GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] , 1, Torino 1977, p. 153; F. Maggioni, Politica e amministrazione a Lecco da Pelloux a Giolitti (1898-1904), tesi di laurea, Università degli studi di Milano, Facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1978-79, pp. 56 s., 102; M.V. Ballestero - R. Levrero ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] e la sua partecipazione alle compagnie del casato (con trascrizione del libro personale suo e degli eredi del 1549-69), tesi di laurea, università di Pisa, facoltà di economia e comm., s.d. (ma 1964), ad Indicem (cfr. Arch. di Stato di Lucca, Arch ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] compagnie principali del casato (con trascrizione del libro personale suo e degli eredi degli anni 1549-1569), tesi di laurea, università di Pisa, facoltà di economia e commercio, s.d. (ma 1964), ad Ind.;F. Ruiz Martin, Lettres marchandes échangées ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] di Antonio Genovesi, di cui seguì le lezioni dapprima in forma privata e poi, a partire dal 1743, pubblicamente all’università. Genovesi influenzò la sua personalità e gli facilitò la conoscenza di alcuni fra i più importanti personaggi della vita ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] su gli affari della Regia Sila relativamente al dominio e alla pubblica economia (parte I, Napoli 1791), per difendere le università dei casali cosentini e i diritti del Fisco. Nel 1792, in occasione della visita di G.M. Galanti nelle Calabrie ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] ; Honolulu, Hawaii; Raleigh, Carolina del Nord; New Orleans; Ponce, Portorico, ecc.); oltre che a varie chiese, istituti e università.
Nel frattempo il C. era entrato in relazione con l'avvocato R. Gualino, industriale e collezionista torinese, al ...
Leggi Tutto
GERLI (de Gierlis, de Gerlis, Gierla, Gerla, Gerula), Leonardo
Arnaldo Ganda
Nacque, quasi sicuramente a Pavia, da Guido e da Bignina Peretizzi. Mancano notizie certe sulla data di nascita, da situare [...] e bottega a Porta Laudense nella parrocchia di S. Martino in Petra Lata, ancora sulla strada Nuova, nelle immediate vicinanze dell'università. Il 7 e il 16 ag. 1494 il commissario ducale Sicco Borella gli intimò di alzare quell'immobile "usque ad ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Giuseppe
Michele Jesurum
Nacque a Verona il 1º maggio 1869. Laureatosi in scienze economiche e commerciali, dal 1893 fu nominato professore incaricato nelle scuole secondarie. Stabilitosi a [...] al 1935 fu direttore dell'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Torino, fino a quando esso fu aggregato all'università.
Nel 1933 il B. fu nominato senatore del Regno. Al Senato approvò entusiasticamente l'impresa d'Etiopia e di ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Pietro
**
Di famiglia pisana trasferitasi in Sicilia nel corso del sec. XIV, esercitò la banca e la mercatura a Palermo, in società con Filippo nel 1441-1444, con Francesco nel 1466-1472, ed [...] 1458-1478, Madrid 1952, pp. 203, 249, 388-390; C. Trasselli, La canna da zucchero nell'agro palermitano nel sec. XV, in Università di Palermo. Annali della facoltà di. economia e commercio, VII (1953), p.124; Id., Società ed economia a Sciacca nel XV ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] angloamericane. Il 25 luglio 1943 lo trovò quindi a Torino, dove conseguì la laurea in giurisprudenza presso la locale Università. L’anno dopo, insieme con Susanna, crocerossina, tentò di varcare le linee tedesche nell’Italia centrale, allo scopo di ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...