Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] presto evidente, però, come tale misura non bastasse ad aprire effettivamente ai giovani delle famiglie operaie l'accesso alle università. La prospettiva di entrare nella vita lavorativa, e quindi formare una famiglia, con cinque o più anni di ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] la 'taglia reale' non colpiva, oltre ai nobili e agli ecclesiastici, neppure i funzionari regi, i membri delle corti sovrane e delle università.In Russia, invece, fu solamente più tardi (a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo) e, non a caso, per ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] a tale proposito la Cassa per il Mezzogiorno (in liquidazione), i consorzi di bonifica, le camere di commercio, le università degli studi, le poste e le ferrovie, ecc.
Il fenomeno della parafiscalità è attualmente divenuto di massimo rilievo nello ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] passato in patria, cosa che non succede nemmeno all’interno dell’Italia per chi è studente di una delle nostre Università e trascorre un breve periodo in un’altra, nonostante il valore legale del titolo di studio apparentemente omogeneo su tutto ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] ; Sottosviluppo; Sviluppo economico).
Bibliografia
Acconcia, A., Del Monte, A., Does regional policy reduce regional disparities?, mimeo, Università degli Studi di Napoli "Federico II", Napoli 1998.
Armstrong, H.W., Vickermann, R.W., Convergence and ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] l'uso più efficace di questo attacco concentrato al problema dei materiali, il Governo Federale ha anche istituito, all'Università di Berkeley, un centro di studio e sperimentazione dei materiali dotato di attrezzature d'avanguardia.
Giappone. - Il ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] attraverso la crisi, prima, e la guerra mondiale, poi. Negli anni cinquanta questa teoria veniva insegnata nei corsi introduttivi delle università di tutto il mondo più o meno allo stesso modo di come Marshall l'aveva esposta nei suoi testi, mezzo ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] modalità o addirittura leggi economiche profondamente diverse da quelle che stanno scritte sui libri di testo dell'economia. Nelle università e nei centri di ricerca più attenti si è presa coscienza del cambiamento e sono stati introdotti corsi di ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] angloamericane. Il 25 luglio 1943 lo trovò quindi a Torino, dove conseguì la laurea in giurisprudenza presso la locale Università. L’anno dopo, insieme con Susanna, crocerossina, tentò di varcare le linee tedesche nell’Italia centrale, allo scopo di ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] della Commissione dipartimentale di sanità, fu nel 1808 chiamato a far parte della Commissione delle fabbriche dell'università di Bologna.
Pur dedicandosi prevalentemente alla vita pubblica, il B. non cessò di interessarsi all'attività industriale ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...