CALANDRINI, Giuliano
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 21 ag. 1514, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi. In qualità di primogenito ricevette [...] . Burlamacchi, Libro di memorie diverse della Chiesa italiana di Geneva dal 1550 al 1669, cc.n.n.; Ginevra, Bibl. publ. et univers., ms. Suppl. 438: Libro de' degnissimi ricordi delle nostre famiglie, cc.51 ss., 86, 88; Lucca, Bibl. govern., ms. 1109 ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] del r. corrente per spiegare l’andamento delle spese per consumi. Secondo tale impostazione, dovuta a M. Friedman dell’università di Chicago, il r. corrente sarebbe il risultato di due componenti: una transitoria, che può essere positiva, nulla o ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] war si diffuse rapidamente e passò da un college a un altro. Negli anni successivi un altro studente N. Bushnell, dell’università dello Utah, ne mise a punto una versione funzionante a monetine; l’esperienza lo spinse poi a intraprendere un ulteriore ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto.
Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...] quanti aderissero alla ‘confessione boema’. Con esse la nobiltà otteneva di poter controllare il concistoro degli utraquisti e l’università di Praga, che nel frattempo stava passando in mani cattoliche; a questa e alle municipalità più importanti era ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] istituzionale (luglio 1995): in un clima di tensioni sociali (pubblico impiego e mondo della scuola e dell'università a più riprese furono protagonisti di scioperi fino alle violente dimostrazioni studentesche di dicembre nella capitale Niamey) la ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] 'ambito della chimica farmaceutica, grazie alle quali nel 1923 conseguì per titoli la libera docenza in chimica generale all'Università di Pavia.
Il primo risultato rilevante giunse nel 1903 con la scoperta dell'almateina, un antisettico derivato dal ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] il C. venne a conflitto col Filelfo, che Sisto IV aveva provveduto a chiamare all'insegnamento della retorica presso l'università romana.
Il 7 agosto del 1480 al suo posto alla Camera apostolica venne nominato Giovanni Francesco Franciotti, un ricco ...
Leggi Tutto
Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] scientifica: tra essi spiccano quelli di Angus Deaton (scozzese, nato a Edimburgo nel 1945 e dal 1983 professore all’Università di Princeton negli Stati Uniti), insignito del premio Nobel per l’economia 2015. Il Comitato del premio Nobel spiega che ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] Bastia. Il matrimonio di Fanny (27 nov. 1861) portò due nipoti al vecchio diplomatico: Jules (1863-1938), noto giurista e docente all'Università di Montpellier, e il celebre poeta Paul (1871-1945).
Il G. morì a Sète l'11 ag. 1874, console del Regno d ...
Leggi Tutto
Colletta
Kristjan Toomaspoeg
La colletta, menzionata nelle fonti anche con i termini di auditorium, auxilium, subsidium, subventio, subventio generalis, auditorium quod ex nostre gentis consuetudine [...] Raffiotta, Alcuni aspetti della politica fiscale di Federico II in Sicilia, "Annali della Facoltà di Economia e Commercio, Università di Palermo", 7, 1953, pp. 181-191.
T. Pedio, L'ordinamento tributario del regno normanno, "Archivio Storico Pugliese ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...