Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] Investiganti; poi divenuta intensa sotto lo stimolo di Celestino Galiani, zio di Ferdinando, nella sua funzione di rettore dell’Università; degli intellettuali del circolo di Bartolomeo Intieri; e di Genovesi, che di quel circolo fece parte; come ne ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] , ognuna delle quali ha un’iniziativa di economia verde o un programma di attività verdi. È materia di insegnamento in università di tutto il mondo ed è anche rappresentata dall’indice Dow Jones di Wall Street.
The Green economics institute, che ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] indicatore un po' troppo grossolano, data la varietà degli orientamenti scolastici. L'istruzione classica impartita nelle università di Oxford e di Cambridge era considerata appropriata per chi intendesse darsi alla vita pubblica, intraprendere, in ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] di 60.000 piccole imprese con 600.000 occupati), costruzione di una struttura centrale, collegamenti con le università e gli istituti di ricerca, promozione incentivata di consorzi, corsi di formazione 'mirati', promozione di distretti industriali ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] (con trascrizione del libro personale suo e degli eredi degli anni 1549-1569: Archivio Buonvisi, I, 72), tesi di laurea, università di Pisa, facoltà di economia e commercio, s.d. [1964], ad Indicem;R. Mazzei, Ricerca sulla vita politica ed economica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] ], pp. 426-29; P. Jannaccone, La figura e l’opera di Achille Loria [1955], pp. 432-42).
«Quaderni di storia dell’Università di Torino», 1999, 4, nr. monografico: Achille Loria, a cura di A. d’Orsi.
S. Perri, L’analisi del capitalismo negli economisti ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] in V. Moreno, Elogio di M. D., Napoli 1846. Più organica, ma con alcuni vistosi errori (il D. avrebbe insegnato all'università e diretto il Progresso), è la biografia redatta da A. Simioni per il Diz. d. Risorg. naz., II,Milano 1930, pp. 850 ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] arazzi vengono quindi prodotti in un'unica manifattura di alto e basso liccio sita in alcune stanze del palazzo della regia università in via Po. 1 primi lavoranti sono nel 1768 Carlo Giuseppe Pastoris e Nicolao Vaccarino (Schede Vesme, IV, p. 1256 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] 67.
Si vedano inoltre:
E. Cuomo, Filangieri e il sogno di Philadelphia, «Innovazione e diritto, rivista on-line», Università degli studi di Napoli Federico II-Facoltà di Giurisprudenza, 2009, 3, http:// www.innovazioneediritto.unina.it/archivionumeri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] presenti nella Summa angelica, procederà progressivamente a depurarne il pensiero dalle sue radici medievali. I teologi dell’Università di Tubinga prima, e quelli della scuola di Salamanca poi, riprendendone nelle loro trattazioni interi passi ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...