MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] a molte altre istituzioni del genere gestite da missionarî europei e dai Giapponesi. Per l'istruzione superiore non esistono ancora università vere e proprie, ma istituzioni singole, come l'istituto di medicina di Mukden, di ingegneria di Port Arthur ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] sue opere economiche è curata dall'Istituto di studi economici finanziari e statistici della facoltà di scienze politiche dell'università di Roma, I, Padova 1965.
Bibl.: G. Martinez, L'esame della storia secondo Enrico Barone, in Rivista militare ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] superiori all'istituto Arecco, frequentato dalla buona borghesia genovese, e si iscrisse poi alla scuola superiore di commercio dell'università di Genova dove ebbe per maestro Gino Zappa; nel 1924 si laureò con il massimo dei voti sostenendo una ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] , è attestato come priore di S. Lorenzo in Firenze tra il 1263 e il 1265. Fu poi studente di diritto presso l'università di Padova (1266). Tornato allo stato laicale nel 1270, si sposò e si dedicò alla avvocatura.
Bardo e Jacopo furono, come il ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] a Roma. I primi governatori avevano rispettato tale impegno, anche perché proprio in quegli anni, sotto la pressione dell'Università di Parigi, il re Carlo VI aveva decretato la sottrazione d'ubbidienza a Benedetto XIII, il papa avignonese, in ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Beniamino
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] nazionale di assistenza grandi invalidi del lavoro e della Casa Umberto I dei veterani di Turate, consigliere dell'università commerciale "Bocconi" di Milano (Savino, p. 442). Prima dello scoppio della seconda guerra mondiale il D. diveniva anche ...
Leggi Tutto
Francesco Daveri
Le radici economiche della discriminazione
Una regolarità statistica riscontrata ovunque indica che le donne guadagnano meno degli uomini anche quando hanno le loro stesse competenze [...] of Technology (MIT). Tale istituzione, oggi attiva in Africa, America Latina, Asia ed Europa in collegamento con università situate in loco, ha come obiettivo quello di usare il metodo della ‘valutazione randomizzata’ (randomized evaluation ...
Leggi Tutto
FREDI, Carlo
Teresa Megale
Nacque a Padova in data non precisata, collocabile intorno agli inizi della seconda metà del sec. XVI, da Fiorenzo Antonio.
Gli inizi della sua carriera teatrale rimangono [...] in Europa tra Cinque e Seicento, Torino 1993, pp. 35, 72 s., 85; T. Megale, I teatri di C. F., in La città in festa. Tipologie dello spettacolo nella Napoli del primo Seicento, tesi di dott. di ricerca, Università di Firenze, a.a. 1992-93, pp. 62-84. ...
Leggi Tutto
GONDI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze nel maggio 1443, quinto figlio di Lionardo (1400-49) e Francesca Biliotti.
La famiglia del G. era di antica nobiltà cittadina ed era giunta a una notevole [...] con la ricostruzione della compagnia di Alessandro e Bernardo Gondi 1510-1513 (con trascrizione del suo libro mastro), tesi di laurea, Università di Firenze, a.a. 1969-70; A. Tönnesmann, Der Palazzo Gondi in Florenz, Worms 1983, pp. 3 s., 10; A ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Felice
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna il 21 sett. 1829 da Giuseppe e da Valentina Fontana, all'età di 21 anni, in seguito al ritiro dagli affari dello zio paterno Giovanni, ne prendeva il postoall'interno [...] inoltre al compenso dei docenti della facoltà di giurisprudenza la rendita di una cospicua donazione in danaro fatta nel 1892 all'università di Bologna.
Morì a Bologna il 13 marzo 1908.
Fonti e Bibl.:Rogiti dei notai Albertini, Felicori, Contavalli e ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...