• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
598 risultati
Tutti i risultati [27867]
Biografie [11131]
Storia [2968]
Letteratura [1963]
Diritto [1834]
Arti visive [1817]
Religioni [1678]
Medicina [1245]
Economia [903]
Geografia [677]
Diritto civile [879]

VAN VLECK, John Hasbrouck

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VAN VLECK, John Hasbrouck Fisico teorico, nato a Middletown il 13 marzo 1899. Professore di fisica nell'università del Minnesota nel 1927, da cui in seguito si è trasferito a quella del Wisconsin e alla [...] Harvard University. Si è principalmente occupato della descrizione quantistica delle proprietà magnetiche della materia; in particolare, è riuscito a connettere le caratteristiche magnetiche di una sostanza ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – LEGAMI CHIMICI – ASTROFISICI – ASTRONOMI – WISCONSIN

PERSICO, Enrico

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERSICO, Enrico Fisico, nato a Roma il 9 agosto 1900. Laureatosi a Roma, è stato dal 1922 al 1927 assistente presso l'università di Roma, poi professore di fisica teorica all'università di Firenze fino [...] di Torino ed è dal 1947 direttore della scuola (Département) di Fisica dell'università Laval, a Quebec (Canada). I suoi principali lavori riguardano la meccanica atomica e quella ondulatoria; fra le sue pubblicazioni, ricordiamo: Ottica, Milano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSICO, Enrico (2)
Mostra Tutti

Winckler, Johann Heinrich

Enciclopedia on line

Scienziato (Lusazia Superiore 1703 - Lipsia 1770). Prof. di lettere a Lipsia e poi (1750) di fisica in quell'università. È noto per studî di elettrologia; in particolare, perfezionò le macchine elettrostatiche [...] a strofinio e intuì la natura elettrica del fulmine, anticipando la scoperta di B. Franklin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUSAZIA – LIPSIA

GOLDHABER, Maurice

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GOLDHABER, Maurice Fisico, nato a Leopoli in Polonia, il 18 aprile 1911, naturalizzato americano nel 1944. Professore nell'università dell'Illinois (1945-50) e quindi ricercatore al Brookhaven National [...] Laboratory. Le sue ricerche vertono sulla fisica dei neutroni, sulla radioattività, sull'effetto fotoelettrico nucleare, sui modelli nucleari, sulle particelle elementari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLDHABER, Maurice (1)
Mostra Tutti

Goodenough, John Bannister

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (Jena 1922 - Austin 2023). Laureato in matematica alla Yale University, ha conseguito il dottorato di ricerca in Fisica all’Università di Chicago. Ha effettuato ricerche sulla RAM al [...] e contribuendo a ridurre l’utilizzo dei combustibili fossili. G. è docente di Ingegneria meccanica e Scienze dei materiali presso l'università del Texas di Austin. Nel 2019 è stato insignito con M.S. Whittingham e A. Yoshino del premio Nobel per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SCIENZE DEI MATERIALI – UNIVERSITÀ DI OXFORD – INGEGNERIA MECCANICA – DOTTORATO DI RICERCA

Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia

Frontiere della Vita (1998)

Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia Luciano Pietronero (Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) The Abdus Salam International [...] una lunghezza caratteristica ro pari a 5 Mpc (Peebles, 1980; 1993), dove lMpc = 3,26.10⁶ anni-luce. Il raggio dell'Universo intero è di circa 4000 Mpc, mentre la grandezza di una singola galassia - un punto nella nostra discussione - è 0,01÷ 0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI

BRESSAN, Aldo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Fisico, nato a Treviso il 2 marzo 1926. Laureato in fisica nel 1951 all'università di Padova, dal 1963 è professore di Meccanica razionale dapprima a Palermo e poi, dal 1968, a Padova. Dal 1980 è socio [...] corrispondente dell'Accademia Nazionale dei Lincei. L'interesse scientifico di B. è rivolto soprattutto al campo della fisica matematica nel cui ambito ha svolto ricerche sulla meccanica analitica, sulla ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MECCANICA QUANTISTICA – UNIVERSITÀ DI PADOVA – RELATIVITÀ RISTRETTA – MECCANICA RAZIONALE

OCCHIALINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OCCHIALINI, Giuseppe Fisico, nato a Fossombrone il 15 dicembre 1907. Ordinario dal 1949, insegna attualmente fisica superiore nell'università di Milano. Ha ottenuto dall'Accademia dei Lincei (di cui [...] dal 1958 è socio nazionale) il premio nazionale per le scienze fisiche per il 1949 e il premio internazionale per le scienze fisiche della Fondazione Feltrinelli per il 1956. Con le sue ricerche l'O. ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIALINI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

FINZI, Bruno

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Fisico matematico, nato a Inzino il 12 febbraio 1899. Dal 1931 prof. di meccanica razionale all'università di Milano e dal 1946 di meccanica razionale e aerodinamica al Politecnico di Milano. Socio nazionale [...] dell'Accademia dei Lincei. Le sue ricerche vertono su varî campi della fisica matematica: in particolare sulla guidodinamica, sulla statica delle membrane e delle lastre, sulla elasticità e sulla plasticità, ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ACCADEMIA DEI LINCEI – MECCANICA RAZIONALE – CALCOLO TENSORIALE – FISICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINZI, Bruno (2)
Mostra Tutti

Osservatorio vesuviano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Osservatorio vesuviano Osservatòrio vesuviano [GFS] Ente pubblico di ricerca scientifica, posto sotto la sorveglianza del Ministero per l'università e la ricerca scientifica e tecnologica, con sede operativa [...] a Ercolano, presso Napoli, e sede amministrativa a Napoli. Fu fondato nel 1841 da Ferdinando II, Re delle Due Sicilie, con Macedonio Melloni come primo direttore; vi hanno operato, tra altri illustri geofisici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – MACEDONIO MELLONI – GIUSEPPE MERCALLI – LUIGI PALMIERI – ENTE PUBBLICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 60
Vocabolario
università
universita università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
univèrso¹
universo1 univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali