Domenico Da Empoli
Economista americano, nato a Brooklyn (New York) il 23 agosto 1924. Ha studiato presso l'università di Harvard, dove nel 1951 ha conseguito il Ph. D. Dal 1958 [...] è professore di economia nel Massachusetts Institute of Technology.
Ha acquistato rinomanza nel 1956, con uno scritto (A contribution to the theory of economic growth, in Quarterly Journal of economics, ...
Leggi Tutto
LANDRY, Adolphe
Economista e uomo politico francese, nato ad Ajaccio il 29 settembre 1874, professore di storia e dottrine economiche all'università di Parigi dal 1907. È stato anche ministro per la [...] Marina, l'Istruzione pubblica e il Lavoro e dal 1910 in poi, tranne gli anni 1932-36, ha rappresentato la Corsica come deputato, senatore, membro della Costituente e consigliere della repubblica, occupandosi ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...